Software in evidenza
Software più recensiti
Esplora i prodotti più recensiti dai nostri utenti nella categoria Programmi per gestione magazzino
Filtra i risultati (134)
Categorie correlate
134 risultati
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni

TeamSystem Enterprise Cloud
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Caratteristiche
- Codici a barre/RFID
- Gestione dei resi
- Formulazione di previsioni
- Gestione dell'inventario
- Acquisto e ricezione
- Gestione della ricezione e dello stoccaggio
- Gestione delle spedizioni
Manuale utente per Programmi per gestione magazzino
Tavola dei Contenuti
Cosa sono i programmi per gestione magazzino?
I programmi per gestione magazzino (Warehouse Management System Software, WMS) è uno strumento che consente alle organizzazioni di controllare la circolazione e lo stoccaggio delle merci all'interno dei magazzini. Aiuta a gestire operazioni come il monitoraggio dello stock, la progettazione del magazzino, la raccolta e l'imballaggio delle merci, la spedizione, la gestione di siti edili e cantieri navali, oltre all'amministrazione del personale.
I programmi per gestione magazzino sono strettamente correlati ai software per la distribuzione e ai software per la logistica.
Quali sono i vantaggi dei programmi per gestione magazzino?
I programmi per gestione magazzino forniscono assistenza nella gestione delle operazioni in entrata e in uscita, semplificando la maggior parte delle operazioni manuali e aumentando l'efficienza complessiva. I software per ottimizzazione della gestione del magazzino offrono diversi vantaggi, tra cui:
- Ottimizzazione dello stock: i software WMS consentono agli utenti di monitorare i movimenti in magazzino e la circolazione delle merci lungo l'intera catena di approvvigionamento. Questo li aiuta a monitorare e controllare i livelli delle scorte. I programmi per gestione magazzino supportano vari modelli di gestione dello stock, tra cui LIFO, FIFO e just-in-time.
- Migliore visibilità dello stock: i dispositivi di identificazione a radiofrequenza (Radio-Frequency Identification Devices, RFID) e gli scanner per codici a barre fungono da estensioni materiali dei WMS all'interno del magazzino stesso. La scansione dei codici a barre e l'etichettatura RFID delle merci in diversi punti di controllo nella catena di approvvigionamento offrono agli utenti una chiara visibilità riguardo ai movimenti delle spedizioni.
- Costi operativi ridotti: sfruttando dati come le spedizioni previste in entrata e in uscita e la disponibilità di spazio, i warehouse management system software aiutano a sfruttare gli spazi del magazzino in maniera ottimale. Alcune soluzioni offrono anche simulatori, che consentono agli utenti di creare planimetrie virtuali per capire come sfruttare al meglio lo spazio disponibile, ad esempio con il posizionamento di pallet, scaffali e banchine di carico.
Quali sono le funzionalità tipiche dei programmi per gestione magazzino?
- Codici a barre e RFID: identificazione e tracciamento degli articoli tramite codici a barre o etichette RFID.
- Gestione dello stock: gestione del traffico dello stock per garantire un volume di scorte ottimale e una corretta fornitura in uscita.
- Gestione delle spedizioni: organizzazione e tracciamento dei processi di spedizione degli ordini.
- Kitting: raggruppamento dei materiali raccolti individualmente in un kit per l'elaborazione di un ordine o una spedizione.
- Gestione degli ordini: organizzazione, tracciamento e monitoraggio degli ordini dei clienti mentre si spostano lungo la catena di approvvigionamento.
- Gestione della qualità: revisione e gestione della qualità del prodotto in rapporto a standard definiti.
Quali considerazioni fare prima di acquistare un programma per gestione magazzino?
- Fruibilità: quando si seleziona un programma per gestione magazzino, è bene cercare un sistema che offra un layout dello schermo personalizzabile, per una navigazione più rapida. Un warehouse management system software ben progettato consente di risparmiare tempo non solo sull'implementazione, ma anche sulla formazione e sull'onboarding degli utenti.
- Gestione delle transazioni end-to-end: è opportuno verificare che il software di gestione del magazzino su cui si decide di investire sia in grado di gestire transazioni end-to-end. Questo tipo di transazioni può comportare la conservazione dei registri degli ordini ricevuti, lo stoccaggio delle scorte, il tempo di ritiro e di spedizione degli ordini, oltre al monitoraggio dello stato delle spedizioni. Il supporto delle transazioni end-to-end consente di tenere traccia di tutti i flussi di lavoro relativi al magazzino.
- Supporto alla fatturazione: oltre a una maggiore visibilità dello stock, le combinazioni tra WMS e RFID e codici a barre possono supportare anche le operazioni finanziarie dei magazzini. I dati di movimento dello stock acquisiti dai dispositivi per RFID e/o codice a barre consentono alle ai warehouse management system software di contribuire ai processi di fatturazione (ad esempio, fornendo informazioni su quanto tempo una spedizione o una merce abbia trascorso in giacenza). I programmi per gestione magazzino memorizzeranno automaticamente anche le informazioni di fatturazione.
Alcuni dei trend più rilevanti legati programmi per gestione magazzino
- I robot stanno sostituendo gli esseri umani all'interno dei magazzini: la scansione manuale degli articoli e il controllo dei livelli di stock richiedono tempo e sono soggetti a errori. Di conseguenza, i magazzini stanno passando all'utilizzo sempre più diffuso di robot e droni. I veicoli a guida automatica (Automated Guided Vehicles, AGV) e i carrelli a guida automatica (Automated Guided Carts, AGC) con robotica integrata possono trasportare lo stock in un magazzino seguendo percorsi magnetici o binari disposti sul pavimento. Alcuni software per ottimizzazione della gestione del magazzino consentono agli utenti di progettare tali percorsi tramite algoritmi. 2XL, una società di logistica belga, utilizza gli AGV per trasferire e spostare le scorte nei propri magazzini.
- Lo stoccaggio automatico (Automated Storage, AS) e il sistema di reperimento (Retrieval System, RS) stanno diventando elementi chiave: i robot da magazzino funzionano in combinazione con i software di esecuzione del magazzino, a cui è affidata la direzione delle operazioni. Il software seleziona gli algoritmi AS ed RS in base all'attività e al tipo di articolo che deve essere spostato. I robot funzionano sia come navette (che si muovono lungo binari fissi) sia come gru che prelevano le merci. Il progresso del lavoro dei robot può anche essere visualizzato sul software. Alibaba, uno dei rivenditori al dettaglio di maggior successo, è stata in grado di ridurre del 70% il lavoro umano utilizzando i sistemi AS/RS nei propri magazzini in Cina.
- I magazzini stanno diventando sempre più intelligenti con l'adozione dell'IoT: i magazzini stanno ora sfruttando sensori indossabili e altri dispositivi IoT per connettere lavoratori, articoli e attrezzature mobili e immettere i relativi dati in un unico sistema. I software per gestione magazzino consentono ai responsabili di individuare e tracciare con precisione i movimenti dello stock all'interno del magazzino. I sensori rilevano la posizione di persone, veicoli e merci, trasmettendo quindi le informazioni a un sistema centrale. Gli utenti possono visualizzare queste informazioni in tempo reale e accelerare o rallentare le operazioni in base alla domanda dei clienti e alla disponibilità delle scorte.