Filtra i risultati (144)
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica

JIKKO
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica

Mapex
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
- Pianificazione delle capacità
- Programmazione
- Pianificazione del fabbisogno dei materiali (MRP)
- Gestione delle modifiche
- Pianificazione automatica
Manuale utente per Software per la gestione della produzione
Tavola dei Contenuti
Che cos'è un software per la gestione della produzione?
Un software per la gestione della produzione aiuta le aziende nel settore manifatturiero a pianificare e organizzare in modo efficiente i programmi di produzione. Aiuta infatti a monitorare l'utilizzo delle risorse e a ottimizzare i tempi di produzione per raggiungere la massima capacità produttiva.
Queste soluzioni consentono inoltre alle aziende del settore manifatturiero di assegnare compiti ai lavoratori, monitorare gli inventari di magazzino, identificare i colli di bottiglia e gestire tutti gli altri aspetti del ciclo di produzione, per garantire che sia sempre regolare. Possono anche prevedere la domanda e pianificare il ciclo di produzione di conseguenza.
Quali vantaggi porta un software per la gestione della produzione?
I software per la gestione della produzione offrono diversi vantaggi, non solo relativamente al ciclo di produzione, ma in ogni aspetto dell'azienda. I vantaggi principali sono:
- Migliore utilizzo delle risorse: questi software forniscono informazioni in tempo reale sulla disponibilità di risorse, materie prime e attrezzature, oltre che sullo stato dei macchinari. Avere tutte queste informazioni su un'unica interfaccia aiuta i produttori a creare programmi di produzione ottimizzati. Questo migliora la produttività e garantisce un aumento dei profitti.
- Collaborazione semplificata tra i dipartimenti: i software per la gestione della produzione non sono utili solo per le unità di produzione e lavorazione. Vengono infatti utilizzati da quasi tutti i dipartimenti, dall'approvvigionamento alle spedizione, dagli acquisti alle vendite. L'accesso da un'unica finestra consente a diversi dipartimenti di collaborare e tenere traccia dello stato della produzione in tempo reale. Questo semplifica la sincronizzazione delle informazioni, assicurando un ciclo di produzione regolare e senza intoppi.
- Individuazione dei colli di bottiglia: in alcuni casi, la produzione di un singolo articolo può richiedere l'assemblaggio di centinaia o migliaia di materie prime. Può essere difficile tracciare manualmente un grande volume di risorse e tenere a mente i piani di riordino. Per risolvere questi problemi, i software per la gestione della produzione permettono di prendere nota delle quantità di materiali in magazzino e possono ricordare di riordinare le scorte quando viene raggiunta una determinata soglia. Un flusso di lavoro organizzato aiuta i responsabili della produzione a identificare con facilità tutte le situazioni che possono rallentare il processo produttivo, evitando quindi interruzioni nel ciclo di produzione.
Quali sono le funzionalità tipiche di un software per la gestione della produzione?
- Calendario automatizzato: impostazione di algoritmi basati su regole per la creazione automatica dei piani di produzione, in base alle esigenze aziendali e alla disponibilità delle risorse.
- Pianificazione della capacità: definizione della capacità produttiva dell'organizzazione a fronte delle variazioni della domanda.
- Pianificazione del fabbisogno di materiale (Material Requirement Planning, MRP): analisi della disponibilità e pianificazione delle esigenze future di materiale per il completamento degli ordini.
- Analisi "What-if": possibilità per i responsabili della produzione di analizzare i diversi programmi di produzione possibili ed eventuali approcci alternativi in caso di eventi o problemi che ostacolino il processo produttivo.
- Gestione del cambiamento: analisi dell'impatto sul ciclo produttivo in caso di forte cambiamento della domanda; supporto dei piani di implementazione del cambiamento.
- Pianificazione: assegnazione di programmi di produzione ai lavoratori e creazione di schede sulla produzione effettiva, che permettono di programmare le operazioni di produzione.
Quali considerazioni bisogna tenere a mente quando si vuole acquistare un software per la gestione della produzione?
- Facilità d'uso: i software per la gestione della produzione possono essere utilizzati da chiunque, dai responsabili di produzione tecnicamente più preparati fino agli utenti meno esperti. Considerando che l'industria manifatturiera è caratterizzata da un alto tasso di riduzione dei dipendenti, il software scelto dovrebbe essere facile da usare e da imparare in tempi brevi. È opportuno approfittare delle prove e delle demo gratuite per farsi un'idea dei programmi a disposizione. È inoltre possibile chiedere ai dipendenti di testare e valutare diverse soluzioni prima di prendere una decisione definitiva.
- Livello del servizio e del supporto agli utenti: un'interruzione improvvisa del ciclo di produzione può causare perdite ingenti. Questa può essere una conseguenza di un malfunzionamento del software per la gestione della produzione. Per questo motivo, è consigliabile optare per un fornitore che sia disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, o quanto meno durante l'orario di apertura dell'azienda. È il caso di chiedere al fornitore informazioni sulle opzioni di supporto agli utenti disponibili prima dell'implementazione.
- Accessibilità remota: i responsabili della produzione e gli ingegneri devono essere presenti in tutte le aree del reparto produttivo per garantire che i macchinari e le altre risorse funzionino correttamente. Per consentire loro di riuscirci, è necessario che tutti i dettagli e i piani di produzione siano sempre organizzati nel modo migliore. Per questo motivo è consigliabile scegliere un software che sia accessibile anche da tablet e dispositivi mobili.
Alcuni dei trend più rilevanti legati ai software per la gestione della produzione
- L'IoT avrà un impatto positivo sui programmi di produzione: le aziende nel settore manifatturiero stanno implementando le tecnologie IoT nelle proprie operazioni di produzione, con il 63% di queste che ritiene che l'IoT porterà vantaggi al processo produttivo entro il 2024. Quasi un terzo delle apparecchiature e dei processi di produzione esistenti presenta dispositivi IoT incorporati, che sono in grado di raccogliere un'ampia gamma di dati in tempo reale. Questi dati possono essere analizzati per aiutare le aziende a realizzare programmi di produzione più efficienti e migliorare il loro ciclo di produzione.
- I big data e l'analisi predittiva miglioreranno la gestione della produzione: le soluzioni più moderne possono raccogliere enormi volumi di dati e utilizzare analisi predittive o algoritmi di apprendimento automatico per creare programmi di produzione più precisi. Queste soluzioni raccolgono dati come lo stato di funzionamento dei macchinari, lo stato delle apparecchiature, il costo e la disponibilità delle materie prime e le variazioni stagionali della domanda.