Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Social publishing
Il social publishing permette alle persone di archiviare i contenuti autopubblicati in un archivio centrale condiviso, a cui altre persone possono accedere per visualizzare i contenuti e fornire feedback. Un esempio di social publishing è la sezione dei commenti di un blog, dove le persone possono esprimere le loro opinioni su un interesse comune. Il social publishing è uno strumento di collaborazione che autorizza il pubblico a commentare gli argomenti.
Social publishing: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI possono servirsi del social publishing per avviare discussioni e aumentare il livello di coinvolgimento di clienti e potenziali acquirenti. Ad esempio, un'azienda può leggere i feedback dei clienti nella sezione commenti dei suoi post su blog, acquisendo così informazioni più precise su ciò che i clienti desiderano.