Da 17 anni aiutiamo le aziende
a scegliere i migliori software
Cos'è EKR Orchestra?
Con precisione e facilità di utilizzo, EKR ORCHESTRA® permette di raccogliere e accedere a informazioni organizzate, sincronizzate, non duplicate (single source of truth); categorizzate secondo stati differenti e tracciate; immediatamente disponibili da tutti gli operatori coinvolti.
EKR ORCHESTRA® è composto da software e processo, che consente di snellire il lavoro e valorizzare la professionalità dei reparti tecnici e marketing, risparmiando tempo e migliorando la qualità complessiva.
Chi utilizza EKR Orchestra?
EKR Orchestra è per le aziende manifatturiere che devono gestire agevolmente le informazioni sul prodotto e pubblicarle per scopi di marketing e tecnici.
Hai dubbi su EKR Orchestra?
Confrontalo con un'alternativa popolare
EKR Orchestra
Recensioni su EKR Orchestra
recensione cavagna
Commenti: l'esperienza complessiva è molto positiva, stiamo ultimando la formazione per poter ufficialmente iniziare ad emettere i nuovi documenti tramite EKR Orchestra.
Aspetti positivi:
La struttura e l'adattabilità della stesa in funzione al tipo di documento da creare.
Aspetti negativi:
Qualche passaggio articolato da fare per alcune operazioni e in parte la struttura da fare nelle unit per le traduzioni
Risposta di EKR
2 anni fa
Grazie Denise per le tue preziose indicazioni Come sai ogni suggerimanto migliorativo per EKR Orchestra è sempre valutato e spesso implementato dal team di sviluppo. Ti ringrazio in anticipo per tutti i feedback che vorrete inviarci per aiutarci a migliorare la piattaforma e permettervi di lavorare al meglio. M
Potere ai dati
Commenti:
Utilizzo il software ormai da anni e potrei dire di conoscerlo molto bene.
Il suo utilizzo ha permesso di portare alla luce in azienda l'importanza di una gestione organizzata dei dati ed il vantaggio che ha poter avere uno strumento che vada ad immagazzinare i dati in un unico posto.
Dati tecnici errati, obsoleti, procedure non validate, terminologia errata o non conforme al glossario aziendale sono vecchi ricordi.
I continui aggiornamenti e le nuove funzionalità aguzzano l'ingegno di chi lo usa ed ampliano sempre di più le potenzialità del software.
Aspetti positivi:
I numerosi tool di EKR permettono una facile gestione dei dati aziendali, siano essi tecnici o di altra natura. Basato su un database scritto in XML, non necessita che l'utente ne conosca le logiche di linguaggio, facendo in modo che tutti ne possano far uso. La collaborazione tra i diversi uffici è facilitata da strumenti capaci di importare o esportare i dati in formati e media differenti, tra cui fogli Excel o pagine Wordpress, col vantaggio di essere sempre aggiornati ed univoci. Gli strumenti a supporto dell'utente sono molteplici e coprono un ventaglio molto ampio di necessità; dall'aggregare i dati in modo intelligente all'ottimizzazione delle traduzioni.
Aspetti negativi:
L'apprendimento del software non è immediato, necessità di una certa dedizione da parte dell'utente, come d'altronde ogni software professionale di questo tipo.
Risposta di EKR
4 anni fa
Davide, grazie per la preziosa opinione. Stiamo lavorando per rendere la piattaforma piu facile da apprendere, e soprattutto piu progressiva. I nostri primi clienti hanno dovuto, in effetti, fare molta piu fatica in quanto puntavamo piu ad ottenere il massimo della qualita nel risultato, magari a scapito dell'usabilita. Ora che tutti i risultati qualitativi sono ben ottenuti da anni, stiamo lavorando per rendere piu intuitivo e guidato l'approccio, soprattutto all'inizio, dando poi la possibilita a chi, come te , vuole approfondire, di sfruttare ogni sfumatura della potenza della piattaforma EKR Orchestra.
Documentazione Tecnica (flessibilmente) Strutturata
Commenti: EKR è una software-house che si prende a cuore le esigenze delle aziende con cui collabora guidandole nel processo di riconversione documentale.
Aspetti positivi:
- Per un'azienda manifatturiera l'introduzione di EKR Orchestra rappresenta un forte vantaggio competitivo dovuto all'incremento di efficienza nella gestione delle informazioni di prodotto. - Grazie alla flessibilità delle sue strutture dati, EKR Orchestra è un ambiente di lavoro che si presta ad ospitare i contenuti informativi praticamente di ogni settore industriale. - La predisposizione di EKR Orchestra al riutilizzo dei contenuti anziché alla loro riscrittura, può generare un risparmio dei costi di traduzione tale da ammortizzare una licenza per 10 utenti in una stagione. Questo scenario è particolarmente apprezzato dalle aziende che producono frequentemente documentazione di macchine/prodotti/impianti con molte personalizzazioni fuori standard. - Aumento significativo della produttività di un reparto e del valore dei dati aziendali.
Aspetti negativi:
- La vastità di funzioni messe a disposizione dall'ambiente richiede minimo una settimana di training per essere padroneggiato. - L'installazione dell'ambiente deve essere necessariamente eseguita dal personale di EKR. - Non è un software ad utilizzo immediato, ma una volta che lo si impara ad utilizzare adeguatamente, la qualità e l'efficienza della documentazione di prodotto aumentano nettamente.
Risposta di EKR
4 anni fa
Ciao Fabio grazie per la tua positiva opinione. Stiamo lavorando molto per fare in modo che i tempi di installazione e setup si riducano al minimo, per agevolare chi inizia ad usare l'ambiente EKR Orchestra. La formazione e sempre proporzionale alla complessita delle informazioni che l'utente deve gestire. Anche qui stiamo lavorando per facilitare gli utenti base con percorsi "guidati" che richiedano una formazione minima, grazie all'ampio uso di "sample" che guidano nel mantenimento delle strutture dati. Il continuo feedback di esperti come te e un elemento fondamentale per far crescere bene la piattaforma EKR Orchestra, e per questo ti ringrazio.
Il PIM che cercavo
Commenti: Avevamo testi e dati tecnici sparsi ovunque su grossi file di Word ed Excel che dovevamo importare, ricontrollare e stampare da documenti di InDesign. Una volta confluito tutto nel PIM abbiamo iniziato a pulire i testi e a ottimizzarli per riutilizzare traduzioni producendo Cataloghi, Schede Tecniche, Listini e Manualistica aziendale.
Aspetti positivi:
Informazioni di prodotto (sia "marketing" che dati tecnici puri) tutti in un unico posto, con la possibilità di gestire capillarmente sia i contenuti che le loro traduzioni. Impaginazione automatica e possibilità di uscire direttamente su web via modulo Wordpress.
Aspetti negativi:
I primi anni lo strumento perdeva qualche colpo, sempre continuando comunque a implementarsi. Utilizzo base abbastanza semplice da apprendere ma funzionalità avanzate un pò più macchinose.
Risposta di EKR
2 anni fa
Grazie Andrea Continueremo a fare del nostro meglio per aumentare la potenza di EKR, ma allo stesso tempo ridurre la complessità dove possibile! Come fatto fin ad oggi, ogni suggerimento degli utenti sarà una preziosa sorgente di miglioramento!
Esperienza EKR
Commenti: Un lungo cammino inizialmente in forte salita intrapreso senza allenamento che poi nel corso degli anni è diventato un percorso sul piano con la presenza di qualche dosso. Al traguardo non ci si arriva mai, visto gli aggiornamenti che si susseguono, ma c'è sempre la soddisfazione di aver superato le difficoltà iniziali, di aver acquisito buone capacità di gestione e di aver sicuramente raggiunto gli obiettivi di partenza
Aspetti positivi:
Poter caricare/scaricare tutti i vari contenuti tramite fogli excel e poter intervenire in modo massivoAvere un data base con tutte le traduzioni
Aspetti negativi:
Non è stato facile l'approccio iniziale e ancor oggi per nuove esigenze non c'è autonomia nella gestione delle stesse, non perché il programma non lo permetta, ma perché c'è bisogno dell'intervento di un responsabile ERK che spieghi quella particolare funzione che non è mai stata usata e che non si è in grado di applicare in autonomia
Risposta di EKR
2 anni fa
Grazie Chiara per il tuo feedback. Sappiamo che i processi iniziali sono complicati ma la gestione rigorosa di informazioni strutturate è un tema difficile. Cerchiamo sempre la strada migliore per facilitare le fasi iniziali di progetto e ci auguriamo che il risultato finale apporti un alto valore per l'azienda. Grazie, M.
DALL’ERBORISTA ALLA CLINICA DI ECCELLENZA
Commenti: /
Aspetti positivi:
Possibilità di condivisione del testo con più documenti, rapidità nell'aggiornamento, ottimizzazione gestione delle traduzioni, riduzione del tempo di realizzazione della documentazione
Aspetti negativi:
L'interfaccia operatore non è intuitiva. Le icone sono troppo piccole e si identificano a fatica. Alcune funzioni sono complicate da utilizzare
Risposta di EKR
4 anni fa
Ciao Carlo, grazie per avere raccontato la tua storia. Sul fronte della User Experience stiamo portando importanti modifiche proprio in base al feedback dei clienti. Terremo molto in considerazione le tue indicazioni per le prossime releases. Continua a darci feedback: non mancheranno importanti evoluzioni per facilitare il vostro lavoro.
Perchè EKR Orchestra
Commenti:
EKR rappresenta sicuramente un buon investimento per chi deve realizzare e pubblicare numerosi documenti tecnici in più varianti di lingua, con Orchestra diventano operazioni precise ed efficienti.
Realizziamo di fatto un manuale diverso per ogni diverso modello di macchina, prima di EKR era dura! La differenza principale è rappresentata dalla traduzioni, prima ci impiegavano tantissimo tempo, e così realizzare un documento diventava un’operazione molto più lunga.
Inoltre lo staff di EKR è in grado di capirti! Non sono formalmente rigidi, ma sanno relazionarsi con le persone. Rispondono subito a qualsiasi necessità e questo a mio avviso è la miglior qualità EKR: una grande disponibilità ad adattarsi alle tue esigenze!
Prima di loro, il nostro lavoro era molto meno efficiente, ora è ordinato e consultabile in modo pratico e veloce, amo la grafica!
E soprattutto mi piaceva l’idea di salvare in EKR la memorie e l’esperienza dei dipendenti, delle informazioni estremamente importanti.
Aspetti positivi:
Il data base con il suo Finder è molto comodo e utile per verificare se ci sono già traduzioni da potere riutilizzare oppure per modificarle o duplicarle ed evitare doppioni. Il fatto di poter suddividere il foglio di lavoro in vari campi per inserire testi o immagini lascia spazio alla creatività, inoltre tra le varie funzioni disponibili "Carica pallet e mostra unit" è molto utile per ritrovare il corrispettivo testo nell'area di scrittura "Author".
Aspetti negativi:
Creare la struttura di base assegnando tutte le caratteristiche a testi capitoli titoletti ecc. è stato un pò impegnativo, ma poi una volta creati si và davvero alla grande, con un click basta inserire titolo, testo, tabella o nota e si digita nel campo ed il gioco è fatto. Chi entra oggi nella nostra azienda trova già la struttura ordinata e pronta.
Risposta di EKR
4 anni fa
Ciao Paolo grazie per le tue indicazioni Spero che avremo modo di fare con voi della formazione per aggiornarvi sulle nuove utilissime funzionalita. Continua a mandarci il tuo feedback e cercheremo di migliorare la piattaforma in base alle vostre esigenze
Software parametrico per impaginazione documentazione
Commenti: La mie esperienza con EKR orchestra è nel complesso positiva. Ti permette di avere un sistema alternativo a quelli attualmente in commercio. E' un ottimo software da utilizzare per la redazione di documentazione di prodotti di serie (dove una volta redatto la prima versione si procede per aggiornamenti).
Aspetti positivi:
EKR orchestra è ricco di tantissime funzionalità per meglio adattarsi alle esigenze del cliente per la creazione di molteplici tipi di documentazione (Manuali uso e manutenzione, ricambi, cataloghi tecnici, schede tecniche, cataloghi commerciali). Tali funzionalità sono sempre in costante miglioramento. Avendo tante funzionalità all'inizio l'uso non è dei più semplici ma col tempo si riesce a recepire questo nuovo modo di lavorare. Un notevole vantaggio del software è che si integra perfettamente con Adobe Indesign. La redazione di documentazione multilingua è uno dei punti di forza del software, ti permette infatti di riutilizzare al 100% tutte le traduzioni fatte in precedenza. Con questo software è possibile lavorare in teams in più persone contemporaneamente per una più veloce redazione della stessa documentazione. Il supporto tecnico è molto disponibile ad analizzare le problematiche riscontrate e veloce nella loro risoluzione.
Aspetti negativi:
Nell'utilizzo il software non è molto rapido nelle sue funzioni, comporta molti tempi morti durante i quali il software lavora in background, ad esempio per passare da una pagina all'altra, per generare delle anteprime di pagine, o preparare l'esportazione di un documento in idml per essere aperto successivamente con Adobe Indesgn. Il software impiega inoltre molto tempo per verificare la presenza di eventuali traduzioni nel suo database.
Risposta di EKR
4 anni fa
Ciao Davide, grazie per pe tue indicazioni. Stiamo lavorando molto per fare in modo che alcune procedure che per loro natura richiedono molti calcoli, possano essere fatte dietro le quinte, senza dare una percezione di ritardo all'utente. Anche sul fronte dell'efficienza delle traduzioni le prossime releases porteranno forti incrementi di performances. Sollecita i tuoi riferimenti in EKR a tenerti sempre aggiornato con i nuovi rilasci in modo da fruire subito di tutte le evoluzioni e dei loro vantaggi. Grazie per il supporto e buon lavoro.
Cosa comporta lavorare con EKR
Aspetti positivi:
EKR oltre a far risparmiare molto tempo, rappresenta un azzeramento quasi totale degli errori. La documentazione tecnica è cambiata molto rispetto ad una volta, oggi ha un ruolo e un valore diversi. La complessità dei macchinari è in costante aumento, e se commetto un errore nel manuale qualcuno rischia di farsi male oppure rischiamo noi di finire in tribunale. La mia azienda si occupa di documenti tecnici di manutenzione e utilizzo notevolmente personalizzati, con varianti in lingua da un minimo di 8 ad un massimo di 20. Prima di EKR PIM usavamo InDesign con vari script per provare ad automatizzare almeno una parte del lavoro. Grazie a EKR invece lavoriamo su un unico master, da cui facciamo derivare tutto, anche con grafiche diverse: è un metodo davvero flessibile! Ora produciamo contenuti di qualità superiore per catalogare nel migliore dei modi, ottimizzare i processi e trovare i dati. Non c’è più nessuna ambiguità nelle informazioni, sono chiaramente comprensibili e scritte meglio. Il nostro lavoro ha una notevole componente tecnica, perciò “spingiamo” nell’utilizzo di EKR PIM per vedere fino a dove possiamo spingerci, è così facendo ci siamo accorti che è un sistema aperto, con potenzialità illimitate. Pensiamo che sia uno strumento con cui fare tutto ciò che si desidera.
Aspetti negativi:
Non possiamo dire che sia semplice fin dall’inizio: un utente non avanzato se lasciato a sé stesso può spaventarsi, magari prima utilizzava solo Word ed Excel… ma bisogna essere aperti al nuovo e non farsi prendere dalla paura. In qualche modo siamo nati assieme a EKR PIM: abbiamo un approccio davvero family!
Risposta di EKR
4 anni fa
Roberto, Grazie, faremo tesoro delle tue indicazioni. Ci stiamo impegnando molto per rendere EKR Orchestra piu semplice, soprattutto per i principianti. Di suo e proprio la gestione delle informazioni strutturate con rigore che e un tema difficile. Noi stiamo cercando la strada migliore per facilitare le fasi iniziali di progetto. Sono certo che la fatica iniziale, nel mettere le cose al posto giusto ed etichettarle nel migliore di modi, ripaghi nel tempo quando si capisce che il lavoro fatto e un capitale ad alto valore per l'azienda, che permette di affrontare le nuove esigenze con piu serenita.
Manualistica complessa, come gestirla in modo efficace
Commenti:
Prima di adottare il metodo EKR Orchestra era complicato produrre una manualistica strutturata in modo congruo.
I manuali elaborati in InDesign erano tutti indipendenti e scollegati fra di loro. La terminologia era a volte incoerente in un documento rispetto all’altro: spesso la stessa frase veniva modificata su più documenti, senza che fosse realmente necessario.
Oggi invece prima di lavorare a un nuovo testo, svolgiamo un’analisi più generale e approfondita: abbiamo capito che la struttura va analizzata di più e meglio. Alcune frasi potrebbero essere utilizzate in più manuali, scrivendole in modo più neutro è possibile farlo ottimizzando l’informazione. Grazie a EKR valutiamo e sfruttiamo sicuramente meglio quello che scriviamo.
EKR ha reso possibile gestire la lingua araba, sia come impaginazione che pubblicazione, mentre prima affidavamo questa operazione a professionisti esterni. Oggi invece questi ultimi si occupano solo della traduzione in sé.
Il metodo EKR Orchestra ha migliorato notevolmente anche la gestione di tutte le altre lingue, sia per quanto riguarda il tempo e l’autonomia, sia riguardo notevoli risparmi. Le traduzioni si limitano solo alle parti di un testo ancora non tradotte, tagliando notevolmente tempi e costi.
Le traduzioni inoltre grazie a EKR sono di qualità superiore: grazie alla memoria interna che ora abbiamo in azienda, possiamo svolgere verifiche e ricerche, concentrandoci di più sulla qualità.
Aspetti positivi:
Personalizzazione in base alle esigenze.
Aspetti negativi:
Alcune soluzioni sono macchinose; creazione di tabelle, IDS.
Risposta di EKR
4 anni fa
Ciao Luca grazie per la tua puntuale recensioni. Sono certo che le prossime evoluzioni anche sul fronte grafico ti permetteranno di ridurre alcune complessita operative. Le tabelle, ed in particolare le SmartTable, sono un punto fortissimo di EKR Orchestra, ma concordo che non siano semplici da gestire. Ci stiamo impegnando molto per aiutare i clienti ad ottenere oggetti complessi ed elaborati in modo semplice ed efficiente. Sollecita i tuoi referenti in EKR a mantenerti sempre aggiornato con le ultime evoluzioni della piattaforma. Grazie ancora per il tuo supporto.
Un ottimo strumento per gestire la documentazione tecnica
Commenti: Nel complesso la mia esperienza con EKR Orchestra è decisamente positiva. Il programma è complesso, ma utilizzandolo correttamente si acquisisce gradatamente dimestichezza, anche perché è un prodotto in continua evoluzione.
Aspetti positivi:
Lavoro nella documentazione tecnica da più di 30 anni e ho avuto modo di utilizzare diversi prodotti. Quello che mi è piaciuto di EKR Orchestra è sicuramente la flessibilità nella gestione dei dati e dei contenuti. La possibilità di condividere pezzi di testo e immagini con più documenti, permette di eseguire modifiche e aggiornamenti in breve tempo e limita gli errori. Se, ad esempio, ho una frase uguale in tutti i miei documenti, posso cambiarla una sola volta e in automatico mi si aggiorna in tutti i manuali. Ma è con le traduzioni che ho i principali vantaggi. EKR Orchestra conserva tutte le frasi tradotte in un data base. Se creo un nuovo documento con dei contenuti già presenti in archivio, quando lo mando a tradurre, EKR estrapola solo le frasi mancanti, con un notevole risparmio.
Aspetti negativi:
Per come è strutturata l'interfaccia grafica non si ha l'immediata visione del prodotto finito, soprattutto nella stesura di manuali complessi. Ci sono tempi di attesa molto lunghi nei processi di pubblicazione ed esportazione dei file pdf. Risulta molto laboriosa la creazione dei componenti degli stili di impaginazione. In sostanza il programma è molto flessibile per quanto riguarda la gestione dei dati, ma decisamente molto vincolante per l'impaginazione dei documenti.
Risposta di EKR
4 anni fa
Ciao Claudia grazie per le tue indicazioni. Sul fronte delle tempistiche di pubblicazione stiamo lavorando per ridurle ma soprattutto abbiamo fatto un grosso sforzo per portarle in background. Le funzionalita di pubblicazione su server permettono di delegare ad un Selector Server e ad un InDesign che lavora in background, tutti i tempi morti, permettendo al tuo team di concentrarsi sulle attivita a valore. Inoltre l'uso delle Snapshot ti permettera proprio di vedere il manuale finito in variante di lingua prima della pubblicazione in InDesign.
Come è cambiata la documentazione tecnica in Swegon Operation Italia
Commenti: Lavoro da 30 anni in questa azienda, prima avevo un lavoro diverso. Ho riflettuto e ho deciso di imparare il metodo EKR Orchestra dalla a alla z, e tuttavia credo di non conoscere ad ora più del 20% delle sue potenzialità. È un metodo semplice in fin dei conti, ma le sue applicazioni sono un’infinità.
Aspetti positivi:
Prima di EKR in azienda c’era un ufficio documentazione che utilizzava Word e InDesign. Gli aggiornamenti erano manuali, e richiedevano continue verifiche sulla correttezza dei dati. Ora EKR rende possibile modificare un’unica volta da un unico luogo un elemento che compare in tantissimi prodotti, applicando questa modifica a cascata in tutti i luoghi dove tale elemento compare, aspetto per noi fondamentale. E di fare ciò in modo flessibile, secondo i bisogni che di volta in volta emergono. Un esempio? Recentemente dovevamo modificare i manuali con le nuove direttive Ecolabel. Abbiamo impiegato un mese per decidere cosa fare, ma con EKR solamente 2 ore per farlo! È un metodo molto efficace nei settori dove sono richiesti continui aggiornamenti, come nel nostro, dove bisogna essere sempre al passo con i cambiamenti delle normative. Un altro vantaggio è quello di poter inserire continuamente gli input che ogni giorno emergono dal lavoro sul campo, senza dover ogni volta pubblicare un documento specifico. Ora ogni volta che ricevo una segnalazione, modifico l’informazione richiesta in un unico punto, e in un’ora e due tutto è sistemato e posso non pensarci più! E non ho nemmeno citato gli enormi risparmi sui costi delle traduzioni! Prima bisognava far tradurre ogni volta a professionisti esterni documenti interi.
Aspetti negativi:
Con il supporto fornito non ho problemi.
Risposta di EKR
4 anni fa
Stefano grazie per la sincera recensione. Anche col tuo importante feedback stiamo cercando di migliorare il servizio di supporto ai clienti. Quando si lavora e fondamentale poter contare su una risposta veloce ed efficace del supporto tecnico o dei consulenti che ti hanno seguito. Anche per noi e un percorso di crescita per poter server i clienti in un modo sempre migliore. E il confronto sincero e professionale da parte di clienti come Bluebox e uno stimolo per la crescita ed il miglioramento costanti.
La nostra soluzione ideale
Commenti: Il passo successivo sarà quello delle pubblicazioni in lingua e la relativa gestione delle traduzioni, che sino ad oggi è stato un vero e proprio punto debole della nostra gestione interna, che si ricollega al punto seguente ...
Aspetti positivi:
La cosa che mi è piaciuta di più è la filosofia che sta alla base di tutto e che una volta fatta propria, semplifica e rende immediati tutti i passaggi successivi che si compiono nella quotidianità. In poche parole, il sistema di archiviazione dati, appare inizialmente complesso ma successivamente i vantaggi sono evidenti. L'interazione delle diverse applicazioni ottimizza inoltre la gestione dei dati strutturandoli ed archiviandoli in maniera logica e funzionale alle nostre esigenze. Probabilmente molte funzionalità le dobbiamo ancora scoprire, testare e adattarle alle nostre esigenze, in quanto è poco più di un anno che abbiamo iniziato a collaborare con EKR.
Aspetti negativi:
Al momento l'unica "pecca" riscontrata è la documentazione a corredo delle applicazioni poco chiara
Risposta di EKR
4 anni fa
Ciao Sergio grazie per la tua importante review. Stiamo lavorando molto per la documentazione. A brevissimo sara online il nuovo portale learn.ekr.it nel quale troverai percorsi formativi completi per tutto. E le novita del 2021 saranno importanti!. Grazie per ogni suggerimento
I miei primi 18 mesi con EKR
Commenti: Io utilizzo il software da 18 mesi circa, e ho raggiunto un grado di autonomia credo discreto. Non avendo alcun rudimento sull'uso di software di grafica, i primi approcci all'uso integrato di InDesign mi hanno creato delle difficoltà. Ad oggi però, superate le prime difficoltà, riesco ad ottenere ottimi risultati in tempi ragionevoli. Ritengo però che il valore aggiunto del software si abbia con le nuove revisioni dei documenti e con gli aggiornamenti dei dati: la creazione del documento richiede del tempo, ma tenere aggiornato il tutto diventa sicuramente più semplice.
Aspetti positivi:
Il software è un prodotto sicuramente complesso e che prevede una fase di formazione iniziale e rodaggio importante. Ma questo è inevitabile se si vuole un sistema completo che permetta di gestire molte funzionalità. I veri plus del software sono, secondo me, la possibilità di aggiornare le banche dati in maniera molto semplice (ad esempio prezzi di un listino) e quindi avere in tempi brevi documenti aggiornati; inoltre trovo decisamente valida la funzione di gestione delle lingue dei documenti.
Aspetti negativi:
Come tutti i software che hanno molte funzionalità, anche EKR Orchestra necessita di un periodo di formazione e di pratica abbastanza importante. Più utile a mio avviso per documenti con molti dati (cataloghi tecnici, listini, ecc) piuttosto che per documenti dove si deve curare con particolare attenzione gli aspetti grafici. La razionalità del sistema (punto di forza del prodotto) lega un po' le mani alla creatività grafica.
Risposta di EKR
4 anni fa
Ciao Tonino, grazie per la tua preziosa opinione. Nei prossimi mesi introdurremo una nuova funzionalita che abbattera quasi completamente ogni vincolo grafico e creativo per ottenere documenti con una grafica ulteriormente curata e precisa. Ti ringrazio in anticipo per tutto il feedback che ci fornirai.
Utilizzo intensivo di EKR per la documentazione tecnica di gruppo
Aspetti positivi:
La suite di EKR non è facile da utilizzare, però, una volta apprese le logiche che stanno dietro al prodotto, i vari strumenti come KIT, Selector e Finder interagiscono in modo da dare come risultato un documento i cui contenuti sono verificati (non c'è possibilità di usare due valori diversi per un unico dato necessario) e le traduzioni sono uniformi (frasi uguali non hanno diverse traduzioni)
Aspetti negativi:
Il software EKR può essere usato per realtà molto diverse tra loro, quindi l'analisi a monte del suo utilizzo (come organizzare le info che si devono usare) deve essere personalizzata e fatta in maniera approfondita. Questo comporta una quantità di tempo ed energie importante
Risposta di EKR
2 anni fa
Hi Viviana thank you for your important and complete feedback Having "the correct info everywhere" is not a simple goal to achieve in a big enterprise like your company. For sure at the project beginning, accepting some "best practices" seemed to be very strange and even absurd starting from an "InDesign way fo working"Now that most of info are in the correct "place" for sure the landscape is very different, but I agree with you that big projects "take an important amount of time and energy" Thank you again for your effort in following the EKR Orchestra Method. M
EKR - Valutazioni personali
Aspetti positivi:
Possibilità di configurare al meglio e in ogni dettaglio il programma per adattarlo alle singole esigenze. Raccogliere dati provenienti da uffici diversi per unificarli e renderli maggiormente fruibili. I consulenti sempre disponibili in caso di necessità.
Aspetti negativi:
Riscontro di bug in seguito al rilascio di nuove versioni, anche su aspetti e funzionalità legati al programma che prima della nuova versione funzionavano correttamente.
Risposta di EKR
4 anni fa
Ciao Romeo grazie per la tua importante review. I bugs sono la spina nel fianco di molti software, e per poterli ridurre al minimo per evitare problemi agli utenti e necessario un testing il piu possibile ampio. Per alcune aziende, come la tua in particolare, le esigenze di funzionalita specifiche sono molto alte, perche giustamente volete il meglio ed esattamente come serve a voi. In questo caso non e sempre stato facile portare tutto il testing necessario, date le peculiarita del progetto, ed in effetti alcuni bugs sono passati alla produzione. Stiamo comunque facendo il massimo per ridurre questi disagi, non pregiudicando per nulle l'insieme molto grande di funzionalita che possono essere molto utili ad aziende di grandi dimensioni come voi. Sono certo che la collaborazione tra utenti di massimo livello, come quelli del tuo team, e i nostri developers continueranno a portare un grande valore e ad ottenere una piattaforma sempre piu potente, estesa e stabile.
EKR: un aiuto per la condivisione delle informazioni
Commenti: Il software EKR Orchestra ci permette di rendere accessibili le informazioni di prodotti custom alle filiali e alla rete vendita. Si evitano così continui contatti fra tecnici e venditori, i quali possono accedervi in autonomia tramite interfaccia web o richiedere una versione cartacea.
Aspetti positivi:
I software che compongono EKR Orchestra ci permettono di creare un database condiviso di informazioni, con la possibilità di caricare i dati in parallelo fra utenze diverse e distribuite in diverse sedi. Le informazioni sono poi facilmente accessibili, con ampie opportunità di personalizzazione, in formati differenti: web, da dispositivi mobili e cartaceo.
Aspetti negativi:
EKR Orchestra necessita di una fase importante di lavoro per essere personalizzato e integrato nei sistemi aziendali. A fronte dell'impegno del team responsabile del progetto, viene facilitato l'utilizzo da parte degli utenti finali tramite una sola fase di formazione.
Risposta di EKR
4 anni fa
Paolo grazie per le tue preziose indicazioni. Stiamo lavorando molto per rendere "semplice" la "complessita e potenza" di EKR Orchestra. Il sito learn.ekr.it aiuta gli utenti nelle prime fasi di apprendimento, e anche nel successivo approfondimento degli strumenti. Il vostro importante contributo ci permette migliorare la piattaforma in questa direzione.
Dati strutturati e centralizzati
Commenti:
Con EKR PIM in azienda siamo riusciti ad industrializzare il processo di creazione dei manuali service.
Come effetto collaterale positivo del massimo livello di organizzazione dei dati recentemente mi è stato chiesto di stampare parti intere di database poichè in EKR PIM abbiamo raccolto informazioni tecniche che prima non erano presenti in alcun documento ufficiale.
Aspetti positivi:
La suite permette finalmente di gestire i dati a 360° e permette una corretta valutazione dei contesti in cui viene utilizzata. è facile ottenere trasversalmente nuova documentazione condividendo le informazioni inserite nel database.
Aspetti negativi:
l'output di indesign risulta talvolta macchinoso da ritoccare considerando che le modifiche che faccio sono finalizzate solo a quell'impaginato.
Risposta di EKR
4 anni fa
Ciao Marco grazie per il tuo importante commento. Vedrai che nei primi mesi del 2021, Selector 5 e la nuova gestione di InDesign ti permettera di risolvere anche gli ostacoli che hai avuto finora nelle modifiche (poche spero) che devi fare in InDesign Ti suggerisco di rimanere sempre aggiornato agli ultimi rilasci Grazie
Le informazioni diventano liquide
Commenti: Abbiamo risolto la difficoltà di reperire i dati necessari ai diversi supporti marketing e commerciali in tempi brevi e con un margine di errore praticamente nullo. Abbiamo quindi più tempo per dedicarci ad attività di valore.
Aspetti positivi:
La flessibilità. EKR rimodella tutti i dati di prodotto, sempre precisi e aggiornati in tempo reale, su tutti i i media. E parliamo di quantità enormi di dati. Ovunque! Sul sito, sui cataloghi, sui listini, sull'e-commerce, sui nuovi progetti che man mano possono emergere. I dati di prodotto diventano liquidi, immediatamente pronti a riconfigurarsi in qualsiasi nuova forma.
Aspetti negativi:
Le interfacce grafiche dei diversi software meriterebbero un aspetto migliore, che rispecchi le possibilità e l'efficienza dei mezzi. Come addetta marketing non posso negare che anche l'occhio vuole la sua parte!
Marketing e gestione con EKR
Commenti: Il programma mi è servito, per creare un collegamento tra i vari uffici che gestiscono i dati, velocizzando quindi i processi di sviluppo, e appianando le possibilità di errori di trascrizione, in quanto la sua modalità di utilizzo, permette a tutti di utilizzarlo senza grossi problemi, ovviamente se istruiti nel giusto modo.
Aspetti positivi:
I vantaggi del programma sono la rete di dati che si crea, l'accessibilità facilitata a tutti e l'ottima organizzazione dei dati, che permette un coretto sviluppo dei vari elaborati.
Aspetti negativi:
La poca flessibilità del programma in ambito grafico può essere una limitazione, ha una buona adattabilità, ma non sempre si può fare tutto quello che si vuole, ha comunque sempre delle regole da rispettare o tenere da conto.
Risposta di EKR
4 anni fa
Ciao Giovanni grazie per la preziosa opinione. Spero ti fara piacere sapere che entro i primi mesi del 2021 rilasceremo una versione di Selector che superera buona parte dei limiti grafici, dandoti praticamente tutta la flessibilita di InDesign, ma in un ambiente controllato. Sono certo che questa evoluzione coprira ancora meglio le tue esigenze
evetything ok
Aspetti positivi:
la praticità di uso e l'intuitività della vr 5
Aspetti negativi:
i bachi che ho trovato e che non sono ancora stati risolti
Risposta di EKR
2 anni fa
Ciao Silvia grazie per l'importante feedback A breve rilasceremo nuove versioni di KIT e di Selector che spero avranno risolto i bugs da te indicati. Stiamo investendo moltissimo per aumentare la stabilità dei nostri tools e allo stesso tempo per estenderne le funzionalità e permettervi di lavorare in modo più efficace ed efficiente Ti ringrazio in anticipo per tutti i suggerimentij megliorativi che continuerai a darci M
Piattaforma completa sia in ambito tecnico che marketing
Commenti: Utile sia per scrivere manualistica strutturata e configurabile, che per i dati tecnici di prodotto.
Aspetti positivi:
Completa sia come PIM per dati di prodotto che per manualistica tecnica. Moltissime funzionalità e soprattutto attenzione al canale di stampa, collegato nativamente ad Adobe InDesign. Non necessita di integrazioni con sistemi terzi per la pubblicazione su più canali
Aspetti negativi:
La curva di apprendimento è abbastanza lunga vista le infinite possibilità che offre la piattaforma.
Programma semplice ed efficace
Aspetti positivi:
Il prodotto permette di mantenere sotto controllo tutta la documentazione e la gestione del sito. Inoltre consente di avere un database utilizzabile dal configuratore aziendale
Aspetti negativi:
L'integrazione con i sistemi aziendali esistenti non è stata delle più semplici.
Risposta di EKR
2 anni fa
Ciao Massimo grazie per le preziose indicazioni Cercheremo di lavorare ulteriormente sul fronte della semplificazione anche delle attività di integrazione con altri sistemi. Ogni suggerimento di clienti molto preparati come voi in Intrac è sempre un ottimo spunto per le future evoluzioni M
review
Commenti: Positiva
Aspetti positivi:
La struttura e l'adattabilità della stesa in funzione al tipo di documento da creare.
Aspetti negativi:
Qualche passaggio articolato da fare per alcune operazioni e in parte la struttura da fare nelle unit per le traduzioni
Risposta di EKR
2 anni fa
Grazie Nicolò per le importanti indicazioni. Cercheremo di migliorare i punti da te indicati. M
Unique and cross-cutting
Commenti: Excellent team always available for customized development.
Aspetti positivi:
Easy interface with commonly used software is useful.It is necessary to have excellent training and a skilled support.The integration with other apps could be useful for all departments of company
Aspetti negativi:
Some problems with the translations, to understand if a text is waiting to be translated or is wating to be imported.
Risposta di EKR
2 anni fa
Hi Alessandro thank you for your precious feedback Even if the translation features were some of the first we developed, we will try our best to make them even better and solve in advance any possible mistakes or pitfalls. Any idea to improve is always welcome M