In questo articolo esaminiamo alcune delle principali tecnologie da utilizzare per gestire al meglio l’attività di bar e ristoranti.

stack tecnologico per ristoranti header

La pandemia ha rivoluzionato la gestione di bar e ristoranti. Per rispettare le restrizioni sanitarie ed essere in regola con le norme sul distanziamento sociale, queste strutture hanno dovuto fare sempre maggiore affidamento su software per la gestione di bar ristoranti e intraprendere importanti cambiamenti nel modello di business introducendo sempre di più la tecnologia nella ristorazione. Per questo è consigliabile implementare un insieme di strumenti digitali che automatizzino e facilitino le operazioni dell’attività noto col nome di stack tecnologico per bar e ristoranti. In un articolo precedente abbiamo elencato 4 software per la gestione di un ristorante disponibili in Italia.

Stack tecnologico: la rivoluzione digitale per ristoranti e bar

Da anni, già prima della crisi causata dal COVID-19, bar e ristoranti utilizzano applicazioni che hanno lo scopo di automatizzare e ottimizzare alcune operazioni. I software più comunemente utilizzati sono:

  • Software di gestione pagamenti: sistemi la cui funzione principale è autorizzare i pagamenti eseguiti con carta di credito facendo da tramite tra l’attività commerciale e la banca
  • Software di contabilità: una soluzione che fornisce strumenti per gestire buste paga, acquisti e pagamenti, generare fatture e la contabilità in generale.
  • Sistemi di punto vendita: si tratta di programmi che permettono di gestire gli ordini, amministrare al meglio la sala e i tavoli, stampare scontrini e generare report.

Queste categorie di software però non sono state sufficienti ad affrontare le sfide poste dalla pandemia. Bar e ristoranti hanno dovuto implementare nuovi tipi di applicazioni e piattaforme per adattare l’impresa alle necessità del momento: rendere l’attività più digitale per dipendere meno dall’interazione umana e migliorare e ottimizzare alcuni processi per rispettare le norme previste dalla legge. 

Questo insieme di software che interagiscono tra loro, noto col nome di stack tecnologico, non solo ha consentito alle imprese di sopravvivere a una delle peggiori crisi economiche, ma ha dato addirittura nuovi slanci. Molte delle innovazioni realizzate negli ultimi anni, infatti, continueranno a essere utili a prescindere dall’evolversi della situazione sanitaria. Si tratta, dunque, di un’innovazione tecnologica arrivata per restare.

Cos’è uno stack tecnologico per ristoranti e bar?

Usi più programmi per svolgere il tuo lavoro quotidiano? Si tratta, in realtà, di una pratica comune visto che è quasi impossibile trovare un software commerciale che comprenda tutte le funzioni necessarie a gestire un’attività complessa come quella di un bar o un ristorante. 

Il problema però è che ogni software ha il proprio database, e questo ti farà perdere tempo prezioso in attività ripetitive. Per esempio, dovrai estrapolare il nome dei tuoi dipendenti da ogni piattaforma. Per fortuna è possibile unificare i database in modo che comunichino e sia possibile trasmettere le informazioni tra loro. Questo è il principio alla base del concetto di stack tecnologico.

Si definisce stack tecnologico, un ecosistema composto da differenti strumenti informatici che comunicano e collaborano tra loro per raggiungere gli obiettivi dell’impresa. Le applicazioni di stack tecnologico per bar e ristoranti si basano sul Cloud e offrono capacità d’integrazione con terze parti.

Come integrare diversi strumenti per creare uno stack tecnologico?

Ciò è possibile attraverso l’integrazione di processi che consiste nel legare tra loro un insieme di software in modo che applicazioni indipendenti si scambino automaticamente dati a senso unico o bidirezionale. La creazione del tuo stack tecnologico dipende dalla capacità d’integrare correttamente le diverse piattaforme utilizzate nella tua azienda.

Molte applicazioni basate su Cloud sono dotate di integrazioni native, sono cioè progettate per integrarsi con i programmi più popolari sul mercato. Utilizzare questo tipo di strumenti informatici è il modo più semplice per creare il tuo stack.

Cosa fare se un’applicazione non offre l'integrazione nativa con un'altra piattaforma?

In tal caso è possibile ricorrere all’API. Acronimo di Application Programming Interface e traducibile in italiano come interfaccia di programmazione, l’API è un insieme di regole che consentono a due programmi di comunicare tra loro. Va da sé che la costruzione di questi canali di comunicazione richiede alcune conoscenze tecniche. 

Se non vuoi perdere tempo e fatica nel tentativo di collegare software diversi, puoi sempre ricorrere all’iPaaS (Integration platform as a service), che è una piattaforma tecnologica appositamente progettata per integrare tra loro software diversi.

Progettare uno stack tecnologico per ristoranti e bar

Per creare il tuo stack tecnologico per ristoranti e bar, è necessario innanzitutto identificare il tipo di software che richiede la tua attività. Per aiutarti a capire quali sono gli strumenti digitali più adatti al tuo progetto, abbiamo preparato questa guida. Scopri le principali caratteristiche delle seguenti applicazioni di gestione aziendale:

  • Piattaforme di gestione di bar e ristoranti
  • Consegna di cibo
  • Presenza digitale: siti web e social network
 come creare stack tecnologico per ristoranti e bar 

Stack tecnologico per la gestione di bar e ristoranti

La gestione di un ristorante durante la pandemia comporta una buona gestione dell'inventario e delle prenotazioni, così come un'adeguata pianificazione del personale. Per raggiungere questo obiettivo, è consigliabile che lo stack tecnologico includa i seguenti strumenti:

  • Software di gestione inventario. Si tratta di un software che monitora in tempo reale le scorte dei prodotti presenti in magazzino ed esegue report. Calcolando le reali esigenze di magazzino, questo software consente di effettuare acquisti in modo tempestivo, evitando carenze di stock. Ciò è particolarmente utile in tempi come quelli che stiamo vivendo, in cui le fluttuazioni degli ordini sono più volatili rispetto a quelle dell'era pre-pandemia.
  • Software di prenotazione e di pianificazione di appuntamenti. Un software di prenotazione ti consente di sfruttare al meglio lo spazio disponibile nel tuo ristorante. Questo tipo di programma, inoltre, può essere integrato ad altri software dello stack tecnologico per ristoranti e bar tra cui l’applicazione per pianificare le prenotazioni. In questo caso saranno gli stessi clienti a effettuare le proprie prenotazioni scegliendo tra gli orari disponibili.
  • Software di pianificazione del personale. Un'applicazione di pianificazione del personale ti aiuterà a trovare l’equilibrio tra la necessità di preservare la salute del tuo personale e garantire il buon funzionamento della tua impresa. Con questo software, sarai in grado di gestire gli orari dei tuoi lavoratori evitando che si concentrino tutti nella stessa fascia oraria. Ti consente inoltre di apportare modifiche immediate nel caso in cui uno dei tuoi dipendenti si ammali e qualcun altro debba coprire il suo turno.

Codici QR per menù di bar e ristoranti

Consegnare ai commensali un menù stampato che circola tutto il giorno tra le mani di persone diverse può non essere sempre la soluzione più igienica. Un’alternativa è creare un codice QR che i clienti possano scansionare per accedere al menù direttamente dai propri dispositivi mobili. Alcune delle applicazioni che rientrano nella categoria dei software per la ristorazione dispongono di strumenti per creare menu digitali.

Stack tecnologico per la consegna di cibo

Durante la pandemia anche il servizio clienti si è evoluto. Probabilmente anche tu ti sei visto obbligato a offrire un servizio di consegna a domicilio o ad allestire nel tuo locale punti self-service.

Anche in questo caso, esistono strumenti informatici che ti aiutano a ottimizzare tutte le attività coinvolte in questo tipo di servizio.

  • Software per food delivery. Sono programmi che consentono la creazione di un portale, dove i clienti possono effettuare gli ordini utilizzando qualsiasi dispositivo connesso a Internet e pagare sempre attraverso la stessa piattaforma. Implementare questa soluzione nella tua attività ti aiuta a gestire al meglio il servizio di consegna a domicilio.
  • Software per la gestione delle performance aziendali. In tempi d’incertezza come quelli che stiamo vivendo, è di fondamentale importanza misurare costantemente le performance della tua azienda. In questo modo potrai ridurre le spese, aumentare i profitti e offrire un servizio di qualità che, differenziandoti dalla concorrenza, contribuirà alla fidelizzazione dei tuoi clienti. Un software di gestione aziendale ha gli strumenti per valutare le prestazioni di un ristorante o di un bar. Inoltre, offre una visione centralizzata degli indicatori chiave, crea report finanziari personalizzati e genera diagrammi.
  • Software Kiosk. I punti self-service sono una soluzione sempre più utilizzata nel settore della ristorazione. Sono di solito collocati all'ingresso del locale in modo che i clienti facciano da soli i loro ordini senza dover richiedere un tavolo. In questo modo, evitano di esporsi a contatti fisici non necessari. Con il software kiosk sarai in grado d’implementare questa tecnologia nella tua azienda.

Stack tecnologico per la presenza digitale

In un momento storico in cui le persone evitano di trascorrere molto tempo in spazi pubblici chiusi, è di fondamentale importanza rafforzare la presenza digitale del tuo bar o ristorante. Ciò comporta la creazione di un sito Web, la promozione della tua attività attraverso le diverse piattaforme social media e l'offerta di un servizio h24. Le tecnologie di cui parliamo qui di seguito, sono progettate per questi scopi.

  • Software per creare siti Web. Sono applicazioni dotate di modelli, strumenti di progettazione, plug-in e altre opzioni che semplificano la creazione o la modifica di una pagina Web. In questo modo puoi rinnovare il tuo sito adattandolo alle ultime tendenze in termini di esperienza utente. Per offrire ai clienti un servizio più completo, un portale può integrarsi con piattaforme software per ordini e prenotazioni e con software di consegna a domicilio.
  • Strumenti di social media marketing. I social media rappresentano una vetrina importantissima per promuovere i tuoi prodotti e servizi con campagne dirette al tuo pubblico target. Con gli strumenti di social marketing, puoi gestire efficacemente le tue campagne digital utilizzando le metriche per monitorare in modo tempestivo la risposta dei clienti.
  • Chatbot per le FAQ. Questo assistente virtuale interagisce con i visitatori del tuo sito web o della tua piattaforma di messaggistica nei momenti in cui non c’è nessuno disponibile per rispondere. Risponde, inoltre alle FAQ domande più frequenti. In questo modo, i tuoi clienti saranno sempre ben informati influenzando positivamente la reputazione della tua attività.
Cerchi un software per la gestione di un ristorante? Consulta il nostro catalogo.