Software in evidenza
Software più recensiti
Esplora i prodotti più recensiti dai nostri utenti nella categoria Software per gestione del sistema qualità
Filtra i risultati (141)
141 risultati
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Caratteristiche
- Rilevamento dei difetti
- Codificazione e controllo dei documenti
- Gestione degli audit
- Gestione della conformità
- Gestione della formazione
- Misure correttive e preventive (CAPA)
- Controllo qualità dei fornitori
Manuale utente per Software per gestione del sistema qualità
Tavola dei Contenuti
Che cos'è un software per il controllo qualità?
Un software per il controllo qualità (Quality Management Software, QMS) è una piattaforma di livello enterprise che automatizza i processi di tracciamento e controllo dei difetti dei prodotti. I manager li possono utilizzare per controllare la qualità dei prodotti finiti e apportare miglioramenti ai processi, alla produzione e ai ricavi.
Questi programmi li aiutano a identificare, isolare e correggere difetti di produzione imprevedibili, che potrebbero portare all'insoddisfazione dei clienti. Forniscono inoltre gli strumenti utili per valutare l'efficacia dei tentativi di riparazione e aiutano a fare in modo che il prodotto rispetti le normative internazionali.
I QMS permettono di automatizzare i flussi di lavoro e consentono ai produttori di ottenere i dati dagli utenti, analizzarli e implementare le misure correttive per correggere le imperfezioni.
Quali vantaggi porta un software per il controllo qualità?
Mantenere una qualità alta e costante è lo scopo di ogni azienda. I software per il controllo qualità aiutano le aziende in questi aspetti:
- Aumento della soddisfazione dei clienti: la chiave per la crescita aziendale è offrire agli utenti finali prodotti e servizi di altissima qualità. Implementare un software per il controllo qualità aiuta le aziende a soddisfare le richieste dei clienti. Inoltre, aumenta la fiducia nel marchio, che a sua volta aumenta la fedeltà dei clienti. Il controllo qualità prende in considerazione i feedback dei clienti, così che i team possano apportare migliorie ai processi.
- Eliminazione delle rilavorazioni per aumentare l'efficienza: l'implementazione delle procedure per la qualità assicura che le prestazioni della produzione vengano sempre misurate così che, al verificarsi di difetti, possano essere prese immediatamente le misure correttive. Questo permette di risparmiare tempo e di aumentare l'efficienza, applicando le giuste tecniche di valutazione per ottenere buone prestazioni costanti nel tempo.
- Incremento delle prestazioni finanziarie: i processi per il controllo qualità permettono di ottenere prodotti di qualità alta e costante nel tempo, con meno difetti. Questo abbatte i costi totali riducendo le rilavorazioni, l'intervento di servizi esterni e gli scarti generati dal processo produttivo. Tutto ciò migliora le prestazioni finanziarie dell'azienda.
- Aumento della quota di mercato: considerata la competitività del mercato, la gestione delle strategie e la visibilità sul mercato sono legate a filo doppio. I software per il controllo qualità possono aiutare a gestire rischi e costi, permettendo di migliorare i processi di sviluppo. Questo porta a ottenere sistemi privi di difetti e in grado di reagire rapidamente alle opportunità del settore, che permettono di aumentare la propria quota di mercato.
Quali sono le funzionalità tipiche di un software per il controllo qualità?
Ecco alcune delle funzionalità più comuni dei software per il controllo qualità:
- Gestione dei controlli: programmazione ed esecuzione di ispezioni e controlli periodici per assicurarsi che i processi produttivi siano conformi agli standard interni e del settore.
- Gestione della conformità: tracciamento e gestione delle non-conformità nel servizio, nel prodotto, nel processo o nel fornitore, così che qualsiasi difetto venga segnalato in tempo.
- Controllo della documentazione: organizzazione dei documenti relativi a ogni fase del processo produttivo, archiviati in un database centralizzato. Gestione e controllo della creazione, dell'approvazione e della distribuzione dei documenti e dei processi, per assicurarsi che rispettino i regolamenti del settore.
- Azioni correttive e preventive (Corrective and Preventive Actions, CAPA): creazione di un flusso di lavoro per comprendere la causa principale dell'errore nei prodotti/processi e fare quanto necessario per evitare che si ripeta.
- Gestione del rischio: identificazione, stima, mitigazione e report sui rischi.
- Controllo della qualità dei fornitori: controllo dei requisiti, selezione e monitoraggio dei partner nella catena logistica. Tracciamento e gestione dei problemi dei fornitori, ad esempio i casi di non conformità.
- Gestione dei reclami: ottenimento, monitoraggio e controllo del feedback e dei reclami dei clienti relativi a prodotti e servizi. Risoluzione dei reclami e miglioramento della soddisfazione dei clienti.
Quali considerazioni bisogna tenere a mente quando si vuole acquistare un software per il controllo qualità?
I software per il controllo qualità sono in grado di fornire report dettagliati, contenenti informazioni sui rischi e i difetti all'interno dei flussi di lavoro. Di conseguenza, scegliere un fornitore e lo strumento giusti richiede parecchia ricerca sulle necessità aziendali e sugli strumenti disponibili sul mercato. Prima di acquistare una soluzione è consigliabile valutare alcuni fattori importanti:
- Flessibilità nell'adattarsi ai processi esistenti: molto spesso, alle aziende servono anni per creare le proprie procedure, il che può rendere più difficile cambiare ciò che è necessario per implementare un QMS. Il software deve essere flessibile e adattarsi alle necessità aziendali, interrompendo quanto meno possibile i processi esistenti. Le soluzioni generiche potrebbero non essere sempre la risposta giusta per chi necessita di un certo livello di personalizzazione. È bene prendere in considerazioni quelle che permettono di configurare flussi di lavoro, modelli di report, liste di controllo, ecc.
- Capacità di integrarsi perfettamente con altri sistemi: assicurare la qualità del prodotto è vitale, ma è difficile farlo se gli strumenti operano a compartimenti stagni. È essenziale che le aree operative abbiano visibilità su tutti i processi. Così facendo, la risoluzione dei problemi legati alla qualità diventa più rapida e si evitano perdite produttive. La compatibilità del QMS con altri sistemi può semplificare le operazioni e assicurare un rapido flusso di informazioni, che permette di mantenere alto il livello qualitativo.
- Analisi dei dati e creazione dei report: molti processi lavorano in sincrono con il QMS e questo genera una gran mole di dati. Le aziende dovrebbero concentrarsi sull'analisi di tali dati utilizzando uno strumento che si occupi della creazione dei report, così da poter ottenere informazioni sui difetti dei prodotti e sul rendimento, utilizzandole poi per migliorare i processi di sviluppo. Di conseguenza, le aziende possono trarre un grande valore dai report su parametri come rischi, costi e KPI. Può essere una buona idea valutare di aggiungere al proprio QMS uno strumento di terze parti per la creazione di report.
Alcuni dei trend più rilevanti legati ai software per il controllo qualità
- L'IoT è in grado di identificare i problemi appena si verificano: la gestione è diventata più semplice per i manager da quando l'Internet of Things (IoT) ha permesso l'interazione fra i dispositivi. L'IoT, con l'aiuto di processi digitalizzati e sensori connessi, dà una grande spinta al controllo qualità, sfruttando i dati e analizzandoli così da permettere un processo decisionale proattivo. Ad esempio, l'IoT può rilevare quando un materiale di qualità inferiore allo standard entra nella catena logistica o quando l'attributo di un prodotto si discosta dai criteri qualitativi predefiniti. Il rilevamento dei problemi nelle prime fasi permette di risparmiare tempo e denaro.
- La connettività mobile connette diversi aspetti dell'attività: i responsabili della qualità dovrebbero sfruttare i dispositivi mobili per rimanere aggiornati in tempo reale su qualsiasi modifica procedurale. La comunicazione fra vari segmenti, come ad esempio i siti di produzione, i dipartimenti IT e gli addetti alla qualità, accelera i processi decisionali nei quali il tempo è un parametro chiave. Inoltre, riduce del 75% i costi della raccolta e dell'analisi dei dati.