Cos'è Open Bridge?
Il software potente e sofisticato, ma di facile fruizione, che identifica, connette e integra tutti i dati della tua azienda.
Chi utilizza Open Bridge?
Aziende del settore manifatturiero, agroalimentare, delle telecomunicazioni. Società di Servizi. Piccole e Medie Imprese (PMI), Medie e grandi aziende. Assicurazioni. Banche. Pubblica Amministrazione.
Dove si può implementare Open Bridge?
Cloud, SaaS, Web, Windows (desktop)
Informazioni sul fornitore
- airpim
- Assistenza telefonica
Disponibilità per Paese
Italia
Lingue
italiano, tedesco
Potrebbero interessarti anche...

eTEAM

FactoryTalk

Tableau

Rippling
Informazioni sul fornitore
- airpim
- Assistenza telefonica
Disponibilità per Paese
Italia
Lingue
italiano, tedesco
Video e immagini di Open Bridge

Confronta il prezzo di Open Bridge con prodotti simili
Caratteristiche di Open Bridge
Recensioni su Open Bridge
Nicola N.
Open Bridge massimizza la "Memoria Digitale" dell'azienda
Commenti:
Per ciascuna Azienda l’INFORMAZIONE rappresenta un asset essenziale e strategico la cui costante valorizzazione e salvaguardia nel tempo non è un’opzione ma una necessità primaria.
E' proprio in quest'ottica che Open Bridge si pone, rappresentando una soluzione flessibile e dinamica attraverso cui poter collegare opportunamente le informazioni prodotte, favorendo e valorizzando al meglio l'interoperabilità tra le soluzioni presenti in Azienda.
Aspetti positivi:
Facile usabilità e organizzazione delle informazioni intuitiva e flessibile. Possibilità ampia di integrazione ed interoperabilità con sistemi terzi.
Aspetti negativi:
Non ho riscontrato inconvenienti particolari da segnalare
Federico O.
La gestione delle informazioni nell'azienda produttiva
Aspetti positivi:
Il taglio del prodotto, espressamente pensato per le aziende manifatturiere, o comunque per le realtà produttive; il fatto che Openbridge, molto più di altri analoghi, ha compreso che oggi l'informazione e la sua gestione sono i veri aspetti rilevanti nel workflow aziendale, e la chiave di volta è la semplificazione dei relativi passaggi.
Aspetti negativi:
Siamo ancora in una fase embrionale; occorre capire a che condizioni e con quanta difficoltà/semplicità il software potrà interfacciarsi con un gestionale od altri software parziali pre-esistenti in azienda.
Paolo C.
Sistema molto flessibile valido per ogni esigenza o settore aziendale
Aspetti positivi:
L'integrazione dei dati e la possibilità di interconnetterli tra consentendo la ricerca di ottimizzazione dell'efficienza nei processi aziendali. Inoltre la disponibilità a colloquiare con altri sistemi software e la funzione di tracciabilità dei prodotti.
Aspetti negativi:
A mio avviso è un sistema dedicato in primis ad aziende che hanno già una strutturazione dei processi piuttosto avanzata
Eleonora C.
Qualità che emergono già dalla DEMO
Aspetti positivi:
Ho partecipato solo alla DEMO ma sicuramente i punti di forza sembrano flessibilità, facilità di installazione e integrazione con i sistemi informativi già presenti
Aspetti negativi:
Il prodotto sembra di facile utilizzo. Avendo partecipato solo alla DEMO non saprei dire cosa modificare
Ottavia G.
Demo Open Bridge
Commenti: Ho seguito una demo e servizio a parte, che mi sembra molto interessante, ho trovato in Airpim molta professionalità e competenza
Aspetti positivi:
Il servizio sembra completo, di facile navigazione e open
Aspetti negativi:
Purtroppo avendo visto solo una demo è un po' difficile descrivere gli inconvienienti