L'intelligenza artificiale generativa è più vicina a te e forse nemmeno lo sai. In questo articolo scopri cos'è e come funziona la tecnologia alla base di strumenti come ChatGPT e DALL-E.

intelligenza artificiale generativa header

Potresti anche pensare di non sapere cosa sia l'intelligenza artificiale generativa (IA generativa), ma sicuramente hai sentito qualcuno parlare di una piattaforma che dà risposte a qualsiasi domanda. La tecnologia in questione è ChatGPT, un modello linguistico basato sull'intelligenza artificiale che può dare vita a nuovi contenuti dall'input di pochi comandi: come una semplice domanda che normalmente useresti per trovare informazioni su Google.

Tuttavia, ChatGPT non è l'unico esempio di IA generativa che ha stupito le persone là fuori, ci sono anche i suoi fratelli generatori di immagini, come DALL-E e Dream Studio, così come altri software di intelligenza artificiale, che promettono di cambiare, in un futuro non troppo lontano, le dinamiche lavorative di molte imprese. In questo articolo discutiamo della presenza dell'intelligenza artificiale nelle aziende attraverso il modello generativo.

Spiegare l'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale (IA) è la capacità di una tecnologia di replicare l'intelligenza umana attraverso un addestramento basato sulla logica. Con questo è in grado di automatizzare le attività e completare le azioni con un intervento umano minimo. Auto a guida autonoma, chatbot e robot di produzione sono esempi di utilizzo dell'IA. È anche importante sottolineare che, poiché è una scienza, IA è suddivisa in sottocampi, il modello generativo è uno di questi.

Cos'è l’IA generativa?

L'intelligenza artificiale generativa, o semplicemente IA, impara dai contenuti esistenti per generare nuovi pezzi realistici che riflettono le caratteristiche dei tuoi dati di allenamento, ma non li ripetono. La tecnologia può produrre una varietà di contenuti, come immagini, video, musica, discorsi, ecc.

L'intelligenza artificiale generativa produce contenuti che non esistono nel mondo reale, rendendo la sua capacità di essere creativa un punto di svolta. Si prevede che essa avrà un impatto su diverse aree, in particolare su progettazione e marketing delle aziende. Alcune possibilità nei segmenti citati sono:

● Creazione di contenuti personalizzati per le campagne
● Riepiloghi testuali
● Codici di programmazione
● Immagini o illustrazioni
● Materiali per i brand

Un'altra area che promette di essere influenzata dalla tecnologia è il settore delle vendite. Poiché è possibile generare testi e persino presentazioni di vendita, si stima che parte dei messaggi da inviare ai clienti, verrà generata sinteticamente dalle grandi aziende (Contenuto disponibile in inglese). Secondo Noah Elkin, team manager di Gartner Sales, con l’IA generativa i team di vendita non dovranno più mendicare i contenuti.

Infine, sebbene l'IA generativa abbia acquisito maggiore importanza grazie ai modelli di generazione di immagini o testo, un rapporto di Gartner descrive che, entro il 2025, si prevede che oltre il 30% di nuovi farmaci e altri materiali possano essere scoperti sistematicamente utilizzando tecniche di intelligenza artificiale generativa (Contenuto disponibile in inglese).

intelligenza artificiale generativa in diversi settori

Come funziona la tecnologia dell'IA generativa?

La maggior parte delle intelligenze artificiali sono addestrate per etichettare i dati, ovvero sono in grado di distinguere due immagini, ad esempio, di un'auto e di un treno. Tuttavia, la tecnologia generativa IA non si limita a etichettare, ma crea qualcosa da zero, come l'immagine di un'auto o di un treno che non esiste nel mondo reale.

In pratica, quando si utilizza un programma basato sull’intelligenza artificiale generativa, l'utente deve inserire un comando nella piattaforma (ad esempio, "crea l'immagine di un'auto volante"). L'intelligenza artificiale genera quindi la parte richiesta, che può essere un'immagine, un testo o un disegno. L'ultimo passo sarebbe l'intervento umano attraverso il perfezionamento del materiale generato.

Intelligenza artificiale generativa per la creazione di testo

Gli strumenti di IA generativa di testo sono modelli in grado di generare contenuti con una fluidità simile alla scrittura umana. Il modello più famoso di questa struttura è GPT (acronimo di Generative Pre-trained Transformer). È una tecnologia del linguaggio naturale basata sul deep learning.

L'ultima versione del motore di ChatGPT (GPT-4) è disponibile solo per gli abbonati ed è stata addestrata con miliardi di parametri. Questa tecnologia è in grado di tradurre testi, fornire risposte a domande standardizzate, riassumere articoli, ecc. Al momento del suo lancio, nel 2020, il quotidiano The Guardian ha prodotto un'intera storia scritta con l'intelligenza artificiale.

ChatGPT recentemente rilasciato, a sua volta, è una variante di GPT-3. La differenza sta soprattutto nella capacità della tecnologia di essere conversazionale, dato che è stata creata con un database di contenuti conversazionali, infatti, è proprio questa caratteristica che fa sembrare ChatGPT un chatbot. La tecnologia è in grado di mantenere una conversazione coerente generando risposte appropriate al contesto.

Tuttavia, è importante sottolineare che esistono altri strumenti di assistenza alla scrittura di intelligenza artificiale, che vengono addestrati da altre tecniche di apprendimento automatico: questi ultimi sono sistemi che funzionano interconnessi, come i neuroni umani, con passaggio di informazioni da un nodo all'altro.

screenshot della piattaforma Grammarly intelligenza artificiale
Grammarly è un esempio di piattaforma che utilizza l'intelligenza artificiale per assistere gli utenti nella produzione di testi (fonte)

IA generativa per la creazione di immagini

Oltre agli strumenti per la generazione di testo, ci sono anche IA per creare immagini da un comando di testo: i modelli più famosi sono DALL-E 2, Stable Diffusion e Midjourney.Non appena l'utente immette ciò che intende creare, il modello fornisce immagini accurate con una buona risoluzione. Come i modelli di testo, anche i generatori di immagini vengono addestrati con un gran numero di dati ed esempi di descrizioni delle immagini.

 Spiegazione di come funziona una piattaforma per generare immagini (Fonte)

Intelligenza artificiale nelle aziende: il modello generativo cambierà il mercato?

In futuro, è possibile che l'intelligenza artificiale generativa possa svolgere in pochi minuti o giorni un lavoro che di solito richiedeva settimane per essere completato. In questo modo sarà possibile ridurre i costi, i tempi di lancio di prodotti o campagne, nonché aumentare l'efficienza e concentrare gli sforzi dei lavoratori su altri compiti. Vale anche la pena ricordare che la produzione può essere gestita dall'intelligenza artificiale, ma sarà comunque necessario uno sforzo umano per il perfezionamento.

Tuttavia, allo stato attuale, la tecnologia è ancora nelle sue fasi iniziali, poiché viene utilizzata per seguire le istruzioni, non per prendere decisioni. Dalla prima parte dello studio sull’utilizzo di IA generativa sul lavoro si evince che ci saranno delle mansioni all’interno di un compito che magari saranno svolte dall’IA o insieme all’IA. Quindi bisognerà completare le proprie competenze lavorando di più su quelle di alto livello lasciando alle macchine quelle di basso livello. 

Il fatto che fornisca nuovi processi di lavoro significa anche che porterà la necessità di formare professionisti in modo che ci possa essere convergenza tra le loro attribuzioni e la nuova tecnologia.

Ci sono rischi nell'utilizzo dell'IA generativa?

Uno dei maggiori problemi legati all’IA generaritiva riguarda il deepfake, una tecnica basata sull'intelligenza artificiale che riproduce volti, gesti e voci delle persone per creare contenuti fake. Ad esempio, dopo il lancio di un'IA audio generativa, iniziarono ad apparire segnalazioni di utenti che utilizzavano la voce di artisti famosi per creare false dichiarazioni.

Associare la tua azienda a una tecnologia che è anche in grado di creare cose dannose può essere rischioso. Ecco perché è importante che i professionisti della sicurezza di un'azienda siano in grado di valutare i rischi dell'utilizzo di una determinata tecnologia, in particolare se è ancora in una fase iniziale.

Inoltre, si consiglia di creare un elenco di fornitori affidabili, che possano dimostrare trasparenza in relazione al database utilizzato e alla formazione svolta nel modello, in modo che la tua azienda non sia influenzata indirettamente dalle cattive pratiche di un'altra organizzazione.

Vuoi saperne di più? Consulta il nostro catalogo di software di intelligenza artificiale per scoprire altri programmi.