La gestione di un ristorante comporta il saper controllare una serie di processi legati ad attività quotidiane e nel lungo termine. Riuscire ad organizzare la propria attività ristorativa, che sia una pizzeria, un pub o un agriturismo, non è sempre semplice e scontato, specialmente al giorno d’oggi in cui le dinamiche da tenere sotto controllo sono sempre più volubili e in continuo cambiamento.

Gestione di un ristorante

In questo articolo vi presentiamo 4 software per la gestione di un ristorante, selezionati tramite ricerca Google in incognito utilizzando la parola chiave “gestionale per ristorante”, e prendendo in considerazione i risultati con maggior volume di ricerca e con la media della Domain Authority e del Domain Rating più alta il 2 Novembre 2022.

 Alla fine dell’articolo è possibile consultare la metodologia completa.

Puoi anche vedere il nostro video di riepilogo dei 4 software più cercati in Italia.

4 software per la gestione di un ristorante disponibili in Italia (fonte)

4 software disponibili in Italia per la gestione di un ristorante:

Ad aiutarci nei processi di gestione e di organizzazione della propria attività esistono una serie di software per la ristorazione che propongono una vasta gamma di funzionalità utili alla tua azienda. Grazie a questi software puoi automatizzare una serie di processi e dunque velocizzare e ottimizzare la tua attività commerciale. 

1.

screenshot gestionale di un ristorante Cassa in Cloud 
Screenshot dell’interfaccia di Cassa in Cloud. (Fonte)

Cassa in Cloud è un software gestionale in cloud di proprietà di TeamSystem che ti permette di gestire il tuo ristorante tramite App. Attraverso il tuo smartphone o tablet, questo software mette a disposizione una serie di funzionalità per i processi del tuo ristorante. 

Cassa in Cloud permette di monitorare le performance del tuo team, gestire gli ordini in tempo reale, inviare corrispettivi elettronici e gestire le fatture. 

Tra le funzionalità vi è la possibilità di poter controllare la propria attività da qualsiasi dispositivo. È infatti possibile controllare le performance del tuo ristorante e accedere ad un’analisi del proprio business. Non è dunque necessario dover essere presente all’interno del tuo ristorante per poter utilizzare Cassa in Cloud.

Cassa in Cloud si rivela utile anche per prendere le ordinazioni al tavolo e far arrivare le comande in cucina in tempo reale. 

Allo stesso modo è possibile controllare i tavoli disponibili od occupati, gli ordini in corso e il turnover dei tavoli. È possibile gestire lo stato del magazzino e avere report completi su vendite e rimanenze, impostando allarmi nel momento in cui vi sono eventuali carenze.

Dal punto di vista fiscale Cassa in Cloud permette sia l’invio telematico dei corrispettivi  via email, sia di stampare lo scontrino in formato cartaceo. Inoltre è possibile ricevere fatture elettroniche per il ciclo passivo e attivo della propria attività. 

Questo software è integrato con TS Pay per la gestione dei pagamenti elettronici dall'App mobile e con TS Privacy in Cloud e con tutti i principali prodotti TeamSystem.

Cassa in Cloud è disponibile a pagamento sia con abbonamento starter sia con abbonamenti superiori. Non è disponibile una prova gratuita.

2.

Screenshot gestionale di un ristorante Zmenu
Screenshot dell’interfaccia Zmenu. ( )

Per i professionisti del food & beverage, Zmenu offre la possibilità di gestire il ciclo operativo del proprio locale, che sia questo un ristorante, una pizzeria, un bar o un locale self-service. Grazie ai diversi moduli presenti, consente di rispondere a diverse esigenze tipiche di un’attività ristorativa. 

Il suo utilizzo può avvenire da ogni device a disposizione, come lo smartphone, il pc o il tablet. Questo gestionale sfrutta infatti la tecnologia wireless per trasmettere dati e informazioni. In questo modo è possibile gestire tutto il ciclo operativo del proprio ristorante dall’inizio alla fine.

Con Zmenu è possibile gestire l’organizzazione dei propri tavoli e delle sale, avendo  il controllo con una mappa interattiva.

Tra le caratteristiche più rilevanti vi è la possibilità di gestire e personalizzare i menù e le sale da un pannello di controllo, così come la possibilità di tracciare le operazioni fatte quotidianamente dai propri dipendenti e le loro tempistiche. É inoltre possibile creare convenzioni, sconti e carte fedeltà per i clienti più affezionati e assegnare in automatico fatture mensili e promozioni. La comunicazione tra sala avviene in tempo reale, basterà infatti una connessione Wi-Fi. 

Inoltre, è possibile tenere sotto controllo i prezzi finali e i costi delle materie prime, definendo le tariffe dei menù giornalieri e quelle a prezzo fisso. Zmenu permette di organizzare anche tutto ciò che ruota intorno all’asporto e alla consegna a domicilio, potendo contare su funzionalità dedicate.

Anche dal punto di vista amministrativo, Zmenu offre diverse funzionalità per ottimizzare i processi quotidiani, come la possibilità di avere il conto immediato, il saldo a fine mese, diviso per causale o per coperti, la chiusura del giorno e la compilazione immediata dei corrispettivi.

Un’altra particolarità rilevante di questo software è la possibilità di personalizzazione dei vari moduli aggiuntivi, pensati appositamente per ristoranti, e di integrazione con i software Zucchetti.

Zmenu disponibile a pagamento, con prezzo su richiesta. Non è disponibile una prova gratuita.

3.

Screenshot gestionale di un ristorante Ristojet
Screenshot dell’interfaccia di Ristojet. ( )

Il software Ristojetè stato sviluppato da Geniosoft ed è presente in Italia dal 1994. Grazie alle varie funzionalità, si dimostra un software adatto a qualunque tipo di attività di ristorazione. 

L’obiettivo principale è quello di dare al ristoratore il pieno controllo di tutti i processi organizzativi: dalla gestione del magazzino e degli acquisti, a quello del personale e dell’aspetto economico, così come della sala.

Ristojet funziona da smartphone o tablet. É interessante notare l’utilità di poter collegare questo software alle proprie stampanti, così da avere su carta in tempo reale le comande del giorno. Ogni stampante può essere associata a una lingua diversa a scelta tra le sei disponibili dal programma. 

Vi è inoltre l’opzione di rappresentare graficamente la mappa della sala del ristorante, così come di poter realizzare i menù e altri documenti grazie a un tool di editing integrato nel software.

Tra le funzionalità troviamo la gestione delle comande e dei tavoli, la gestione anagrafica di clienti, del personale e dei fornitori, il fatto che possa essere collegato ai registratori di cassa e che possa essere gestito da più postazioni contemporaneamente.

Inoltre, questo software possiede un servizio di assistenza totalmente gratuito in grado di supportarti in tutte le fasi del suo utilizzo.

Ristojet è disponibile a pagamento. Non è disponibile una prova gratuita.

 4.

Screenshot gestionale di un ristorante Comanda Facile
Screenshot dell’interfaccia di Comanda Facile. ( )

Comanda Facile è un software ideato per coloro che gestiscono piccole attività ristorative e cercano una soluzione relativamente economica per ottimizzare i processi quotidiani. Il software si sviluppa principalmente tramite App.

Si interfaccia con il software LibertyCommerce Restaurant ed è adatto sia per tablet che per smartphone, avendo dunque il vantaggio di non necessitare di costosi dispositivi per poter essere utilizzato.

Il software si sviluppa in due parti: Comanda Facile App e Comanda Facile Restaurant . La prima serve a raccogliere le comande dei tavoli e stampare i pre-conti, mentre la seconda è il server che può essere installato su sistema operativo Windows e serve a gestire il magazzino, stampare le comande,  gli scontrini e le fatture.

Con Comanda Facile è possibile inviarele comande dei propri clienti direttamente in cucina.

Tra le diverse funzionalità vi è la possibilità di programmare le variazioni ai piatti che possono essere inserite durante l’ordine del cameriere e stampare le varie comande suddividendole per categoria.

Questo software può essere una buona opzione per coloro che gestiscono un’attività ristorativa di piccole dimensioni.

Comanda facile è disponibile a pagamento con quattro tipi di abbonamento differenti. Non è disponibile una prova gratuita.

 Come scegliere un gestionale per ristorante?

  1. La semplicità di utilizzo: avvalersi di un nuovo software significa capire una serie di funzionalità totalmente nuove e integrare nella propria vita professionale processi fino a quel momento a noi sconosciuti. La facilità di utilizzo di un software, così come la sua intuitività sono sicuramente due fattori da prendere in considerazione nella scelta di un gestionale. La fase iniziale di utilizzo di un software si rivela infatti cruciale nella buona riuscita di tutte quelle funzionalità che questo mette a disposizione. Allo stesso modo è utile tenere in considerazione se esiste un’assistenza, sia gratuita che a pagamento, che possa aiutarci e formarci al meglio.
  2. Completezza del prodotto: nel momento in cui decidi di fare un investimento che ottimizzi i processi operativi e di gestione del tuo ristorante, è bene fare il punto su tutto ciò che ti serve e che vuoi migliorare. Approfondisci il più possibile quali sono le funzionalità concrete che fanno parte del pacchetto che intendi comprare e confrontale con le tue reali necessità di utilizzo.
  3. Le dimensioni della tua attività: abbiamo visto che alcuni gestionali si differenziano rispetto ad altri per il tipo di target a cui si rivolgono. Se gestisci un’attività ristorativa di piccole dimensioni, come per esempio una locanda o un bar, sicuramente avrai bisogno di un software con funzionalità diverse da un ristoratore che, invece, gestisce un ristorante di grandi dimensioni o un franchising. Tenere in considerazione questa peculiarità è un ottimo criterio per la scelta del tuo futuro software.
Vuoi saperne di più? Consulta il nostro catalogo di software per la gestione di un ristorante per scoprire altri programmi.


Metodologia:

Per scegliere i prodotti menzionati in questo articolo, abbiamo identificato i migliori risultati per “gestionale per ristorante” tramite ricerca Google in incognito con maggior volume di ricerca e con la media della Domain Authority e del Domain Rating più alta il 2 Novembre 2022 . I prodotti selezionati sono stati valutati rispetto alla definizione di gestionale per ristorante: “I software per la gestione dei ristoranti integra e automatizza la contabilità, la programmazione e il controllo dell'inventario per i ristoranti”.

Tutti i software selezionati sono all’interno del nostro catalogo Capterra.

I prodotti per essere selezionati devono avere le seguenti caratteristiche:

  • Fatturazione e contabilizzazione
  • Gestione degli ordini
  • Gestione dei tavoli
  • Gestione del magazzino
  • Sito web disponibile in Italiano