Cos'è Miro?
Miro è un'ottima piattaforma di lavagna collaborativa per team di qualsiasi dimensione, scelta da oltre 25 milioni di utenti in tutto il mondo. Collabora, idea e centralizza facilmente la comunicazione per tutto il lavoro dell'intero team interfunzionale.
Prova le solide integrazioni con Microsoft Ecosystem, Atlassian Ecosystem, Slack, Box, DropBox, Sketch e altri programmi per rendere la collaborazione del tuo team più produttiva.
Esplora oltre 250 modelli e framework interattivi per iniziare a collaborare rapidamente con il tuo team.
Chi utilizza Miro?
Aziende software (progettisti UX/UI, coach agile, proprietari/gestori di prodotti), servizi di grafica e web design, agenzie di marketing e pubblicitarie, industrie creative, società di consulenza.
Hai dubbi su Miro?
Confrontalo con una delle alternative più popolari

Miro
Recensioni su Miro

Aaron
Flexible way to visualize just about anything
Andrea
Una lavagna interattiva per il design e management di siti
Aspetti positivi:
La mia esperienza complessiva della piattaforma è positiva dato che mi ha semplificato di molto la creazione di bozze per siti da cui prendere spunto per creare i siti definitivi.Le features che ho apprezzato sono le forme e i testi, di uso semplice e intuitivo, che consentono di creare aree e moduli per distinguere le sezioni del sito.La condivisione è molto simile ad alcuni prodotti Google perchè prevede che il progetto deve essere contrassegnato con autorizzazioni con cui il condivisore stabilisce se l'altro può modificare o visualizzare il suo contenuto
Aspetti negativi:
Quando crei progetti che prevedono la pianificazione risulta lento e complicato lo sviluppo. Gli strumenti non si adattano automaticamente.
Taha
Miglior strumento di collaborazione visiva per i clienti
Aspetti positivi:
Miro fornisce un'eccellente piattaforma di collaborazione visiva che consente ai clienti di comprendere rapidamente l'avanzamento del progetto e fornire feedback.
Aspetti negativi:
Miro può richiedere molte risorse, il che può essere una seccatura quando lo si utilizza insieme ad altri software di progettazione come Sketch o Photoshop.

francesca
Ideale per teamwork
Commenti:
Con il ricorso allo smartwork sempre più le persone si trovano a lavorare da casa o quantomeno distanti gli uni dagli altri, per cui gli strumenti tradizionali - come la flip chart - non possono più essere utilizzati.
Ho iniziato ad utilizzare Miro proprio per mantenere le sezioni classiche di brainstorming all'interno del gruppo con flipchart e post IT virtuali.
Nel mio caso specifico solitamente creo uno spazio virtuale che vado a suddividere in più sezioni (argomenti) dove, per ciascuna sezione partecipano persone diverse. Generalmente utilizzo Miro per le sessione di brainstorming dove, post approfondimento su argomenti di stampo diverso, ciascun componente del team scrive le proprie idee su un post it virtuale e lo incolla sulla lavagna virtuale. I post IT sono di diverso colore, in modo tale che ogni persona può identificarsi con un colore diverso.
Al di là di queste funzioni base, Miro ha diversi format di lavoro che possono essere personalizzati, ad esempio dà la possibilità di votare virtualmente le idee più apprezzate pubblicate sui post IT virtuali.
Aspetti positivi:
Miro è una piattaforma facile da usare sia per chi crea lo spazio di lavoro che per i fruitori finali. Praticamente sostituisce la flip chart fisica con uno spazio virtuale dove le persone possono interagire tra loro. L'aspetto che preferisco è l'enorme spazio, praticamente infinito, che permette di suddividere diversi team anche se il progetto è unico (quindi anche creando un'unica stanza, lo spazio al suo interno può essere diviso in modo tale che diversi gruppi possano lavorare contemporaneamente senza disturbarsi l'uno con l'altro). Miro offre un breve video introduttivo che aiuta a comprendere meglio le funzioni della piattaforma e a creare uno spazio di prova per gli utenti che non hanno mai utilizzato la piattaforma in precedenza; seguendoti passo a passo.
Aspetti negativi:
Nella versione gratuita possono essere creati al massimo tre spazi, problema che però è facilmente bypassabile suddividendo uno spazio in più sezioni.
Paolo
La miglior piattaforma collaborativa mai provata
Commenti: Abbiamo fatto riunioni collaborative, progetti di sviluppo e altro con una semplicità incredibile. Unico inconveniente, ma normale, ci vuole un po' di tempo per "disegnare" e creare il progetto.
Aspetti positivi:
La possibilità di creare qualsiasi cosa senza avere uno schema di base: disegni, idee di design, flussi di lavoro, flow chart...tutto in modo semplice
Aspetti negativi:
Su progetti molto grandi non tutti i colleghi erano capaci a navigare nelle pagine al "primo utilizzo", ma non lo vedo un grosso limite
Utente Verificato
Ottimo strumento collaborativo
Aspetti positivi:
Facile da usare sin da subito e permette di creare uno spazio collaborativo in cui tutto il team può partecipare
Aspetti negativi:
Sarebbe bello che fosse integrabile con taiga