Cos'è Trello?
Dalle vendite e il marketing alle risorse umane e alle operazioni, i team possono progettare e personalizzare Trello in base alle proprie esigenze e al proprio stile di lavoro. Inoltre, grazie a oltre 100 integrazioni con altri strumenti chiave come Google Drive, Slack, Jira e altri ancora, Trello può diventare un centro di gestione dei progetti vivace e dinamico per la collaborazione tra team, indipendentemente da dove il lavoro viene svolto. Trello porta gioia nel lavoro di squadra rendendolo trasparente e facile da condividere tra consiglio di amministrazione e team operativi.
Chi utilizza Trello?
Trello è destinato a team di tutte le dimensioni: chi crea, chi fa e chi realizza sogni. Trello è scelto da milioni di persone e supporta team in tutto il mondo.
Hai dubbi su Trello?
Confrontalo con una delle alternative più popolari
Trello

Recensioni su Trello

Carrie-Ann
Perfect planning and communication tool

Matteo
Alternative considerate:
Strumento ideale per l’overview dei progetti
Commenti: L’uso di Trello ha diffuso la condivisione dello stato di avanzamento dei progetti all’interno dell’organizzazione e ridotto il flusso di email interne.
Aspetti positivi:
L’uso di Trello ha consentito la creazione di bacheche virtuali per tracciare lo stato di avanzamento di diversi processi aziendali interfunzionali. Apprezzo molto l’interfaccia accattivante e immediata, la facilità di condivisione con i colleghi, la possibilità di ricevere utili notifiche via email quando un collega aggiorna un progetto di mio interesse, la possibilità di allegare documenti e immagini e di settare scadenze.
Aspetti negativi:
Pochi i nei, forse si sente la mancanza di un editor (grassetto, corsivo, punti elenco…) più user friendly, visto che al momento è possibile editare il testo solo ricorrendo a markup che bisogna ricordare a memoria, per esempio, per scrivere in grassetto una “parola” devo ricordarmi di scrivere **parola**

Giacomo
Veloce, semplice, modulare
Commenti:
Le funzionalità che hanno maggiormente apportato beneficio a livello lavorativo sono l’assegnazione veloce e dettagliata dei singoli compiti; la possibilità di collaborazione tra utenti tramite la discussione sulle attività; infine, le liste di controllo e le date di scadenza permettono una infinita flessibilità e monitoraggio.
La personalizzazione grafica rappresenta per me un ulteriore aspetto di piacevolezza nell’utilizzo. Non mi stanco mai di usarlo: rappresenta un incentivo alla pianificazione. Ogni scheda può essere classificata utilizzando delle etichette colorate, totalmente personalizzabili, ed utilizzabili per esempio per definire una scala di priorità, di classificazione di ambito di appartenenza. Ottima la possibilità di usare MarkDown come linguaggio di formattazione del testo. La sua flessibilità nella gestione dei contenuti e degli allegati permette un utilizzo davvero adatto ad ogni esigenza di qualsiasi reparto.
Aspetti positivi:
Utilizziamo Trello in azienda come software di gestione dei mini-task di reparto, e devo ammettere che ha reso il processo di tracciamento e assegnazione delle attività un procedimento semplice, veloce ed efficiente. Il suo punto di forza è che con un semplice colpo d’occhio si riescono a vedere quante attività sono allocate su ogni membro: la possibilità di spostare in modo flessibile le schede da una colonna a un’altra, permette un aggiornamento molto veloce dello stato del progetto; le configurazioni interne alla scheda e alla sotto-attività consentono di ottenere un livello di dettaglio molto approfondito. Ottima è l’integrazione con la nostra piattaforma di ticketing, dalla quale è possibile creare e assegnare una scheda Trello a partire da un ticket aperto, tutto con un semplice click !
Aspetti negativi:
Trello mostra i suoi limiti se applicato a progetti di medio-alta complessità, oppure quando vengono create molte colonne.
Paolo
Trello ottimo prodotto
Commenti: Indispensabile. Ne ho provati diversi ma Trello è il più semplice, bello ed intuitivo. Bravi
Aspetti positivi:
Ottimo prodotto per le aziende che gestiscono progetti (a distanza o interni). E' facilissimo creare le bacheche e con la versione gratuita si può fare molto. Lo consiglieri a tutti
Aspetti negativi:
Mi piacerebbe se ci fosse modo di collegare le attività di default. Ho risolto con un power up ma sarebbe meglio averlo già.

Gabriele
Alternative considerate:
Ottimo strumento di project management con alcune lacune nella UX
Commenti: Piano base gratuito e assai ricco, tanti strumenti di project management intuitivi e comodi per la condivisione di informazioni ma con una interfaccia che da anni mantiene la stessa logica poco intuitiva per chi è novizio di project management.
Aspetti positivi:
Ha un piano gratuito che di per sé già è ricchissimo di funzioni ed è eccellente per chi ha un piccolo progetto in partenza e ha un team che deve coordinarsi. La semplicità d'uso delle sue funzioni interne. La possibilità di usarlo sia tramite piattaforma web che tramite app universale iOS e Android.
Aspetti negativi:
Il piano gratuito si esaurisce in fretta man mano che il progetto avanza: è inevitabile, ma passare da "gratuito" a "5$ a utente" è un salto esagerato, sarebbe stato meglio avere degli upselling intermedi che permettano di acquistare solo le "boards" in cui si costruiscono progetti e sotto-progetti. L'interfaccia è piuttosto ostica a chi si approccia per la prima volta a Trello e non è abituato a sistemi di project management a lui simili: più volte mi sono trovato a dover "forzare" persone nuove del team al suo uso perché si sono subito trovate male nel suo utilizzo. E l'ho dovuto fare tante di quelle volte che alla fine ho deciso di abbandonare Trello e utilizzare altre piattaforme...
Utente Verificato
Alternative considerate:
Un software semplice ed efficace per la pianificazione e la gestione di attività e progetti
Commenti: In azienda abbiamo utilizzato Trello per un periodo perché ci permetteva di organizzare, gestire e visualizzare i progetti e le attività aziendali in modo efficace. È un ottimo strumento per piccoli e medi progetti ma mostra dei limiti nei progetti complessi.
Aspetti positivi:
Trello è un software semplice ed efficace che, grazie ad un design intuitivo, permette la pianificazione e la gestione di attività e progetti. Trello permette agli utenti di condividere facilmente del materiale, di restare sempre informati sui problemi, sulle attività da svolgere e di monitorare i progressi e le scadenze di un progetto aziendale per garantire che sia completato in modo conforme a quanto pianificato. Inoltre il software si integra perfettamente con altre applicazioni on line ed è utilizzabile sia da web che tramite app iOS e Android.
Aspetti negativi:
Trello è un'ottimo software e non abbiamo trovato grossi difetti mettendolo alla prova con la gestione di piccoli progetti. Quando però l'abbiamo testato con progetti complessi ha mostrato i suoi limiti.