Categorie correlate
139 risultati
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro

NeuralText
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Caratteristiche
- Chatbot
- Analisi predittiva
- Sistema plurilingue
- Automazione dei processi e dei flussi di lavoro
Manuale utente per Software di intelligenza artificiale
Tavola dei Contenuti
Un software di intelligenza artificiale (IA) riproduce i modelli umani di comportamento e di apprendimento. Può essere utilizzato in diversi settori di attività, da servizio clienti e vendite (sotto forma di chatbot ) fino all'analisi dei dati e all'automazione delle attività IT.
Quali vantaggi porta un software di intelligenza artificiale?
- Analisi dei dati più veloce e precisa: gli algoritmi di apprendimento automatico che utilizzano l'intelligenza artificiale possono setacciare grandi quantità di dati molto più velocemente rispetto agli umani, fornendo informazioni utili che non sarebbe possibile ottenere con un software comune.
- Gli operatori dell'assistenza clienti possono concentrarsi sulle cose più importanti: le applicazioni di elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing, NLP) basate su strumenti di intelligenza artificiale possono aiutare a risolvere i problemi dei clienti e i casi meno complessi senza intervento umano, consentendo agli operatori dell'assistenza di concentrarsi su problemi più complessi.
- Automazione di attività semplici per risparmiare tempo: le piattaforme di intelligenza artificiale possono automatizzare tutte quelle attività che altrimenti porterebbero via una quantità significativa di tempo al team, dalla previsione di quando una determinata parte avrà bisogno di manutenzione all'inserimento di frasi comuni nelle e-mail, fino alla pianificazione automatica dei turni dei dipendenti per l'intero ufficio.
Quali sono le funzionalità tipiche di un software di intelligenza artificiale?
- Machine learning: possibilità per le aziende di applicare algoritmi di machine learning ai dati aziendali, come ad esempio vendite e ricavi, ottenendo indicazioni strategiche di livello adeguato.
- Riconoscimento vocale: possibilità di addestrare un sistema per interpretare e trascrivere i messaggi vocali. Questa funzionalità può essere utilizzata in qualsiasi ambito, dai chatbot agli schemi di chiamata intelligenti, passando per le funzionalità di ricerca con i rich snippet.
- Analisi predittiva: previsione di dati futuri basata su set di dati storici.
- Assistente personale virtuale (VPA): programmazione di sistemi con lo scopo di assistere gli utenti nelle loro responsabilità amministrative. Acquisizione automatica di note ed elementi di azione dalle riunioni, impostazione di appuntamenti in agenda o monitoraggio dei progressi con interfacce vocali intuitive.
La directory di software di intelligenza artificiale permette di effettuare ricerche applicando filtri in base alle funzionalità che servono alla propria azienda, così da restringere i risultati della ricerca.
Quali considerazioni bisogna tenere a mente quando si vuole acquistare un software di intelligenza artificiale?
- Attenzione ai facili entusiasmi: nel mondo delle piccole imprese, si sente spesso parlare di intelligenza artificiale come di una tecnologia che cambierà il mondo… l'anno prossimo. Se si sta prendendo in considerazione un software di IA, bisogna assicurarsi di farlo per le giuste ragioni: per risolvere un problema aziendale reale e significativo per la propria organizzazione e non solo per seguire una tendenza.
- Applicazioni personalizzate per il proprio settore: software di intelligenza artificiale è un termine generico, che può essere quasi privo di significato se non si ha una visione chiara di ciò che lo strumento deve fare all'interno della propria azienda. Molte applicazioni specifiche sono realizzate su misura per risolvere i problemi propri di determinati settori (ad es. sanità o risorse umane). Se possibile, vanno selezionati prodotti rivolti specificamente al proprio mercato di riferimento.
- Verificare di poter contare sulle competenze necessarie all'interno dell'azienda: un algoritmo di machine learning per l'analisi dei dati non sarà di grande aiuto se l'azienda non può contare su un data scientist, o una persona con competenze simili, per gestire il software e interpretare i risultati. In molti casi, non è necessario possedere un dottorato in matematica applicata per utilizzare in sistema di intelligenza artificiale; in altri casi, il sistema potrebbe risultare difficile da comprendere senza questo genere di preparazione. È bene valutare l'usabilità di qualsiasi sistema si prenda in considerazione sulla base delle competenze a disposizione.
Alcuni dei trend più rilevanti legati ai software di intelligenza artificiale
- Le interfacce utente conversazionali renderanno l'IA ancora più accessibile: nei prossimi 2-5 anni si potrà sempre più spesso parlare con il proprio computer e contare su software di IA in grado di capire le istruzioni ricevute e agire in base a comandi vocali. Dopo Alexa di Amazon, che sta già dando una dimostrazione delle possibilità in quest'ambito, è lecito aspettarsi che anche le imprese più piccole investano su funzionalità vocali nel prossimo futuro. Secondo una ricerca di Capterra, il 68% delle piccole e medie imprese (PMI) utilizza interfacce utente conversazionali o prevede di adottarle entro i prossimi due anni.
- Le funzionalità di intelligenza artificiale saranno presto presenti in tutti i dispositivi: anche se i telefoni vantano già alcune funzionalità che si basano sull'intelligenza artificiale, i dispositivi con IA esploderanno sul mercato tra pochi anni. Dai droni per le consegne e gli aspirapolvere robot ai termostati e persino alle tazze da caffè, gli strumenti compatibili con l'intelligenza artificiale impareranno come fare meglio il proprio lavoro, permettendo di risparmiare tempo per cose più importanti. Secondo una ricerca effettuata da Capterra, il 53% delle PMI utilizza tecnologie legate all'IA o al machine learning o prevede di adottarle entro i prossimi due anni.