Cloud e finanza: vantaggi di una gestione finanziaria in cloud

Pubblicato il giorno 9/2/2023 da Giorgia Pisano

Il cloud computing è una tecnologia che sta cambiando il modo in cui gestiamo le finanze. Si tratta di una rete di server remoto che fornisce servizi di elaborazione, archiviazione e accesso ai dati da qualsiasi luogo e dispositivo.

gestione delle finanze in cloud

È già del 2021 la tendenza sempre più diffusa nel settore della finanza aziendaledi affidarsi alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale. Secondo uno studio di Oracle (Money and Machines: 2021 Global Study, contenuto disponibile in inglese) su un campione di 9.000 persone di 14 Paesi diversi, fra professionisti d’impresa e privati cittadini, è emerso un aumentato ottimismo verso la possibilità di gestire le scelte finanziarie affidandosi alla tecnologia. 

Da questo studio si rileva anche la necessità per gli addetti ai lavori di evolvere il proprio modo di operare e accogliere nella propria quotidianità professionale l’utilizzo di nuovi strumenti innovativi.

A incidere su questa tendenza è stata anche la pandemia da Covid-19 ed i conseguenti ribaltamenti repentini dei paradigmi che hanno sempre influenzato il settore finanziario.

Tra queste nuove tecnologie che aiutano a gestire le finanze e i metodi di lavorare, figura la finanza in cloud. 

Attraverso il cloud, si rivela una soluzione scalabile e conveniente per la gestione delle finanze aziendali, in quanto non necessita dell’acquisto e del mantenimento di hardware o software per gestire le finanze, ma esclusivamente di una connessione internet affidabile.

In questo articolo vedremo che cos’è, che cosa significa gestire le finanze con un software in cloud e quali vantaggi comporta per professionisti, Chief Financial Officer (CFO) e consulenti finanziari.

Cos'è la gestione finanziaria

La gestione finanziaria è l’attività strategica che permette di decidere, esaminare e monitorare tutte le risorse finanziarie così da arrivare ai propri obiettivi aziendali.Si intendono dunque tutti quei processi decisionali e operazioni che ruotano attorno alla liquidità aziendale, al cash flow, agli oneri e ai proventi di natura finanziaria. 

È possibile definirla anche come l’uso efficiente di un’importante risorsa economica, così come la corretta operatività di un’impresa. È dunque scontato sottolineare l’importanza di questo tipo di operazioni all’interno di un’azienda e quanto questi sianofondamentali affinché venga ritenuta sana e abbia un corretto equilibrio, sia finanziario che monetario.

Se il tuo obiettivo è creare una strategia aziendale di gestione finanziaria redditizia, è importante tenere conto di tre principi cardine, ovvero: la previsione di tutte quelle prestazioni future all’interno della tua azienda; la programmazione di azioni a lungo termine; e l’attuazione di piani personalizzati in base al proprio modello di business e alle dinamiche del mercato di riferimento. 

Riuscire a programmare la propria gestione finanziaria permette di avere dei dati certi e fattuali che potranno essere poi utilizzati a supporto del proprio piano aziendale.

Come si fa una corretta gestione finanziaria?

Qualunque impresa per poter crescere ed essere definita sana dal punto di vista finanziario, necessita di una corretta gestione, e questo è possibile seguendo delle fasi molto precise, volte a programmare gli investimenti, scegliere le fonti di finanziamento e generare valore per l’azienda.

Vediamo quali sono le tre fasi principali:

  1. Fase Strategica: è un ciclo che opera nel medio-lungo termine in cui è importante pianificare tutti gli investimenti, le scelte commerciali e le fonti di finanziamento. Questo tipo di previsioni devono essere inserite all’interno del proprio business plan ed hanno una durata temporale di circa 3 - 5 anni.
  2. Fase Budget: questa fase opera in un breve periodo ed è volta ad assicurare che le entrate e le uscite siano allineate, in modo che il flusso resti sempre attivo e sostenibile. Ha una durata di circa un anno, non oltre.
  3. Fase Tesoreria: tiene conto di tutte le spese fisse dell’azienda ed ha l’obiettivo di prevedere la liquidità aziendale in un arco temporale molto breve, non oltre 3 - 4 mesi. Questo tipo di pianificazione include spese quali gli stipendi, il pagamento di fornitori, le imposte e così via. È una fase costantemente in fase di sviluppo e revisione.
fasi per una corretta gestione finanziaria in cloud

Chi si occupa della gestione delle finanze all’interno di un’azienda? 

All’interno di un’azienda è molto importante affidare la gestione finanziaria ad una figura professionale dedicata e specializzata. 

Generalmente sia le PMI che le multinazionali hanno al loro interno un direttore finanziario, detto anche Chief Financial Officer. 

Il CFO è una figura dirigenziale, istituzionalizzata nel 2002 negli Stati Uniti dopo la legge Sarbanes-Oxley, responsabile di tutta l’area amministrazione, finanza e controllo.

Il CFO è una figura chiave ed è colui che si interfaccia direttamente con l’imprenditore e/o amministratore delegato per indirizzarlo al meglio nelle scelte di business e per verificare la sostenibilità finanziaria dell’impresa. Grazie alla sua visione strategica e di business, è in grado di garantire che i rapporti contabili, economici e finanziari dell’azienda siano sempre precisi e completati in modo tempestivo.

Ovviamente all’interno di una PMI, il CFO avrà delle mansioni rivolte più alla capacità strategica e di pianificazione, mentre all’interno di una società presente sul mercato già da molti anni, invece, si concentrerà sulle proprie capacità organizzative e di calcolo. 

I vantaggi di una gestione finanziaria in cloud

Come abbiamo anticipato, il cloud è uno strumento estremamente utile per la gestione delle finanze. Sono moltissimi i vantaggi che questa tecnologia può apportare alle aziende, perché permette di offrire una maggior sicurezza per i dati finanziari, in quanto i server cloud sono generalmente coperti da firewall e crittografia avanzata tale da garantire che i dati siano al sicuro da intrusioni esterne.

La gestione delle finanze in cloud offre anche una maggiore trasparenza e controllo, dato che le aziende possono monitorare i propri flussi finanziari in tempo reale ed avere così accesso ad informazioni finanziarie complete e dettagliate. 

In questo modo le aziende hanno la capacità di prendere decisioni informate e tempestive e aumentare così la loro produttività e la loro capacità di controllare i costi. 

Cloud e finanza: i criteri da seguire per fare una buona gestione finanziaria in cloud

La gestione finanziaria in cloud può essere fatta seguendo questi semplici passaggi:

  • Scegliere un fornitore di servizi cloud affidabile: ci sono molti fornitori di servizi cloud che offrono soluzioni di gestione finanziaria. Scegli quello che meglio soddisfa le tue esigenze in termini di funzionalità, prezzo e sicurezza.
  • Impostare un account: dopo aver scelto il fornitore, sarà necessario impostare un account. Questo processo richiede solitamente di fornire informazioni personali e finanziarie, oltre a impostare le preferenze e le impostazioni di sicurezza.
  • Caricare i dati finanziari: una volta che l'account è stato impostato, è possibile caricare i dati finanziari, come fatture, estratti conto bancari e altre informazioni finanziarie.
  • Monitorare i flussi finanziari: grazie alla natura accessibile e flessibile del cloud, è possibile monitorare i flussi finanziari in tempo reale da qualsiasi luogo e dispositivo.
  • Effettuare analisi e prendere decisioni informate: il cloud offre anche la possibilità di effettuare analisi avanzate dei dati finanziari e di prendere decisioni informate basate sui dati.
  • Condividere i dati con il team: se lavori in un team, è possibile condividere i dati finanziari con i colleghi e collaboratori tramite il cloud.
  • Mantenere la sicurezza dei dati: è importante mantenere la sicurezza dei dati finanziari utilizzando le impostazioni di sicurezza adeguate e utilizzando solo fonti affidabili per l'accesso al cloud.
criteri gestione finanziaria in cloud

In sintesi, la gestione finanziaria in cloud offre una soluzione per gestire i dati finanziari, monitorare i flussi finanziari e prendere decisioni informate.

Cerchi un software per la tesoreria aziendale? Consulta il nostro catalogo.

Questo articolo potrebbe far riferimento a prodotti, programmi o servizi che potrebbero non essere disponibili nel tuo paese o potrebbero essere soggetti a restrizioni nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti. Ti suggeriamo di contattare direttamente il provider per richiedere maggiori informazioni sulla disponibilità del prodotto e sulla sua compliance con le leggi locali.

Conosci l'autore

Giorgia è Content Associate per Capterra. Alla ricerca delle ultime tendenze tecnologiche per le PMI. Laureata in relazioni pubbliche e con un master in marketing.

Giorgia è Content Associate per Capterra. Alla ricerca delle ultime tendenze tecnologiche per le PMI. Laureata in relazioni pubbliche e con un master in marketing.