Software in evidenza
Software più recensiti
Esplora i prodotti più recensiti dai nostri utenti nella categoria Piattaforme e-commerce
Prodotti locali (Italia)
Filtra i risultati (253)
Categorie correlate
253 risultati
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni

SmartCommerce di Haitex
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni

Volantino Interattivo
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Caratteristiche
- CRM
- Gestione dei resi
- Email Marketing
- Gestione dell'inventario
- Gestione degli ordini
- Catalogazione/categorizzazione
- Carrello degli acquisti
- Gestione delle recensioni
Manuale utente per Piattaforme e-commerce
Tavola dei Contenuti
Che cosa sono le piattaforme e-commerce?
Un gestionale e-commerce aiuta a creare un sito di vendita online e gestirne l'operatività. Tali piattaforme dispongono di diverse caratteristiche, fra cui la possibilità di avere un portale self-service, progettare siti e un negozio online e pubblicare prodotti. Inoltre un software gestionale di questo tipo permette l’elaborazione dei pagamenti elettronici, la creazione di report sulle vendite, la gestione dell'inventario e la gestione delle relazioni con la clientela direttamente sul sito e-commerce grazie a funzioni CRM (Customer Relationship Management).
Quali vantaggi porta una piattaforma e-commerce?
I gestionali e-commerce aiutano le aziende a creare rapidamente un negozio digitale, aiutando a semplificare e tenere sotto controllo le attività degli shop online . Di seguito sono elencati alcuni dei vantaggi dei software e-commerce:
-
Creazione di negozi online con un portale self-service: include modelli predefiniti, ma anche possibilità di personalizzazione grazie a temi e varie funzionalità per il negozio, fra cui carrello, riepilogo dell'ordine e gateway di pagamento che facilitano il commercio elettronico e lo mantengono in sicurezza.
-
Automazione di attività e processi ricorrenti: le piattaforme e-commerce permettono di automatizzare attività come il calcolo delle spese di spedizione, degli sconti e delle imposte. Inoltre, le migliori piattaforme automatizzano anche processi legati all’elaborazione dei pagamenti, all'invio di e-mail promozionali, al riepilogo e alla conferma degli ordini.
-
Tracciamento e gestione dell'inventario: è possibile tracciare e gestire i prodotti all'interno della catena logistica in quanto viene perfettamente integrata nel sistema del negozio online da questi software. Inoltre, i prodotti non disponibili in negozio o in magazzino vengono sospesi automaticamente, così che il negozio online sia sempre aggiornato e facile da usare.
-
Sfruttamento della SEO e degli strumenti di marketing integrati: la maggior parte delle soluzioni permette di ottimizzare la SEO, così che i prodotti proposti risultino nelle prime pagine dei risultati dei motori di ricerca (Search Engine Results Page, SERP). Gli sviluppatori mettono anche a disposizione strumenti di marketing integrati per la gestione di social media, delle e-mail e delle campagne di marketing.
Quali sono le funzionalità tipiche di una piattaforma e-commerce?
Le funzionalità qui elencate sono solo alcune di quelle che un gestionale e-commerce può offrire:
-
Gestione del sito web: questa funzionalità consente la creazione e gestione di un negozio digitale con un portale self-service scegliendo uno dei vari modelli e aggiungendo o modificandone i contenuti.
-
Gestione del catalogo: permette la creazione e organizzazione di un catalogo digitale di prodotti/servizi con le relative caratteristiche e prezzi. Inoltre, si può fare moderazione dell'applicazione dei tag e della pubblicazione dei contenuti.
-
Carrello: il carrello permette di semplificare la scelta di prodotti/servizi da parte dei clienti, così come la visualizzazione degli stessi in una unica schermata e l’accettazione delle varie modalità di pagamento messe a disposizione.
-
Gestione degli ordini: grazie ad un software per e-commerce si possono organizzare, tracciare e gestire gli ordini dei clienti da un'unica posizione.
-
Gestione dello stock: il tracciamento e gestione dello stock dei prodotti permette di sapere quando un prodotto sta per esaurirsi.
-
Analisi e creazione di report: permette la creazione di report dettagliati su vendite, visite e referral.
-
Gestione del negozio: consente la semplificazione dell'evasione degli ordini con il supporto per la spedizione e la gestione di resi e rimborsi, se necessario.
Quanto costa una piattaforma e-commerce?
I software e-commerce direttamente installati sul proprio PC (Software On-Premise) hanno solitamente costi annuali o one-time ed in molti casi i prezzi devono essere richiesti direttamente al fornitore.
Al contrario, i SaaS (Software As a Service) possono avere diverse fasce di prezzi diverse che sono legate al numero di utenti/account comprati, ed il costo può essere dedotto mensilmente o annualmente, a seconda del prodotto. Il prezzo per utente al mese, ad esempio, può andare dai 4.50€ ai 60€ o più, dipende dalle funzionalità che si vogliono acquistare e dal grado di complessità della piattaforma e-commerce.
Inoltre, molti gestionali forniscono versioni di prova gratuita o direttamente versioni totalmente gratuite che possono permettere di provare il software prima di comprarlo definitivamente.
Per sapere il prezzo corretto di ogni software è comunque buona prassi contattare sempre il fornitore selezionato in modo da controllare i prezzi più recenti e se ci sono eventuali sconti o riduzioni.
Ti mettiamo qui alcune dei nostri articoli che puoi consultare per capire come comprare un software al meglio:
- Cosa significa Software as a Service (SaaS)?
- Come potenziare l’implementazione di un nuovo software in 3 fasi
- Acquista in modo consapevole: sai quanto costa veramente un gestionale per azienda?
Quali considerazioni bisogna tenere a mente quando si vuole acquistare una piattaforma e-commerce?
Oltre alle funzionalità già riportate ed ai vantaggi che l’utilizzo di un gestionale e-commerce può portare ad un’azienda ce ne sono altri che devono essere tenuti in considerazione riguardanti, ad esempio, le integrazioni permesse e quanto è mobile friendly, dal momento che molti degli acquisti online vengono fatti da cellulare.
-
Stima dei vantaggi delle soluzioni basate su cloud rispetto a quelle installate in locale (On-Premise): è bene valutare i pro e i contro di ognuna delle due opzioni sopra elencate. Una soluzione basata su cloud richiede un pagamento mensile ma è chi la fornisce a occuparsi della gestione e degli aggiornamenti, non l’acquirente e non richiede l'acquisto di hardware o infrastrutture. Una soluzione installata in locale, invece, richiede l'hardware e il personale IT in grado di personalizzarla. Sono soprattutto le piccole aziende a trovare le soluzioni basate su cloud più semplici da gestire e utilizzare.
-
Supporto per l'e-commerce dai dispositivi mobili: il Mobile First Indexing di Google inserisce ai primi posti delle SERP i siti web facilmente navigabili dai dispositivi mobili. Prima di scegliere una soluzione e-commerce è bene verificare che permetta di creare negozi online ottimizzati per tali dispositivi.
-
Verifica dell'integrazione con app di terze parti: una caratteristica essenziale per un negozio online è la possibilità di integrare applicazioni di terze parti come le varie opzioni di pagamento, soluzioni per l'assistenza clienti, per la gestione delle recensioni e integrazioni con i corrieri. È bene analizzare le integrazioni messe a disposizione dalle piattaforme e-commerce e controllare che supportino le applicazioni di terze parti già in uso o che si prevede di utilizzare. Inoltre, per vendere sulle piattaforme social (come Facebook) o sui negozi digitali (come Amazon o eBay), conviene assicurarsi che gli sviluppatori abbiano previsto l'integrazione con tali piattaforme.
Quali sono i trend più rilevanti legati alle piattaforme e-commerce?
In questa sezione verranno proposti alcuni trend utili da conoscere legati alle piattaforme e-commerce.
-
La realtà aumentata (Augmented Reality, AR) verrà integrata nell'e-commerce: lla realtà aumentata permette ai clienti di vedere un prodotto direttamente in un contesto reale; potranno ad esempio vedere come sta un divano all'interno del proprio salotto o se il colore di un rossetto è adatto alla propria carnagione.
-
L'integrazione dei chatbot diventerà una funzionalità essenziale: m molti sviluppatori mettono già a disposizione dei clienti chatbot progettati per gestire vendite, assistenza, marketing e presenza sulle piattaforme social. La loro integrazione è disponibile tramite API, plug-in o nel negozio di app degli sviluppatori stessi.