Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Social tagging (folksonomia)
Il social tagging, o folksonomia, è il processo di raccolta di metadati degli utenti. Le folksonomie non sono comunità progettate intenzionalmente. Al contrario, tendono a evolversi naturalmente nel corso del tempo. Ad esempio, i privati e le aziende utilizzano siti web o piattaforme social per caricare dati o generare hashtag e, così facendo, creano una community organica che tende a ruotare intorno a un oggetto, un prodotto o un interesse specifico. Il contenuto della folksonomia non è prestabilito, piuttosto in continua evoluzione e può anche essere soggetto a manipolazioni da parte di attori esterni allo scopo di cambiare l'argomento principale.
Social tagging (folksonomia): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI possono spesso utilizzare le folksonomie a loro vantaggio, individuando le comunità online rilevanti e, a seconda delle specificità di ciascuna community, possono servirsene per aumentare il coinvolgimento, instaurare relazioni con i clienti e, in ultima analisi, aumentare la consapevolezza dei propri prodotti o del proprio marchio.