Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software

Mailchimp
Cos'è Mailchimp?
La piattaforma di marketing multifunzione di Mailchimp consente alle piccole imprese di fare marketing in modo più intelligente per crescere più velocemente. Componente fondamentale per le relazioni con i clienti, fornisce strumenti intuitivi con intelligenza artificiale che chiunque può utilizzare per avere successo. Mailchimp mette il tuo pubblico al centro consentendoti di inviare e-mail di marketing e messaggi automatici, creare campagne pubblicitarie mirate e pagine di destinazione, inviare cartoline, facilitare la creazione di report e analisi e vendere online.
Chi utilizza Mailchimp?
Soluzione di e-mail marketing basata sul cloud che consente alle aziende di tutte le dimensioni di progettare, automatizzare e gestire campagne di marketing su varie piattaforme e-mail, canali di annunci e altro tramite una dashboard unificata.
Hai dubbi su Mailchimp?
Confrontalo con una delle alternative più popolari

Mailchimp
Recensioni su Mailchimp

Great for a small business
Alternative considerate:
Sistema di gestione newsletter ed email marketing affidabile e performante
Commenti: Usiamo in azienda MailChimp da circa 2 anni per la newsletter settimanale e finora non abbiamo avuto particolari problemi, la gestione della piattaforma è piuttosto semplice e performante. Abbiamo notato inizialmente che una discreta parte degli invii veniva contrassegnata come spam in ricezione, ma con il tempo la percentuale è decisamente scesa. I template email inclusi sono poco personalizzabili ma è possibile importare i propri layout.
Aspetti positivi:
Semplicità di configurazione e apertura dell'account, strumenti di analisi completi, gestione liste contatti, interfaccia utente intuitiva, integrazione delle API, importazione di template email.
Aspetti negativi:
I template email sono limitati in termini di personalizzazione, alcune funzioni sono difficili da trovare nel menu (ad esempio il pannello di gestione delle API) ed è successo che i messaggi venissero contrassegnati facilmente come spam.
Alternative considerate:
Applicazione di mail marketing facile da usare, completa e ricca di funzionalità
Commenti: Questo software è stato utilizzato per circa un anno per realizzare piccole campagne di marketing, monitorarne il livello di coinvolgimento e analizzare i dati in entrata. L'esperienza d'uso è stata sicuramente positiva e con una curva di apprendimento ottimale. Il menu ricco di funzioni può risultare in alcuni casi caotico e i costi periodici possono essere fuori portata per piccole attività.
Aspetti positivi:
Facilità d'uso generale, interfaccia intuitiva e completa, ricchezza di funzioni, disponibilità di informazioni e tutorial.
Aspetti negativi:
Costo periodico piuttosto alto per un utilizzo moderato e per attività di piccole dimensioni. Menu caotico in alcune sezioni.
La mia esperienza sull'utilizzo di MailChimp
Commenti: Sono molti gli aspetti che ho apprezzato, soprattutto la facilità d'uso, le funzionalità disponibili, l'interfaccia intuitiva, la possibilità di personalizzare le email, l'ampia scelta di modelli disponibili, le analisi dettagliate delle prestazioni delle campagne. In generale, la mia opinione è che Mailchimp sia una piattaforma molto completa e adatta alle esigenze di molte piccole e medie imprese.
Aspetti positivi:
In generale, ho apprezzato la facilità d'uso del software, l'automazione (si possono creare ad esempio una serie di email di benvenuto che vengono inviate automaticamente ai nuovi iscritti alla lista di posta), la personalizzazione ( si possono creare campi personalizzati nella lista di posta per acquisire informazioni specifiche sui destinatari, come nome, cognome, indirizzo, età e altro ancora. Questi campi possono poi essere utilizzati per personalizzare i messaggi di email marketing), la capacità di fornire analisi dettagliate sulle prestazioni delle campagne email ( è possibile ad esempio monitorare la percentuale di utenti che hanno aperto l'email o hanno cliccato su un eventuale collegamento; monitorare la posizione geografica dei destinatari ; monitorare il tipo di dispositivo utilizzato per aprire le email, sia esso un computer, piuttosto che un tablet o uno smartphone.
Aspetti negativi:
Il prodotto è facile da utilizzare e al momento, è mio parere, non necessità ulteriori funzionalità o integrazioni e in generale posso affermare che mi è piaciuto molto.
Alternative considerate:
Completo ma costoso
Commenti: Ci ho lavorato bene per un anno circa, ma ho trovato spesso difficoltà operative nella gestione delle varie sezioni e nella richiesta continua di upgrade per poter accedere anche a funzionalità base. Quindi poi mi sono spostata su altre soluzioni più confacenti alla mia attività e alle mie esigenze.
Aspetti positivi:
Mailchimp è un servizio completo di email marketing e ottimo anche per essere integrato con siti ecommerce per esempio o CMS vari per la conservazione degli indirizzi email dei contatti e la loro organizzazione.
Aspetti negativi:
L'ho utilizzato per la mia attività per circa un anno, ma per le mie esigenze è diventato troppo costoso ed elaborato anche nella gestione e creazione dei layout di mail.

Molto buono per partire ma poi c'è di meglio
Commenti: Direi ottimo punto di partenza ma dopo poco ho sentito la necessità di passare ad altro perchè il piano base era troppo limitato. Apprezzo l'integrazione con qualsiasi builder di wordpress.Dopo alcuni anni di utilizzo sono passata a Brevo perchè il piano free e il piano base erano troppo limitati come numero di contatti. Tuttavia ci sono alcune funzioni che davvero mi mancano e che ho trovato solo in mailchimp come il pulsante Resend to non Openers e la facilità di gestione delle campagne anche da mobile. Sicuramente il software migliore per iniziare per usabilità chiarezza e piano free. Potrebbe anche essere il software definitivo per i neofiti.
Aspetti positivi:
Estremamente intuitivo ed estremamente popolare, sicuramente è la prima scelta per tanti che si affacciano al mondo newsletter e campagne email. Ottima gestione dei gruppi e sottogruppi, apprezzatissimo il pulsande RESEND to NON OPENERS. Ottima integrazione con i builder di wordpress
Aspetti negativi:
Creare automazioni complesse non è così intuitivo come invece su altri software a causa della mancanza di una struttura visibileIl prezzo inizia ad essere alto appena si super un minimo di iscritti