Le 10 migliori software startup italiane da tenere d’occhio nel 2023

Pubblicato il giorno 1/3/2023 da Giorgia Pisano

L’Italia sta facendo grandi passi a livello tecnologico e sono tante le aziende che stanno investendo in tecnologia. Scopri quali sono le migliori startup di software italiane secondo Capterra!

migliori software startup italiane header

L’Italia è uno dei paesi europei con una maggior crescita digitale da dopo la pandemia. 

Dovuto alla crescita digitale diversi imprenditori hanno deciso di investire in aziende produttrici di software anche nel nostro paese creando piattaforme per e-commerce, software per intranet, per email marketing e molte altre ancora.

Per questo motivo Capterra ha valutato le 10 aziende di software startup migliori in Italia. Per farlo sono stati selezionati i software aventi la sede centrale in Italia,  creati dopo il 2016 e con almeno una valutazione complessiva di 4,5/5 su Capterra. La metodologia completa è alla fine dell’articolo.

1. Slope

Tipo di software: Gestionale per hotel
Fondatore: Marco Matarazzi, Andrea Sprega
Sede centrale: Gualdo Tadino, PG, Italia
Anno di fondazione: 2017
Focus su: Hotel, Alberghi, Resort, Agriturismi

Dashboard di Slope
Screenshot di una dashboard di Slope (fonte).

Punteggio Totale: 4,9/5
Facilità d’uso: 4,9/5
Servizio Clienti: 5/5
Caratteristiche: 4,8/5
Rapporto qualità-prezzo: 4,7/5

Slope è stato fondato nel 2017 e offre una piattaforma per hotel management. È un software basato sul cloud così da permettere agli albergatori di digitalizzare le diverse task giornaliere e di gestire la propria struttura da dispositivi sia iOS che Android da qualsiasi posto ci si trovi.

Tra le funzionalità principali vi è il PMS (property manager system), il quale consente di gestire per esempio gli alloggi, le disponibilità o le diverse tariffe. Permette agli ospiti  di effettuare il check-in online prima che arrivino in struttura e genera automaticamente i file per la segnalazione delle schedine alloggiati alla Polizia di Stato e i documenti ISTAT.

Con la funzione booking engine i clienti possono prenotare dal sito web il quale è personalizzabile sia a livello estetico che di offerte e promozioni speciali. Permette inoltre l’integrazione di strumenti avanzati per il tracciamento utenti, di live-chat e di re-marketing. 

Attraverso Slope è possibile gestire prenotazioni di qualsiasi tipo combinando diverse tipologie di camere, di date e di extra in base alle necessità degli ospiti.

I prezzi vanno richiesti contattando l’azienda, è disponibile una demo gratuita.

Per saperne di più

2. Zakeke

Tipo di software: Software per la configurazione del prodotto
Fondatore: Alvise Biffi, Nico Ciuffreda, Angelo Coletta, Cosimo Tosto
Sede centrale: Milano, Italia
Anno di fondazione: 2017
Focus su: brand e rivenditori

personalizzazione prodotti online
Screenshot di un esempio dell’interfaccia di Zakeke (fonte).

Punteggio Totale: 4,9/5
Facilità d’uso: 4,5/5
Servizio Clienti: 4,7/5
Caratteristiche: 4,6/5
Rapporto qualità-prezzo: 4,8/5

Zakeke è un software cloud fondato nel 2017 che offre ai negozi di e-commerce la possibilità di far personalizzare i propri prodotti direttamente dai clienti al momento dell’acquisto.

La tecnologia 2D, 3D e di AR (realtà aumentata) permette all’e-commerce di mostrare il proprio catalogo prodotti su più dimensioni mentre al cliente permette di rendere unici gli oggetti selezionati.

Tra i diversi modi di personalizzazione di un prodotto vi è la possibilità di creare delle stampe sui vestiti scegliendo i colori, i font e il design. Si possono creare incisioni su oggetti e vedere il risultato finale grazie alla tecnologia live view in 2D o 3D.

Il software supporta le principali piattaforme di e-commerce ed è compatibile con le app e i servizi di terze parti maggiormente usati. 

Dispone di tre diversi abbonamenti mensili in base alla quantità di prodotti che si vogliono promuovere, altrimenti è possibile richiedere un prezzo personalizzato in base alle necessità.

Per saperne di più

3. Isendu

Tipo di software: Piattaforma di spedizioni
Fondatori: Lando Barbagli, Marco Benvenuti, Tommaso Giachi, Marco Pericci
Sede centrale: Firenze, Italia
Anno di fondazione: 2019
Focus su: E-commerce di piccole e medie dimensioni, logistiche e omnichanel retailer

 Isendu piattaforma di spedizioni
Screenshot dell’interfaccia di Isendu (fonte).

Punteggio Totale: 4,9/5
Facilità d’uso: 4,9/5
Servizio Clienti: 5/5
Caratteristiche: 4,8/5
Rapporto qualità prezzo: 4,8/5

Isendu è un software creato nel 2019 che permette agli e-commerce di gestire tutte le fasi di una spedizione.

Il software collega il sito web del venditore con i marketplace, le piattaforme e-commerce e i siti dei corriere in modo tale da importare gli ordini, creare lettere di vettura per ogni tipologia di tratta con un corriere apposito e inviare in automatico il tracking ai propri clienti.

Isendu calcola il costo della spedizione e permette di comparare le tariffe in tempo reale così da avere sempre dei prezzi competitivi. 

Una delle caratteristiche di Isendu è la possibilità di utilizzare il sistema di spedizione come mezzo per fidelizzare i propri clienti. Il post-acquisto diventa una conversazione tra cliente e venditore; dalla piattaforma si possono creare delle comunicazioni personalizzate tramite i messaggi di WhatsApp automatici così da tenere il cliente sempre aggiornato sulla localizzazione del suo ordine.

È possibile effettuare una prova gratuita di 21 giorni e in seguito i piani tariffari differiscono in base al numero delle spedizioni mensili.

Per saperne di più

4. Teyuto

Tipo di software: Piattaforme per creare video
Fondatori: Lorenzo Nargiso,Marcello Violini
Sede centrale: Bologna, Italia
Anno di fondazione: 2018
Focus su: Brand di tutte le dimensioni

Teyuto piattaforma video
Screenshot dell’interfaccia della piattaforma Teyuto (fonte).

Punteggio Totale: 4,8/5
Facilità d’uso: 4,8/5
Servizio Clienti: 4,8/5
Caratteristiche: 4,6/5
Rapporto qualità-prezzo: 4,8/5

Teyuto è una piattaforma di video online creata nel 2018 che aiuta i creators a distribuire e monetizzare i propri contenuti video.

Il software dispone di un CMS (content management system) video che gestisce il caricamento e l’organizzazione dei contenuti senza dover trascrivere righe di codici o aver bisogno di competenze tecniche specifiche. I contenuti possono essere sia on-demand che streaming in diretta. 

La piattaforma può essere utilizzata per video di diverso tipo; per esempio per curare esperienze di apprendimento attraverso l’e-Learning, per organizzare un festival cinematografico virtuale, per offrire un servizio di streaming per l’industria dello spettacolo o per trasmettere eventi sportivi. È possibile inoltre personalizzare il sito del proprio canale Vod (video on demand) cambiando i colori e il logo così da personalizzarlo in relazione al proprio marchio.

Per monetizzare i propri video Teyuto consente di impostare abbonamenti o acquisti una tantum per poter visualizzare il canale video o lo streaming desiderato. È possibile anche creare pacchetti regalo con coupon, giftcard o promozioni.

Dispone di una prova gratuita e di quattro tipologie di piani tariffari in base alla grandezza del pubblico.

Per saperne di più

5. Kamzan

Tipo di software: Software per data room virtuale
Fondatore: Roberto Negro
Sede centrale: Milano, Italia
Anno di fondazione: 2018
Focus su: Piccole e medie imprese

Kamzan piattaforma sicurezza dati (
Screenshot dell’interfaccia della piattaforma Kamzan (fonte).

Punteggio Totale: 4,7/5
Facilità d’uso: 4,7/5
Servizio Clienti: 4,8/5
Caratteristiche: 4,6/5
Rapporto qualità-prezzo: 4,7/5

Kamzan, fondato nel 2018, è un software in cloud che consente la gestione, collaborazione e condivisione documentale.

La piattaforma può servire ad esempio a inviare referti per poliambulatori o strutture sanitarie private, per scambiare documenti tra studi commercialisti e clienti o per consegnare le buste paga ai dipendenti.

Con Kamzan la proprietà intellettuale e fisica dei dati è detenuta dall’azienda cliente, inoltre i dati vengono conservati su server localizzati all’interno dell’Unione Europea. 

Tra le funzionalità standard vi sono a disposizione quattro tipologie di utenze principali. Possono variare in base alle diverse esigenze in modo da poter creare e gestire i diversi permessi e documenti. È possibile monitorare quello che avviene sulla piattaforma sia dall’interno del servizio che dall’esterno tramite apposite mail inviate puntualmente così da poter avere una maggiore sicurezza.

Tra le funzionalità plus invece vi è sia la firma elettronica (FES) sia la firma elettronica avanzata (FEA) la quale ha valore legale e consente di far firmare a terzi documenti come contratti o preventivi.

Per saperne di più

6. Pemcards

Tipo di software: Software per la gestione dei brand
Fondatore: Andrea Gambini
Sede centrale: Pisa, Italia
Annno di fondaizone: 2017
Focus su: Società di viaggio, organizzatori di eventi, aziende che vogliono differenziare le strategie di marketing

Pemcards piattaforma comunicazione
Screenshot dell’interfaccia della piattaforma Pemcards (fonte).

Punteggio Totale: 4,8/5
Facilità d’uso: 4,7/5
Servizio Clienti: 4,9/5
Caratteristiche: 4,7/5
Rapporto qualità-prezzo: 4,9/5

Pemcards è una piattaforma online fondata nel 2017 che offre diverse soluzioni per la promozione del proprio marchio attraverso l’invio di cartoline fisiche da parte degli utenti.

Utilizzando i dati del proprio CRM gli utilizzatori di Pemcrds possono creare campagne di coinvolgimento e omaggiare i propri clienti con l’invio delle cartoline decidendo il quantitativo per l’utente singolo o vendendole come giftcard. 

Inviando la grafica desiderata, Pemcards crea la campagna da associare al prodotto acquistato e il processo viene gestito in autonomia tramite un’apposita dashboard. Infine, attraverso la piattaforma, dopo l’invio e la ricezione delle cartoline è possibile ottenere dati e monitorare i tassi di conversione dei nuovi utenti.

Per saperne di più

7. MailSenpai

Tipo di software: Software per email marketing
Fondatore: Riccardo Matera
Sede centrale: Milano, Italia
Anno di fondazione: 2016
Focus su: Qualsiasi settore e qualsiasi dimensione aziendale

Mailsenpai piattaforma email marketing
Screenshot dell’interfaccia della piattaforma Mailsenpai (fonte).

Punteggio Totale: 4,7/5
Facilità d’uso: 4,5/5
Servizio Clienti: 5/5
Caratteristiche: 4,6/5
Rapporto qualità-prezzo: 4,6/5

MailSenpai è un software di email marketing creato nel 2016 che permette di gestire le diverse tipologie di campagne newsletter. 

Tra le varie funzioni, la piattaforma permette di creare e ordinare i template delle mail che si vogliono inviare oltre a fornire dei formati predefiniti già creati da loro. Con la dashboard panoramica è possibile vedere anche i contatori delle liste e-mail, le statistiche delle campagne inviate e il rapporto sulle attività svolte. La funzione di Email Blacklist consente invece di non far ricevere comunicazioni alle e-mail inserite nella lista. 

È possibile connettere il proprio CRM o CMS al software attraverso la creazione di chiavi API così da poter aggiungere i nuovi abbonati o creare nuove campagne personalizzate.

MailSenpai mette a disposizione un servizio SEO per poter analizzare il proprio sito web, social media e la concorrenza così da poter scegliere la strategia più adeguata per il proprio business.

Dispone di un piano Base e uno professionale in base al quantitativo di e-mail giornaliere da dover inviare oppure è possibile richiedere un piano personalizzato.

Per saperne di più

8. Intranet.ai

Tipo di software: Software intranet
Fondatore: Giuseppe Marchi, Miro Radenovic
Sede centrale: Milano, Italia
Anno di fondazione: 2020
Focus su: Imprese di qualsiasi dimensione

 Intanet.ai intranet aziendale
Screenshot di un esempio dell’’interfaccia di Intranet.ai (fonte).

Punteggio Totale: 4,6/5
Facilità d’uso: 4,4/5
Servizio Clienti: 4,9/5
Caratteristiche: 4,4/5
Rapporto qualità-prezzo: 4,6/5

Intranet.ai è una intranet aziendale italiana creata nel 2020 basata su SharePoint e Microsoft 365.

Intranet.ai si può personalizzare anche a livello estetico così da riflettere i colori e l’immagine della propria azienda. Tra i diversi strumenti che comprende Intranet.ai vi è l’Intellingent search (Ricerca Intelligente), la quale permette ai dipendenti di cercare documenti, informazioni e risposte nell’ambiente di lavoro Microsoft 365.

Con il calendario aziendale è possibile pianificare appuntamenti ed eventi, inviare notifiche push e assegnare task o scadenze. Con la funzione My Apps è possibile trovare e organizzare a piacimento le proprie app personali necessarie sia sui dispositivi desktop che mobile.

Esistono quattro diversi piani di abbonamento che variano in base alla grandezza dell’azienda andando da 0-300 dipendenti fino a 5000 e più.

Per saperne di più

9. Mokapen

Tipo di software: Software di collaborazione
Fondatore: Fulvio Catalano
Sede centrale: Milano, Italia
Anno di fondazione: 2019
Focus su: Piccole e micro imprese, liberi professionisti, università e gruppi di lavoro

Mokapen gestionale crm
Screenshot dell’interfaccia della piattaforma Mokapen (fonte).

Punteggio Totale: 4,6/5
Facilità d’uso: 4,6/5
Servizio Clienti: 4,7/5
Caratteristiche: 4,4/5
Rapporto qualità-prezzo: 4,8/5

Mokapen, creato nel 2019,  è un software di collaborazione con CRM integrato che consente ai professionisti e alle aziende di gestire le proprie collaborazioni.

Il software consente alle piccole imprese di creare la propria organizzazione e di collaborare con colleghi, clienti e fornitori.

Il CRM, essendo un servizio che aiuta a gestire la relazione con i clienti, consente di creare e organizzare i diversi progetti e assegnare le task e le scadenze. Tra le altre caratteristiche permette di importare elenchi di contatti, programmare le vendite, aggiungere clienti ai progetti come ospiti e gestire i ticket di assistenza clienti. 

È possibile monitorare l’andamento del lavoro e organizzarlo a seconda degli imprevisti o delle scadenze. Con il calendario si possono pianificare le attività giornaliere, settimanali e mensili ed è integrabile con Google Calendar.

Esiste una versione gratuita oppure 3 piani di abbonamento diversi a seconda della grandezza delle aziende, oltre alla possibilità di creare un piano su misura se si tratta di grandi imprese.

Per saperne di più

10. Vetrinalive

Tipo di software: Piattaforme e-commerce
Fondatore: Michele Cimmino
Sede centrale: Napoli, Italia
Anno di fondazione: 2020
Focus su: Qualsiasi tipologia di attività

Vetrinalive piattaforma e-commerce
Screenshot di un esempio dell’interfaccia di Vetrinalive (fonte).

Punteggio Totale: 4,6/5
Facilità d’uso: 4,8/5
Servizio Clienti: 4,7/5
Caratteristiche: 4,6/5
Rapporto qualità-prezzo: 4,7/5

Vetrinalive è una piattaforma per e-commerce lanciata nel 2020 in seguito al lockdown causato dal Covid 19 per permettere alle attività fisiche che al momento avevano dovuto chiudere di poter vendere i propri prodotti online.

È possibile utilizzare la piattaforma in qualsiasi parte del mondo e modificare la valuta a seconda del Paese in cui si vuole vendere. 

Tra le funzionalità principali vi è la possibilità di dividere i prodotti che si vogliono vendere per categorie e definire la quantità disponibile di ognuno di essi aggiornandola in automatico dopo ogni acquisto. 

Veterinalive consente di mostrare fino a 10 prodotti in evidenza nella home page così da aumentare la visibilità e creare maggiore interesse. Inoltre è possibile personalizzare il sito e-commerce aggiungendo foto del proprio negozio, del proprio team o di qualsiasi cosa mostri il proprio lavoro in modo tale da avvicinarsi sempre più al proprio target.

Esistono quattro diversi piani di cui uno gratuito e variano a seconda della quantità di prodotti che si vogliono mostrare e vendere. 

Per saperne di più

In conclusione

Se cerchi un software per una delle categorie presentate, queste sono le migliori software startup italiane secondo i nostri utenti! 

Su Capterra oltre a scoprire le caratteristiche principali di moltissimi software tra più di 900 categorie disponibili, è possibile confrontarli tra di loro per capire quale soddisfi al meglio le proprie necessità.

Vuoi saperne di più? Consulta il nostro catalogo per scoprire altri programmi.


Metodologia: 

In questo articolo abbiamo identificato le 10 migliori startup software house nate in Italia secondo gli utenti Capterra.

Per essere incluse nell’articolo le software house devono:

  • Aver ricevuto almeno 20 recensioni negli ultimi due anni al 19/12/2022
  • Avere una valutazione complessiva di almeno 4,5 su 5 su Capterra.
  • La sede centrale deve essere in Italia
  • Lo strumento deve essere disponibile in italiano
  • Nessun software deve essere stato sviluppato prima del 2016

Questo articolo potrebbe far riferimento a prodotti, programmi o servizi che potrebbero non essere disponibili nel tuo paese o potrebbero essere soggetti a restrizioni nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti. Ti suggeriamo di contattare direttamente il provider per richiedere maggiori informazioni sulla disponibilità del prodotto e sulla sua compliance con le leggi locali.

Conosci l'autore

Giorgia è Content Associate per Capterra. Alla ricerca delle ultime tendenze tecnologiche per le PMI. Laureata in relazioni pubbliche e con un master in marketing.

Giorgia è Content Associate per Capterra. Alla ricerca delle ultime tendenze tecnologiche per le PMI. Laureata in relazioni pubbliche e con un master in marketing.