4 documenti per analizzare la situazione finanziaria della tua azienda

Pubblicato il giorno 30/1/2023 da Amita Jain e Giorgia Pisano

Ti presentiamo quattro documenti finanziari che ti permetteranno di avere un quadro chiaro della situazione finanziaria della tua azienda.

documenti per analizzare situazione finanziaria azienda

Composto da documenti che stanno alla base della contabilità, il bilancio d'esercizio fornisce alle parti interessate le informazioni necessarie per valutare i risultati finanziari di un'azienda.

Se sei un imprenditore o un responsabile amministrativo, probabilmente ti preme sapere quali aspetti della tua attività stanno andando bene e quali invece dovrebbero migliorare. Se sei un investitore, vorrai conoscere gli indicatori di salute di un'azienda per decidere se concederle un credito e per capire se potrà ottenere profitti nei prossimi anni.

I documenti del bilancio d'esercizio possono aiutarti a prendere queste delicate decisioni. Sono un modo per registrare e comunicare transazioni monetarie quali la vendita o l'acquisto di beni e l'iniezione di liquidità da parte dei creditori. Forniscono pertanto una panoramica della redditività della tua azienda e una previsione del suo andamento.

In questo articolo ti presentiamo alcuni documenti finanziari che dovresti creare per la tua attività. Inoltre, per ognuno di essi, ti spieghiamo quali informazioni forniscono in merito alla salute finanziaria della tua azienda.

I 4 documenti finanziari che non possono mancare in un bilancio d'esercizio

Tutti questi offrono informazioni uniche e, se analizzati insieme, rispondono ad alcune delle domande più importanti sulle operazioni di un'azienda: da dove viene e dove va il denaro della tua azienda? Qual è il patrimonio dell'azienda? Quanto denaro deve? I suoi guadagni sono in aumento o in calo?

Confronto documenti di bilancio

1. Stato patrimoniale

Noto anche come prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, lo stato patrimoniale offre una visione d'insieme della posizione finanziaria di una società o del suo valore in un determinato momento.

Lo stato patrimoniale riporta gli attivi (ciò che possiedi, ovvero qualsiasi cosa che abbia un valore economico in denaro o una proprietà), i passivi (ciò che devi, vale a dire i benefici economici che devi ad altri, come prestiti e pagamenti a credito) e il patrimonio netto (l'importo che gli investitori riceveranno dopo la liquidazione dell'azienda in caso di fallimento o di eventi analoghi) alla data della presentazione.

I componenti dello stato patrimoniale sono:

  • Attività circolanti: sono quelle attività che dovrebbero essere utilizzate, vendute o trasformate in denaro entro un anno. Alcuni esempi includono l'inventario e il denaro che i debitori devono alla tua azienda (crediti).
  • Passività circolanti: sono gli obblighi che una società deve estinguere entro un anno. Alcuni esempi includono il denaro che l'azienda deve ai creditori (conti da pagare) e i debiti non pagati (dal debito complessivo a lungo termine) dovuti in un periodo di 12 mesi.
  • Attività non circolanti: sono le attività che non possono essere convertite in denaro nel corso di un anno e che in genere vengono utilizzate per condurre l'attività. Tra queste vi sono macchinari e mobili.
  • Passività non circolanti: sono obblighi quali prestazioni previdenziali che non saranno liquidate prima di un anno.
  • Patrimonio netto: l'importo che gli investitori riceveranno in caso di liquidazione della società, dopo l'estinzione di tutti gli obblighi di debito.
Stato patrimoniale
Esempio illustrativo di uno stato patrimoniale

2. Conto economico

Noto anche come conto profitti e perdite, il conto economico riporta le entrate e le uscite aziendali relative a un periodo. In altre parole, presenta il risultato finale dell'azienda.

Un conto economico è considerato il documento finanziario più importante del bilancio ed è il primo ad essere consultato dagli stakeholder (inclusi investitori, imprenditori e decision-maker), in quanto riporta i risultati operativi dell'azienda.

Le sezioni del conto economico includono:

  • Reddito: il reddito generato attraverso la vendita di beni e servizi derivanti da operazioni commerciali, al netto di resi e sconti.
  • Spese: il costo pagato per produrre i beni e i servizi venduti (chiamato costo delle vendite) e le spese derivanti dallo svolgimento delle operazioni.
  • Utile: il profitto che un'azienda ricava dalle operazioni commerciali. Include l'utile lordo, l'utile operativo e l'utile netto.

Utile lordo vs. utile operativo vs. utile netto

L'utile lordo è il reddito totale che rimane una volta sottratte le spese direttamente correlate alla produzione di beni (come materie prime, manodopera diretta e sconti) dalle entrate totali dell'azienda.

L'utile operativo è il reddito che rimane dopo aver dedotto tutti i costi operativi (comprese le spese di marketing e amministrative) dall'utile lordo.

L'utile netto è il reddito che rimane dopo aver incluso i flussi di cassa sia in uscita che in entrata, come il reddito da interessi e le spese sotto forma di tasse. È riflesso nel risultato finale del conto economico e viene utilizzato per stimare la redditività di un'azienda.

Conto economico 
Esempio illustrativo di un conto economico semplificato

3. Rendiconto finanziario

Un rendiconto finanziario indica dove viene generato e utilizzato il denaro nella tua attività, e se l'azienda ha abbastanza denaro a disposizione per far fronte alle spese quotidiane e agli acquisti di beni.

Riporta l'aumento o il calo netto della liquidità in un periodo, oltre a evidenziare la capacità dell'azienda di ottenere liquidità quando necessario.

Una delle principali differenze tra un conto economico e un rendiconto finanziario è che il primo determina se l'azienda sta creando un profitto, mentre il secondo controlla se sta generando liquidità per sostenere le spese e rimanere operativa.

Le sezioni del rendiconto finanziario includono:

  • Attività operative: il flusso di cassa derivante da operazioni quotidiane per riconciliare l'utile netto con la liquidità effettiva utilizzata per le operazioni aziendali.
  • Attività di investimento: il flusso di cassa da o verso attività non correnti. Ne è un esempio la vendita o l'acquisto di una proprietà o di un macchinario.
  • Attività di finanziamento: il flusso di cassa derivante dalle attività di finanziamento, che comprende in genere il denaro ottenuto dall'emissione di azioni.

Come preparare un rendiconto finanziario

Esistono due modi per preparare un rendiconto finanziario: diretto e indiretto. Il metodo diretto inizia con le operazioni di cassa, mentre quello indiretto con l'utile netto (ottenuto dal conto economico). Con il metodo indiretto è necessario adeguare le spese non monetarie, ovvero quelle che non hanno una manifestazione in denaro, come l'ammortamento.

Indipendentemente dalla modalità scelta, il rendiconto finanziario dev'essere diviso in tre parti, relative rispettivamente alle attività operative, di investimento e di finanziamento. A ognuna di esse bisognerà quindi aggiungere il flusso di cassa come mostrato nell'esempio sottostante.

Rendiconto finanziario
Due esempi di rendiconto finanziario

4. Prospetto del patrimonio netto

Il prospetto del patrimonio netto riporta le variazioni degli investimenti degli azionisti dall'inizio alla fine di un periodo contabile, un arco di tempo che di solito copre un intero anno. Tuttavia, un periodo contabile può anche essere più breve (trimestrale o semestrale) a seconda delle pratiche contabili di un'azienda.

Generalmente, il prospetto del patrimonio netto viene presentato all'interno dello stato patrimoniale. Mentre quest'ultimo fornisce una panoramica degli attivi, dei passivi e del patrimonio netto dell'azienda alla data di presentazione del bilancio, il prospetto del patrimonio netto determina il valore dell'azienda una volta che tutti gli investitori e/o gli azionisti sono stati pagati. Mostra anche qual è stato l'andamento degli investimenti nel corso del tempo, oltre ad aiutare gli azionisti a prendere decisioni sulle future emissioni di azioni.

Le sezioni del prospetto del patrimonio netto includono:

  • Azioni ordinarie: azioni della società che danno diritto agli azionisti all'emissione di dividendi o profitti e diritti di voto.
  • Azioni privilegiate: azioni della società i cui profitti sono pagati agli azionisti prima dei dividendi delle azioni ordinarie.
  • Riserva di capitale: versamento aggiuntivo da parte degli investitori oltre al valore nominale delle azioni.
  • Utili non distribuiti: utili totali che vengono trattenuti come reddito e reinvestiti nel patrimonio sociale in seguito al pagamento dei dividendi agli azionisti.
  • Azioni proprie: azioni della società che vengono riacquistate dagli investitori per evitare acquisizioni ostili o per aumentare il prezzo delle azioni
prospetto di patrimonio netto
Esempio illustrativo di un prospetto del patrimonio netto

Consigli e strumenti per la redazione del bilancio

Prepara e analizza i bilanci d'esercizio in modo più efficace affidandoti alla tecnologia. Ecco alcuni software che possono esserti utili per gestire efficacemente le tue operazioni finanziarie:

  • I software per commercialisti permettono di automatizzare i processi di contabilità e recuperare rendiconti privi di errori per la creazione dei bilanci.
  • Automatizzando semplici operazioni finanziarie, compresa la fatturazione, la contabilità fornitori e la contabilità clienti, potrai trarre enormi vantaggi.
  • Ottieni una panoramica generale dei bilanci d'esercizio con i software di rendicontazione finanziaria. Personalizza i rendiconti finanziari e imposta dashboard informative con criteri chiave.
  • Se stai ancora utilizzando i fogli di calcolo per gestire la tua contabilità, questi software di contabilità gratuiti potrebbero fare al caso tuo.

Vuoi saperne di più? Consulta il nostro catalogo di software di rendicontazione finanziaria per scoprire altri programmi

Questo articolo potrebbe far riferimento a prodotti, programmi o servizi che potrebbero non essere disponibili nel tuo paese o potrebbero essere soggetti a restrizioni nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti. Ti suggeriamo di contattare direttamente il provider per richiedere maggiori informazioni sulla disponibilità del prodotto e sulla sua compliance con le leggi locali.

Conosci gli autori

Amita è una Analyst presso Capterra.

Amita è una Analyst presso Capterra.

Giorgia è Content Associate per Capterra. Alla ricerca delle ultime tendenze tecnologiche per le PMI. Laureata in relazioni pubbliche e con un master in marketing.

Giorgia è Content Associate per Capterra. Alla ricerca delle ultime tendenze tecnologiche per le PMI. Laureata in relazioni pubbliche e con un master in marketing.