Cos'è Miro?
Miro è un'ottima piattaforma di lavagna collaborativa per team di qualsiasi dimensione, scelta da oltre 25 milioni di utenti in tutto il mondo. Collabora, idea e centralizza facilmente la comunicazione per tutto il lavoro dell'intero team interfunzionale.
Prova le solide integrazioni con Microsoft Ecosystem, Atlassian Ecosystem, Slack, Box, DropBox, Sketch e altri programmi per rendere la collaborazione del tuo team più produttiva.
Esplora oltre 250 modelli e framework interattivi per iniziare a collaborare rapidamente con il tuo team.
Chi utilizza Miro?
Aziende software (progettisti UX/UI, coach agile, proprietari/gestori di prodotti), servizi di grafica e web design, agenzie di marketing e pubblicitarie, industrie creative, società di consulenza.
Dove si può implementare Miro?
Cloud, SaaS, Web, Mac (desktop), Windows (desktop), Android (mobile), iPhone (mobile), iPad (mobile)
Informazioni sul fornitore
- Miro
- Sede: San Francisco, USA
- Fondata nel 2011
- Assistenza diretta 24 ore su 24
- Chat
Lingue
francese, inglese, olandese, spagnolo
Miro prezzo
Prezzo di partenza:
- Sì, offre prova gratuita
- Sì, offre versione gratuita
Miro dispone di un piano gratuito e offre una versione di prova gratuita. La versione a pagamento di Miro è disponibile a partire da 10,00 USD/mese.
Piani tariffariInformazioni sul fornitore
- Miro
- Sede: San Francisco, USA
- Fondata nel 2011
- Assistenza diretta 24 ore su 24
- Chat
Lingue
francese, inglese, olandese, spagnolo
Video e immagini di Miro











Caratteristiche di Miro
Recensioni su Miro

Francesca T.
Ideale per teamwork
Commenti:
Con il ricorso allo smartwork sempre più le persone si trovano a lavorare da casa o quantomeno distanti gli uni dagli altri, per cui gli strumenti tradizionali - come la flip chart - non possono più essere utilizzati.
Ho iniziato ad utilizzare Miro proprio per mantenere le sezioni classiche di brainstorming all'interno del gruppo con flipchart e post IT virtuali.
Nel mio caso specifico solitamente creo uno spazio virtuale che vado a suddividere in più sezioni (argomenti) dove, per ciascuna sezione partecipano persone diverse. Generalmente utilizzo Miro per le sessione di brainstorming dove, post approfondimento su argomenti di stampo diverso, ciascun componente del team scrive le proprie idee su un post it virtuale e lo incolla sulla lavagna virtuale. I post IT sono di diverso colore, in modo tale che ogni persona può identificarsi con un colore diverso.
Al di là di queste funzioni base, Miro ha diversi format di lavoro che possono essere personalizzati, ad esempio dà la possibilità di votare virtualmente le idee più apprezzate pubblicate sui post IT virtuali.
Aspetti positivi:
Miro è una piattaforma facile da usare sia per chi crea lo spazio di lavoro che per i fruitori finali. Praticamente sostituisce la flip chart fisica con uno spazio virtuale dove le persone possono interagire tra loro. L'aspetto che preferisco è l'enorme spazio, praticamente infinito, che permette di suddividere diversi team anche se il progetto è unico (quindi anche creando un'unica stanza, lo spazio al suo interno può essere diviso in modo tale che diversi gruppi possano lavorare contemporaneamente senza disturbarsi l'uno con l'altro). Miro offre un breve video introduttivo che aiuta a comprendere meglio le funzioni della piattaforma e a creare uno spazio di prova per gli utenti che non hanno mai utilizzato la piattaforma in precedenza; seguendoti passo a passo.
Aspetti negativi:
Nella versione gratuita possono essere creati al massimo tre spazi, problema che però è facilmente bypassabile suddividendo uno spazio in più sezioni.
Sergio B.
Indispensabile per condividere idee
Aspetti positivi:
Facilita d’uso e molto utile per condividere idee in remoto
Aspetti negativi:
Forse certe funzionalità andrebbero rese più immediate
Utente Verificato
Sono entusiasta di questo software
Commenti: Cercavo un software che mi permettesse di realizzare un diagramma di flusso di una migliorativa di progetto da presentare al leader del mio team: ho trovato in MIRO tutto ciò che cercavo: facilità d'uso, comandi intuitivi, qualità dei template e dell'output. Non posso dire nulla sulle modalità di collaborazione, perché non ne ho usufruito.
Aspetti positivi:
Quello che ho apprezzato di più è la possibilità di accedere a una corposa selezione di template pronti per essere usati. La qualità è davvero strepitosa, e la facilità d'uso davvero notevole!
Aspetti negativi:
In realtà non ho trovato nessun difetto, mi sembra veramente ottimo!

Nur P.
A unique service for post-it lovers.
Aspetti positivi:
The most suitable application for you to get the job done remotely in project and joint idea storms. Besides all the features of the app, I have to admit that it really gives me joy. As someone who loves colorful post-its, we happily gather on miro in every group work. Whenever I recommend it to someone, I get very good feedback.
Aspetti negativi:
I often get a lot of questions from my friends that I recommend during the first use. An interface that could provide more on-the-fly support to beginner users would certainly be great. I can't wait for more temples to come.

Denise W.
Excellent experience in collaborative work
Commenti: For the most part, we've used it as a brainstorming tool since we first started using it. It allows me and my colleagues to reorganize our thoughts in novel ways. Even though we're all working at our desks, it feels like we're using post-it notes on a whiteboard.
Aspetti positivi:
It was a great experience, and I've used him for both teaching and scheduling since I met him. Intuition and teamwork are at the heart of Miro's design. You may use it on any device without having to download any additional software or plugins. A fast learner who can quickly engage a diverse group of individuals.
Aspetti negativi:
The only drawback I can think of is that uploading material such as videos might take a while. In addition, the cost per license for a small business is considerable, although the free basic version is fairly comprehensive.