In questo articolo vengono mostrate le categorie di software aziendali più visitate nel 2023 e quali i migliori software da adottare per ottimizzare i risultati del tuo business.

In questo articolo
Gestire le presenze dei dipendenti, controllare lo svolgimento dei progetti, organizzare turni di lavoro, ma anche avere sotto controllo l’organizzazione delle risorse sono solo alcune delle tante mansioni e doveri che vi sono all’interno di un business.
Svolgere queste mansioni manualmente può risultare difficile, si può incorrere in errori banali come sbagliare un numero di serie, confondere una data di scadenza o la prenotazione di una vacanza e così via. Fortunatamente la tecnologia, in continua evoluzione, può venire in aiuto e automatizzare e velocizzare una grande quantità di processi, permettendo ai diversi business di evitare sviste e raggiungere gli obiettivi prestabiliti.
Anche in Italia il livello di digitalizzazione sta crescendo di anno in anno; il Digital Economy and Society Index (DESI) 2022 della Commissione Europea colloca l’Italia al diciottesimo posto per digitalizzazione nelle aziende, e dichiara che sta crescendo a ritmi molto sostenuti. Questo è possibile anche grazie allo sviluppo e all’implementazione di maggiori risorse digitali.
Come può un business svilupparsi a livello tecnologico e rimanere competitivo sul mercato? I giusti software possono sicuramente contribuire; vediamo, secondo i dati raccolti da Capterra, quali software sono stati i più richiesti sulla piattaforma nel 2023. Per fare questo, abbiamo analizzato il traffico dei dati di ogni categoria su Capterra Italia durante questo anno, e presenteremo le 5 con il maggior numero di sessioni organiche. Presenteremo anche i 3 migliori strumenti di ogni categoria, in base alle recensioni degli utenti. La metodologia completa è visibile alla fine dell’articolo.
1. Software per la rilevazione delle presenze
Dall’analisi della piattaforma Capterra emerge che la categoria di software più visualizzata nel 2023 finora è quella dei software per la gestione delle presenze.
Le piattaforme per la gestione delle presenze aiutano le imprese a monitorare e gestire le presenze dei dipendenti. È possibile tenere traccia delle ferie, degli straordinari e dei giorni di malattia di ogni dipendente.
Alcuni dei vantaggi dell’uso di questi software è la visibilità in tempo reale degli orari dei dipendenti, inoltre, consentono di risparmiare denaro fornendo ai dipendenti gli strumenti per timbrare elettronicamente il cartellino di entrata e il cartellino di uscita.
Tra le caratteristiche più comuni dei software per la rilevazione delle presenze è possibile trovare:
- Il tracciamento dei permessi: così da gestire e monitorare le presenze degli impiegati.
- Il tracciamento del tempo: per misurare le ore lavorate o il tempo necessario per un progetto.
- La gestione del calendario: per creare, gestire e condividere diversi calendari tra i team.
- Database dei dipendenti: per avere un magazzino elettronico di tutte le informazioni lavorative degli impiegati.
3 software per la gestione delle presenze più votati
Di seguito vengono mostrati i migliori software per la gestione delle presenze secondo gli utenti Capterra.

La piattaforma HRnest, supporta il lavoro giornaliero dei team delle risorse umane. Il tool permette di monitorare le presenze e le assenze di tutta l’impresa.
Tra le caratteristiche principali vi è la possibilità di rilevare le assenze, registrare i tempi di lavoro e di gestire la documentazione dei dipendenti. Genera report in base alle esigenze come analisi di tempistiche, assenze o straordinari. Offre una prova gratuita di 30 giorni.
L’applicazione Jibble, permette di tenere traccia di quando il personale è al lavoro, gestire le buste paga, le presenze e le conformità.
L’applicazione è utilizzabile tramite cellulare, tablet, o web e offre diverse integrazioni così da gestire progetti, strategie o eventi. Attraverso il sistema GPS è possibile tracciare dove lavorano i dipendenti, inoltre, per timbrare l’ingresso il personale può utilizzare il riconoscimento facciale. L’applicazione è disponibile in formato gratuito.
La piattaforma Resource Guru permette di monitorare le disponibilità dei diversi team e pianificare i progetti per ogni persona.
Attraverso questo software è possibile monitorare in tempo reale la disponibilità di ogni dipendente così da poter suddividere in maniera corretta il carico di lavoro. Resource Guru consente di prenotare direttamente dal calendario sale riunioni e di gestire le attrezzature dell’organizzazione. Dispone di una prova gratuita di 30 giorni.
2. Software per gestire affitti turistici
Al secondo posto, la categoria di software più visitata in Italia nel 2023 secondo i dati di Capterra sono i software gestionali per case vacanze.
Un gestionale per case vacanze aiuta i proprietari di case o condomini a gestire a 360 gradi tutte quelle attività che avvengono durante l’affitto di un immobile.
Questo tipo di software permette ai proprietari di case vacanze di automatizzare diversi processi come il controllo delle disponibilità delle proprietà, la gestione delle prenotazioni, la comunicazione con i clienti e l’elaborazione dei pagamenti finali.
Tra le caratteristiche più comuni dei software per affitti turistici è possibile trovare:
- La gestione del calendario: per gestire e condividere le diverse prenotazioni.
- La gestione dei canali: per vedere in un unico posto i contatti ricevuti dai diversi canali di distribuzione.
- Comunicazione con gli ospiti: per scambiare messaggi o email direttamente con gli ospiti all’interno del sistema.
- Automazione del marketing: per automatizzare i flussi di lavoro e attivare campagne in base alle azioni dei clienti.
- Processi di pagamento: per accettare, registrare e riconciliare le transazioni finanziarie.
3 gestionali per case vacanze più votati

StayFi è una piattaforma a scopo comunicativo e di marketing; permette di raccogliere le informazioni degli ospiti come i nomi, i numeri di telefono o le email. Attraverso le pagine splash WiFi l’ospite inserisce le proprie informazioni per accedere alla rete wifi e così facendo sarà possibile registrare i dati di interesse per migliorare il soggiorno, fornendo allo stesso tempo sicurezza e privacy.
La piattaforma Welcomeasy permette di registrare gli ospiti e di salvare i documenti di interesse, inviando le schedine al Portale Alloggiati. Consente inoltre di gestire la comunicazione dei flussi turistici all’ISTAT e poter calcolare in maniera automatica la tassa di soggiorno. Con la funzionalità self check-in è possibile rendere autonomo agli ospiti l’accesso in struttura. La piattaforma dispone di una prova gratuita.
365villas è disponibile su dispositivi mobili come cellulari e tablet, ma anche su pc. Il software offre sia la possibilità di gestire le proprietà, che la possibilità di creare un sito web, così come di utilizzare strumenti contabili, il Dynamic Report Builder, per gestire le spese e creare report contabili e aziendali.
3. Piattaforme HR
Al terzo posto nella classifica delle categorie di software più visitate per il 2023 ci sono le piattaforme HR.
Le piattaforme HR (Risorse Umane) permettono alle organizzazioni di gestire il capitale umano. Questi tools consentono di gestire il ciclo completo dei dipendenti, dalle fasi di recruiting, all’onboarding, fino a gestire le ferie, le buste paga o i diversi benefit.
Un software HR offre alle aziende una maggiore produttività grazie all’automatizzazione di diversi processi, permettendo di accedere facilmente a una grande quantità di dati e consentendo alle aziende di impostare moduli di adesione per il consenso al marketing, la conformità al GDPR e altro ancora.
Tra le caratteristiche più comuni dei software HR si possono trovare:
- Database dei dipendenti: per conservare tutti i dati rilevanti del personale.
- La gestione del ciclo di vita dei dipendenti: per tracciare e gestire le diverse fasi del ciclo di vita dei dipendenti, dall’assunzione al progresso interno della carriera fino all’offboarding.
- La gestione delle prestazioni: per avere la documentazione delle valutazioni dei dipendenti e i diversi feedback.
- Gestione della remunerazione: per tenere traccia delle buste paga e dei bonus.
- Report personalizzabili: per avere sotto controllo l’andamento di ogni situazione come l’andamento delle prestazioni dei dipendenti o il numero di assunzioni avvenute.
3 piattaforme HR più votate

Il software Effy, basato sull’intelligenza artificiale, aiuta i professionisti delle risorse umane ad automatizzare la gestione delle prestazioni dei dipendenti. Fornisce dei modelli pre-creati con una banca di domande per valutare i punti di forza e di debolezza di ogni dipendente. L’intelligenza artificiale può elaborare revisioni e generare report per i singoli dipendenti.
La piattaforma Connecteam consente di connettere i dipendenti permettendo la condivisione di informazioni e aggiornamenti. È possibile archiviare tutti i file e mantenerli aggiornati di volta in volta. Inoltre consente di organizzare le pratiche burocratiche dei nuovi assunti automatizzando il processo di onboarding. Dispone di una prova e di una versione gratuita.
Il software Calamari aiuta i team delle risorse umane a gestire i calcoli delle ferie, dei permessi e degli straordinari. È possibile registrare le entrate e le uscite anche attraverso iBeacon o codici QR evitando imprecisioni sugli orari. Il software è integrabile con altre soluzioni per poter migliorare l’organizzazione di progetti e la comunicazione.
4. Programmi per turni di lavoro
Un'altra categoria dell'elenco più visitata nel 2023 che si relaziona con le risorse umane è quella delle piattaforme per la programmazione dei turni di lavoro.
I programmi per turni di lavoro aiutano le organizzazioni a gestire e vedere i turni dei dipendenti da un unico pannello; allo stesso modo anche i dipendenti possono essere sempre aggiornati sui loro incarichi.
Tra i vantaggi che offrono i software per programmare i turni di lavoro vi è la gestione efficiente dei cambi di turno, una pianificazione più rapida e automatizzata dei turni e il rispetto delle direttive sul diritto al lavoro.
Tra le caratteristiche più comuni nei programmi per turni di lavoro si possono trovare:
- Database dei dipendenti: per poter archiviare elettronicamente i dati del personale.
- La gestione del calendario: per consentire sia ai pianificatori dei turni che ai dipendenti di compilare e modificare i propri calendari in base agli orari di lavoro.
- Il cambio dei turni: per avere un portale per richiedere e approvare cambi di turno in modo snello.
- Registrazione delle presenze: per poter registrare gli orari di inizio e di fine turno di ogni dipendente.
- Tracciamento di ferie e permessi: per tracciare e gestire le richieste di permesso e dei periodi di ferie dei singoli dipendenti.
3 software per programmare turni di lavoro più votati

Il software Rotacloud permette di automatizzare i processi di pianificazione dei turni di lavoro dei dipendenti. È possibile inoltre effettuare comunicazioni istantanee tramite email, SMS, e notifiche push ai membri dei team. Consente di tenere traccia delle presenze, visualizzare report e gestire le ferie. Dispone di una prova gratuita.
Bizneo HR è una piattaforma basata sul cloud. Il software è formato da una suite di 12 moduli suddivisi in tre categorie principali: gestione del talento, gestione del personale e gestione del tempo. È possibile pianificare i turni di lavoro digitalmente confrontando le ore di lavoro previste con quelle effettive. Dispone di prova gratuita.
La piattaforma edays aiuta a ottenere informazioni utili sui dipendenti automatizzando i processi di amministrazione. Integrabile con molti sistemi HR, segnala e crea report di assenze e permessi, gestisce le ferie e le malattie. Dispone di prova gratuita.
5. Software di intelligenza artificiale
Per l'ultima categoria del nostro elenco, abbiamo un'area di tecnologia emergente che può essere utilizzata per molte applicazioni, negli ultimi anni infatti l'IA generativa ha guadagnato popolarità.
In un recente studio svolto da Capterra infatti emerge che il 67% delle persone che utilizzano l'IA generativa per lavoro, la usa più di una volta alla settimana.
I software di intelligenza artificiale simulano i modelli di apprendimento umani e possono essere utilizzati in diversi settori all’interno di un’organizzazione.
Grazie ai software di intelligenza artificiale è possibile analizzare i dati in maniera rapida e precisa; infatti grazie agli algoritmi di apprendimento automatico possono filtrare grandi quantità di dati e fornire output utili.
Possono essere utilizzati anche nei servizi di assistenza ai clienti; con l’elaborazione del linguaggio naturale possono aiutare i clienti fornendo delle risposte personalizzate.
Tra le caratteristiche più comuni dei software di intelligenza artificiale è possibile trovare:
- Machine learning: per aiutare le aziende a ottenere informazioni strategiche per il business attraverso gli algoritmi di machine learning.
- Riconoscimento vocale: per addestrare i software di IA a comprendere, trascrivere e rispondere a messaggi vocali.
- Analisi predittiva: per fornire dati con previsioni future grazie alle informazioni accumulate nel suo database.
- Assistente virtuale (VPA): una programmazione di sistemi che consente di aiutare gli utenti nelle attività amministrative per esempio raccogliendo note o impostando appuntamenti in agenda.
- Integrazioni di terze parti: migliora i processi aziendali accedendo a più funzionalità e applicazioni combinando integrazioni di terze parti.
3 software di intelligenza artificiale più votati

Il software di intelligenza artificiale UserWay aiuta a semplificare l’accessibilità ai siti web a chi ha delle disabilità. L’IA infatti viene in aiuto per far rispettare la legge ADA e le linee guida WCAG nelle diverse fasi di accesso a un sito web.
Il tool dispone di una suite con oltre 100 strumenti di accessibilità basati sull’IA con funzionalità come miglioramenti avanzati del testo, spostamento del mouse o il controllo del contrasto del colore. Dispone di prova gratuita.
Luigi’s box aiuta a potenziare le funzionalità di un sito e-commerce grazie all’utilizzo dell’IA.
Tra le funzionalità principali vi è la ricerca intelligente attraverso il completamento automatico della parola ricercata o della correzione della parola immessa, così da poter trovare gli articoli desiderati. In base alle ricerche effettuate e ai prodotti selezionati il tool mostra nell’e-commerce i prodotti raccomandati per ogni utente. Con la funzione analytics invece è possibile svolgere analisi per identificare problemi e ottimizzare le prestazioni. Dispone di prova gratuita.
Il tool Echobox usa l’IA per aiutare gli editori a massimizzare il traffico sui social media.
L’intelligenza artificiale aiuta gli editori a decidere le quantità ottimali di post sui diversi social, a trovare gli hashtag o menzioni più rilevanti e a condividere automaticamente contenuti mantenendo efficiente il flusso di lavoro. Il software viene in aiuto anche nella stesura delle e-mail personalizzando le newsletter e i tempi di invio.
Dopo aver visto le categorie di software più visitate e i migliori software disponibili, non resta che analizzare il proprio business e comprendere quale faccia al caso proprio!
Metodologia dello studio:
In questo articolo, abbiamo identificato le categorie con il maggior numero di visite organiche di Capterra.it. Per fare questo, abbiamo analizzato le sessioni organiche per categoria dal 1° gennaio 2023 al 1° ottobre 2023. I dati sono stati ricavati da Google Analytics.
Le prime 5 categorie, in base a questo criterio, sono:
- Software per la rilevazione delle presenze
- Software per l'affitto di case vacanza
- Software per le risorse umane
- Software per la pianificazione dei dipendenti
- Software di intelligenza artificiale
Abbiamo poi selezionato i tre migliori software per ogni categoria. La selezione di questi tre strumenti si basa sui seguenti criteri:
- I prodotti selezionati soddisfano rispettivamente la definizione di ciascuna categoria (vedi sotto) e possiedono le caratteristiche principali di ciascuna di esse. Per essere selezionati, i prodotti devono avere almeno 20 recensioni uniche pubblicate su Capterra negli ultimi due anni, con una valutazione media di 4,5 o superiore al 2 ottobre 2023.
- Dalle liste ottenute, abbiamo selezionato i 3 strumenti con la valutazione complessiva più alta. Per evitare la ripetizione degli strumenti nelle varie liste, quando un prodotto si è classificato tra i primi 3 per più categorie, lo abbiamo incluso solo nella lista in cui si è classificato più in alto in base alle valutazioni medie.
- Ogni software selezionato deve essere disponibile in Italia
- Gli strumenti dovevano soddisfare le definizioni di categoria e le caratteristiche principali indicate di seguito:
Software per il monitoraggio delle presenze:
- Il software di monitoraggio delle presenze aiuta le organizzazioni a gestire gli spostamenti dei propri dipendenti. Queste applicazioni tengono traccia delle ferie e delle assenze per malattia, degli straordinari e delle assenze dei dipendenti. Il software cerca anche modelli di assenze. Il software di monitoraggio delle presenze è correlato al software per le risorse umane, al software per le buste paga e al software per la rilevazione delle presenze.
- Ogni software ha le seguenti caratteristiche principali: tracciamento dei congedi, tracciamento delle presenze.
Software per le case vacanza:
- Il software per le case vacanza è utilizzato dai gestori e dai proprietari di case, appartamenti e condomini per gestire le prenotazioni, le comunicazioni con gli ospiti e il marketing delle proprietà come alternativa agli hotel.
- Ogni software ha le seguenti caratteristiche principali: per le case vacanza, comunicazioni con gli ospiti.
Software per le risorse umane:
- Il software per le risorse umane, noto anche come sistema informativo per le risorse umane (HR) o sistema di gestione delle risorse umane (HRMS), consente a un'organizzazione di gestire i dati e le informazioni dei dipendenti. Il software di gestione delle risorse umane consente di organizzare i dati di contatto, il reparto, le presenze, lo stipendio, la formazione, i benefit e altro ancora. Molti sistemi di gestione delle risorse umane e software di gestione delle risorse si interfacciano anche con i software per il monitoraggio dei candidati e le buste paga.
- Ogni software ha le seguenti caratteristiche principali: database dei dipendenti, profili dei dipendenti, reportistica/analitica.
Software di pianificazione dei dipendenti:
- Il software di pianificazione dei dipendenti aiuta le aziende a organizzare e gestire gli orari del personale. Le soluzioni spesso forniscono ai dipendenti l'accesso in tempo reale ai propri orari e a quelli dei colleghi, notificano automaticamente agli utenti i cambiamenti di orario e includono il monitoraggio delle competenze per consentire ai manager di abbinare i compiti alle persone con le competenze appropriate.
- Ogni software presenta le seguenti caratteristiche principali: database dei dipendenti, programmazione dei dipendenti, orologio online, monitoraggio delle ferie e dei permessi.
Software di intelligenza artificiale:
- I software di intelligenza artificiale imitano il comportamento umano e i modelli di apprendimento. Può essere utilizzato in diverse aree aziendali, dal servizio clienti e vendite (sotto forma di chatbot) all'analisi dei dati e all'automazione delle attività IT.
- Ogni software presenta le seguenti caratteristiche principali: apprendimento automatico, elaborazione del linguaggio naturale.