Il termine smart city sta diventando sempre più noto tra le persone. Vediamo cosa significa e come un software GIS può aiutare a implementare una città intelligente.

In questo articolo
Anche l’Italia sta puntando a creare le cosiddette città intelligenti. Secondo lo studio presentato dal Centro Studi Tim in collaborazione con gli Osservatori “Smart City” e “Startup Intelligence” del Politecnico di Milano e con il Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti del CNR, in Italia sono molti i comuni che hanno iniziato a progettare le città intelligenti.
Quando si parla di smart city si fa riferimento a diversi ambiti d’azione tra cui la mobilità urbana e dei trasporti pubblici, la distribuzione dell’energia, la sicurezza, l’ambiente e i servizi per la pubblica amministrazione.
In questo articolo analizzeremo come un software GIS può aiutare a rendere più efficiente una città e di conseguenza renderla più intelligente.
Cos’è una smart city?
Secondo la Commissione Europea (contenuto disponibile in inglese), una smart city è un luogo in cui le reti e i servizi tradizionali divengono più efficienti grazie all’uso di soluzioni digitali a vantaggio degli abitanti e delle imprese.
Ciò significa che l’innovazione tecnologica consente di migliorare i servizi e le infrastrutture della città rendendole più efficienti. Le tecnologie alla base di una smart city sono il 5G, Internet of Things (IoT), e Intelligenza Artificiale (IA).
Le dimensioni che caratterizzano una smart city sono:
- Smart People. Le persone sono parte centrale della smart city. Le persone sono coinvolte attivamente nell’utilizzo delle tecnologie che permettono di migliorare e ottimizzare i diversi processi della vita cittadina.
- Smart Governance. Le tecnologie permettono di migliorare la trasparenza delle comunicazioni e la partecipazione dei cittadini nelle questioni pubbliche.
- Smart Economy. Un’economia basata sulla partecipazione e collaborazione tra persone e tecnologia così da creare un sistema economico più efficiente.
- Smart Living. Si riferisce al benessere di vita che deve essere garantito a ogni cittadino in termini di salute, educazione, cultura e sicurezza.
- Smart Mobility. Si fa riferimento a quelle soluzioni che permettono di migliorare l’efficienza dei trasporti urbani, cercando di ridurre le emissioni di CO2, ottimizzando i tempi dei tragitti e i costi.
- Smart Enviroment. Lo sviluppo deve essere sostenibile, deve esserci una gestione consapevole delle risorse, cercando di limitare gli eccessi, ridurre gli sprechi e un maggiore utilizzo di fonti di energia rinnovabili.

Come aiuta un programma GIS a sviluppare una smart city?
Anche in Italia, sempre più città stanno cercando di convertirsi in smart cities. Per fare ciò i software GIS possono essere di grande aiuto. La tecnologia GIS aiuta infatti a prendere decisioni grazie alla conoscenza puntuale del territorio, aiutando a prevedere, gestire e risolvere i problemi in maniera efficiente.
Cos’è un software GIS:
Un software GIS (Geographic Information System) permette di creare, analizzare e visualizzare dati geografici su delle mappe digitali.
È una piattaforma che consente di associare dei dati alla posizione geografica sulla superficie terrestre elaborando degli output specifici e utili allo sviluppo del suolo urbano.
Le caratteristiche principali di un software GIS sono la visualizzazione dei dati per poter prendere decisioni basate sull’evidenza; la creazione di mappe, le quali possono essere poi condivise e l’analisi spaziale, così da stimare, prevedere e comprendere l’idoneità di uno spazio.
Un programma GIS consente inoltre di risolvere diverse problematiche legate alla pianificazione dei trasporti, all’urbanistica, ai lavori pubblici, all’ambiente, ai beni culturali e paesaggistici e alla burocrazia.
Vediamo di seguito come la tecnologia GIS può aiutare concretamente a sviluppare una smart city.
Gestione dell’urbanistica e pianificazione dei trasporti
Come visto all’inizio dell’articolo, una delle dimensioni che caratterizzano una smart city è proprio la smart mobility. Un software GIS consente di integrare dati sullo stato del traffico, piani di viaggio e informazioni sulle infrastrutture per creare una pianificazione dei trasporti più efficiente.
Con un programma GIS si possono quindi ottimizzare i percorsi delle città riducendo il tempo di percorrenza da un luogo all’altro della città. Aiutano inoltre a creare percorsi diversi in base ai mezzi di trasporto utilizzati creando anche vie più sostenibili, come le piste ciclabili.
Attraverso alle mappe digitali i cittadini possono trovare informazioni in tempo reale sulla mobilità riuscendo a decidere il percorso più adatto alle loro necessità.
Gestione dei servizi pubblici e delle infrastrutture
Con un programma GIS è possibile monitorare e in seguito prendere decisioni informate sulla gestione delle strade, delle reti elettriche, idriche e dei sistemi di trasporto pubblico.
Ciò significa che è possibile tenere sotto controllo le infrastrutture e prevedere quando è necessario effettuare opere di manutenzione creando dei piani automatici appositi.
Analisi spaziale per la pianificazione della città
I software GIS aiutano a sviluppare una pianificazione strategica della città. Svolgendo un’analisi spaziale si possono identificare dei punti critici come le aree ad alta densità di traffico, le aree in cui mancano mezzi di trasporto pubblico o le zone che necessitano di essere bonificate.
Attraverso la creazione di mappe interattive le autorità locali e i cittadini possono comprendere meglio il contesto urbano così da contribuire alla progettazione di una città più sostenibile ed efficiente.
Come scegliere il giusto software GIS:
Per scegliere il programma GIS più adatto alle tue necessità ricordati di considerare questi 3 punti importanti:
- Funzionalità: valuta le caratteristiche offerte dal software e la capacità di adattarsi alle tue esigenze.
- Sicurezza: accertati delle misure che la piattaforma prende per la sicurezza e la privacy dei dati sensibili.
- Usabilità: richiedi una demo e assicurati che tu o il tuo team siate in grado di utilizzare il software scelto, è importante che l’interfaccia e le funzioni siano user friendly così da non sprecare tempo ed energie.