Filtra i risultati (244)
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
- Gestione raccolti/bestiame
- Contabilità integrata
- Gestione del lavoro
- Gestione dell'inventario
- Tracciabilità
Manuale utente per Software per la gestione dell'azienda agricola
Tavola dei Contenuti
Un software per la gestione dell'azienda agricola automatizza la gestione aziendale, la tenuta dei registri e la contabilità per aziende agricole, allevamenti e imprenditori nel settore agroalimentare. I sistemi per la gestione dell'azienda agricola aiutano agricoltori e imprese agricole a svolgere le seguenti attività:
- Pianificazione e previsioni
- Analisi dei costi di produzione
- Inventario
- Contabilità attiva e passiva
- Contabilità generale
- Emissione di assegni e buste paga
- Preparazione fiscale
Quali vantaggi porta un software per la gestione dell'azienda agricola?
- Funzionalità specifiche di settore: i software per la gestione dell'azienda agricola sono costruiti per tenere traccia delle metriche che interessano ad agricoltori e proprietari di animali da pascolo. Diversamente dagli strumenti software per aziende più generici, i sistemi per la gestione dell'azienda agricola includono già categorie di dati per semina, irrigazione, vaccinazioni del bestiame, resa delle colture, ecc. Gli utenti non hanno bisogno di personalizzare le metriche dei dati: le trovano già.
- Maggiore efficienza: i software per la gestione dell'azienda agricola tracciano e gestiscono con cura le modalità di utilizzo di risorse come acqua, tempo, terreno e denaro. L'allocazione attenta e strategica delle risorse aiuta le aziende agroalimentari a risparmiare denaro.
- Migliori proiezioni commerciali: l'industria agroalimentare dipende dalle previsioni. Quanti semi bisogna piantare in un determinato anno? Quando raggiungerà il massimo il prezzo della carne di manzo? Alcuni sistemi per la gestione dell'azienda agricola includono analisi delle previsioni che aiutano gli utenti a basare le decisioni aziendali su dati che permettono di massimizzare l'efficienza e la redditività.
Quali sono le funzionalità tipiche di un software per la gestione dell'azienda agricola?
- Gestione delle coltivazioni: gestione dei registri di produzione agricola e delle rotazioni stagionali.
- Gestione dello stock: gestione dell'inventario delle scorte, dello stato dei farmaci, dei registri dei mangimi e dei rifornimenti.
- Mappatura e pianificazione dei campi: utilizzo della mappatura GPS per tracciare i confini dei campi, contrassegnare i punti, misurare la superficie e calcolare le distanze.
- Registri meteorologici: gestione delle informazioni relative all'erosione del suolo e all'inquinamento agricolo causato da cambiamenti meteorologici e altri fenomeni globali.
- Gestione della manodopera: gestione di orari di lavoro, turni e buste paga per la forza lavoro agricola.
La directory di software per la gestione dell'azienda agricola permette di effettuare ricerche applicando filtri in base alle caratteristiche che servono alla propria azienda, così da restringere i risultati di ricerca.
Quali considerazioni bisogna tenere a mente quando si vuole acquistare un software per la gestione dell'azienda agricola?
- Opzioni specifiche per specie: i sistemi per la gestione dell'azienda agricola più generici risolvono problemi in tutto il settore agroalimentare. Gli strumenti specifici per una specie possono soddisfare i bisogni particolari di allevatori di capre, coltivatori di cotone, allevatori di bovini e altri operatori delle monocolture. È opportuno prendere in considerazione i propri obiettivi a lungo termine prima di scegliere un sistema troppo specifico o troppo generico per le proprie esigenze aziendali.
- La scelta fra tracciamento e pianificazione: quasi tutti i software per la gestione dell'azienda agricola sono progettati per tenere traccia in tempo reale di metriche come contabilità, approvvigionamento e inventario. Questa funzionalità soddisfa le esigenze della maggior parte dei consumatori. Alcuni software per l'agricoltura, tuttavia, offrono anche capacità predittive. L'analisi statistica intelligente offre approfondimenti che possono aumentare l'efficienza e la redditività.
Alcuni dei trend più rilevanti legati ai software per la gestione dell'azienda agricola
- I software per l'agricoltura dipenderanno sempre più dall'intelligenza artificiale (IA) e dal machine learning per elaborare le previsioni: gli algoritmi di intelligenza artificiale stanno crescendo nell'elaborazione delle tendenze del mercato, delle previsioni meteorologiche, dell'analisi dei dati storici e della trasformazione delle analisi in strategie di impresa attuabili. Questa tecnologia sta creando nuove efficienze, che offrono agli utenti precoci un vantaggio competitivo rilevante in un settore affollato con margini notoriamente ridotti. Secondo una ricerca di Capterra, il 68% delle piccole imprese prevede di adottare l'IA e il machine learning nei prossimi due anni.
- La tecnologia indossabile fornirà alle aziende agroalimentari informazioni più significative sull'efficienza del lavoro: l'agroalimentare ha probabilmente adottato la tecnologia indossabile più di qualsiasi altro settore, facendone largo uso nei sistemi di marchiatura del bestiame. Presto anche i braccianti agricoli avranno i propri dispositivi indossabili, per aiutare i manager a tenere traccia dei loro movimenti e produrre dati sempre più precisi. Questi dati supporteranno le decisioni sulla gestione del lavoro, i piani annuali di fertilizzazione, la distribuzione dell'irrigazione e altro ancora. Secondo una ricerca effettuata da Capterra, il 54% delle piccole imprese prevede di incorporare l'uso di tecnologie indossabili entro i prossimi due anni.