Software in evidenza
Software più recensiti
Esplora i prodotti più recensiti dai nostri utenti nella categoria Software di gestione della manutenzione
Prodotti locali (Italia)
Filtra i risultati (175)
Categorie correlate
175 risultati
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi

Geomap FMS
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Caratteristiche
- Gestione dell'inventario
- Programmazione
- Gestione degli ordini di lavoro
- Manutenzione preventiva
- Gestione dei tecnici
- Cronologia dei servizi
Manuale utente per Software di gestione della manutenzione
Tavola dei Contenuti
Cos'è un software di gestione della manutenzione?
Un software di gestione della manutenzione è un programma usato per tenere traccia delle condizioni di strumenti, risorse, flotte aziendali, attrezzature e macchine installate nei locali. I dati relativi allo stato di questi oggetti forniscono informazioni importanti ai team di manutenzione.
I software di gestione degli interventi di manutenzione includono strumenti per pianificare i processi di manutenzione, stabilire le priorità nel processo organizzativo, assegnare ticket agli ingegneri e generare report di manutenzione. Aiutano le aziende a semplificare i processi generali di manutenzione, a monitorare lo stato dei macchinari e a ridurre i guasti, migliorando così l'efficienza operativa e facendo risparmiare tempo e denaro.
Quali sono i vantaggi di un software di gestione della manutenzione?
È risaputo che una manutenzione inadeguata può portare a guasti improvvisi dei macchinari, interrompendo l'intero ciclo di produzione. I guasti comportano costi elevati per le imprese, oltre a rappresentare un rischio per la sicurezza dei lavoratori addetti alle macchine, perché non è possibile prevedere con precisione l'errore e l'entità del danno.
I software di gestione della manutenzione possono essere utili per questi problemi. Offrono infatti i seguenti vantaggi:
- Aumento della longevità dei macchinari: il compito principale migliori programmi per la manutenzione è definire i requisiti di manutenzione delle singole risorse e impostare programmi di manutenzione con scadenze ricorrenti. Un'assistenza eseguita nei tempi adeguati e una corretta procedura di gestione della manutenzione prolungano la longevità e aumentano la qualità dei macchinari, che funzionano così più a lungo senza subire guasti (o con guasti di minima entità).
- Sicurezza e conformità dell'ambiente di lavoro: questi software aiutano le aziende a introdurre controlli dei requisiti di sicurezza e tutela della salute, che possono essere comunicati a tutti i lavoratori per ridurre il numero di incidenti. Inoltre, possono salvare i registri di manutenzione e degli incidenti in base ai requisiti di conformità per gli audit e creare report relativi al team di manutenzione e all'intera unità aziendale.
- Approccio preventivo ai processi di manutenzione: i software di gestione della manutenzione possono creare eventi di attivazione dei processi di manutenzione. Utilizzando sensori di monitoraggio in tempo reale, possono infatti tracciare lo stato del sistema e stabilire una procedura preventiva in caso di guasto, per riportare il sistema online il più rapidamente possibile.
Quali sono le funzionalità tipiche di un software di gestione della manutenzione?
- Tracciamento e gestione degli asset: tracciamento di tutte le risorse, inclusi strumenti, attrezzature e parti meccaniche. Monitoraggio dell'utilizzo, dell'allocazione, dei movimenti e del rendimento durante l'intero ciclo di vita di una risorsa.
- Manutenzione preventiva: esecuzione di una regolare manutenzione di macchine e attrezzature per prevenire tempi di fermo e ingenti costi di riparazione.
- Gestione degli ordini di lavoro: creazione di ordini di lavoro per richieste di manutenzione, assegnazione agli addetti alla manutenzione e tracciamento dello stato dei lavori fino al completamento.
- Pianificazione: pianificazione e programmazione delle operazioni di manutenzione, con comunicazione del programma alle parti interessate.
- Gestione dello stock: supervisione del flusso di risorse, parti di ricambio e attrezzature disponibili sul campo e controllo della quantità di scorte.
- Accesso da dispositivi mobili: possibilità di inviare, ricevere e accedere ai programmi di manutenzione sui telefoni cellulari. Questi programmi di manutenzione consentono inoltre di aggiornare l'avanzamento dello stato dei lavori, inviare prove dei lavori eseguiti e comunicare con il team di manutenzione.
Quali considerazioni fare prima di acquistare un software di gestione della manutenzione?
- Tipo di impianto: i software di gestione della manutenzione possono essere utilizzati in vari settori, persino per scuole e ospedali. Un software per la manutenzione specifico per un determinato settore offre modelli predefiniti e interfacce personalizzate, che aiutano gli utenti ad apprenderne rapidamente le modalità di utilizzo. Un software per la gestione degli interventi di manutenzione generico potrebbe non offrire tutte le funzionalità necessarie.
- Opzioni di distribuzione: i software di gestione della manutenzione possono essere distribuiti on-premise o sul cloud. L'opzione cloud è più economica, ma i dati sono ospitati sul server del produttore o di terze parti. Tuttavia, se si preferisce non salvare i propri dati su sistemi di terze parti, una soluzione on-premise potrebbe essere più adatta.
- Costi nascosti: la maggior parte dei programmi di manutenzione è proposto con piani di abbonamento, ma non tutti i produttori offrono completa trasparenza riguardo i costi aggiuntivi per formazione, supporto o aggiornamenti. È opportuno informarsi presso i fornitori selezionati riguardo tali costi o spese extra, in modo da poter calcolare con precisione il costo totale del software. È fondamentale evitare sorprese che influiscano sul budget e, potenzialmente, possano aumentare le perdite.
Alcuni dei trend più rilevanti legati ai software di gestione della manutenzione
- L'accessibilità da dispositivi mobili farà crescere l'efficienza: l'accessibilità da dispositivi mobili non è una novità nel mercato della manutenzione. Questa tendenza offre diversi vantaggi, come ad esempio una comunicazione più semplice e l'elaborazione più rapida delle richieste. Molti fornitori, come eXpress, UpKeep e Fiix, offrono app mobile dedicate o accessibilità al proprio software di manutenzione principale tramite dispositivi mobili. Questo aiuta i tecnici a incrementare la propria efficienza, permettendo loro di dedicarsi alla richiesta successiva senza dover passare per forza dall'ufficio.
- L'intelligenza artificiale sarà alla base delle applicazioni: le soluzioni per la gestione della manutenzione più moderne non riguardano solo la creazione, l'assegnazione e il completamento dei compiti di manutenzione. Per migliorare le prestazioni dei propri software, i produttori hanno iniziato a ricorrere all'intelligenza artificiale (IA) per raccogliere e analizzare i registri di manutenzione, i motivi dei guasti e le misure preventive adottate. Il sistema analizza tutti questi dati per offrire raccomandazioni sulla definizione delle priorità dei programmi di manutenzione e sulla ricerca della causa esatta di guasti che si verificano frequentemente.