Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Software di configurazione
I software di configurazione sono dei repository di dati sulle risorse IT.
Software in evidenza
Software più recensiti
Esplora i prodotti più recensiti dai nostri utenti nella categoria Software di configurazione
Categorie correlate
23 risultati
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Caratteristiche
- Visualizzazione di dati
- Gestione delle risorse IT
- Rilevamento automatico di dispositivi
- Gestione delle licenze
- Gestione della configurazione
- Gestione delle modifiche
- Mappatura delle relazioni
- API
Manuale utente per Software di configurazione
Tavola dei Contenuti
Che cos'è un software di configurazione?
Un software di configurazione (Configuration Management DataBase, CMDB) consente alle organizzazioni di tenere traccia delle risorse IT e scoprire come queste risorse siano correlate una all'altra. I software di configurazione aiutano nella gestione di licenze di software e dello stock IT, nel calcolo del ritorno sull'investimento (ROI), nella standardizzazione dei metodi per il controllo delle modifiche e nel monitoraggio delle metriche IT.
Quali vantaggi porta un software di configurazione?
- Controllo logistico: la creazione di un repository centrale di tutte le risorse IT e delle relative interdipendenze consente alle società di misurare e analizzare prontamente gli effetti che le modifiche a un sistema avranno su altri sistemi correlati. Le specifiche hardware e software vengono tracciate per facilitare la distribuzione rapida di implementazione di nuovi sistemi o di aggiornamenti.
- Conformità di licenza: il software di configurazione è progettato specificamente per tenere traccia della quantità e del tipo di licenze delle risorse software in un'organizzazione. Facendo ciò, le organizzazioni possono essere conformi in modo efficace alle strutture di licenza per le tecnologie attualmente implementate e prevedere il costo di licenze aggiuntive.
- Calcolo preciso del ROI: attraverso l'analisi delle metriche di utilizzo, il software di configurazione consente alle attività di calcolare il ROI dei propri investimenti hardware e software in modo più efficace.
Quali sono le funzionalità tipiche di un software di configurazione?
- Gestione del cambiamento: garanzia dell'uso di metodi e procedure standardizzati per gestire le modifiche all'infrastruttura IT.
- Gestione della configurazione: determinazione della configurazione accurata di una risorsa IT in base a design e specifiche operative; garanzia che le risorse IT funzionino in modo costante per soddisfare i benchmark desiderati.
- Gestione delle risorse: tracciamento e gestione dello stock IT da parte degli utenti.
- Autorilevamento dei dispositivi: scansione periodica della rete ed esecuzione di azioni predefinite al rilevamento.
- Gestione delle licenze: tracciamento e organizzazione del numero di licenze disponibili per (o potenzialmente necessarie a) l'organizzazione.
- Monitoraggio delle prestazioni: monitoraggio e misurazione delle metriche rilevanti per valutare la prestazione delle risorse IT.
- Gestione delle conoscenze: gestione sistematica delle risorse di conoscenza, per creare valore e soddisfare requisiti tattici e strategici.
La directory di software di configurazione di Capterra permette di effettuare ricerche applicando filtri in base alle funzionalità che servono alla propria azienda, così da restringere i risultati di ricerca.
Quali considerazioni bisogna tenere a mente quando si vuole acquistare un software di configurazione?
- Confronto fra costo generale e costi operativi di ogni giorno: mentre il software per la gestione degli asset IT (IT Asset Management, ITAM) viene usato per tracciare e prevedere il costo di una risorsa IT nel corso del suo ciclo di vita (principalmente a fini di contabilità), il software di configurazione si concentra sulle operazioni quotidiane di configurazione IT di un'organizzazione, principalmente come le modifiche nell'ambiente operativo incideranno sugli altri sistemi. Alcuni prodotti offrono funzionalità sia per ITAM che per CMDB. Una chiara priorizzazione degli obiettivi IT a lungo termine aiuterà a selezionare un prodotto appropriato per la propria organizzazione.
- Auto rilevamento: nonostante la maggior parte dei programmi di configurazione contenga campi per registrare numeri di versione del software usato da un'organizzazione, alcuni vanno oltre, cercando proattivamente versioni obsolete nell'infrastruttura di un'organizzazione, quindi eseguendo automaticamente gli aggiornamenti, per garantire che le versioni corrispondano allo schema di configurazione desiderato. L'auto rilevamento individua anche la presenza di software illegale o senza licenza nell'infrastruttura IT dell'organizzazione.
Alcuni dei trend più rilevanti legati ai software di configurazione
- I software di configurazione faranno sempre più affidamento sull'intelligenza artificiale (IA) e sul machine learning per automatizzare il controllo delle versioni: l'IA continuerà ad automatizzare lo spazio CMDB. Non solo l'IA terrà traccia delle informazioni sulla configurazione IT di un'azienda e le confronterà, ma userà anche algoritmi per determinare e implementare lo schema di configurazione ottimale senza input da parte degli utenti. Considerando che il 68% delle piccole imprese adotterà l'IA in qualche forma nei prossimi anni, anche le società più piccole avranno bisogno di CMDB con IA per restare competitive.
- Le multe inflitte per l'uso di software senza licenza potranno paralizzare le piccole imprese: la Business Software Alliance (BSA) non discrimina tra piccole imprese e grandi organizzazioni quando si tratta di sanzionare le infrazioni delle licenze software. In alcuni casi, la BSA ha inflitto multe fino a 150.000 USD per violazione del copyright, una tendenza che sicuramente proseguirà. Proteggere la propria organizzazione con la tecnologia di auto rilevamento di una suite di configurazione consentirà di evitare multe salate.