Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software

Riconoscimento automatico dei contenuti (Automatic Content Recognition, ACR)

Il riconoscimento automatico dei contenuti (ACR) è una tecnologia in grado di identificare i contenuti multimediali (come audio, video e immagini) presenti in un file o su un dispositivo. Il funzionamento della tecnologia ACR si basa sul campionamento di una porzione di contenuto e sul confronto di tale campione con un repository di contenuti per identificare eventuali corrispondenze tramite impronte digitali o filigrane. Le applicazioni di questa tecnologia includono le piattaforme di hosting video come YouTube che utilizzano la tecnologia ACR per identificare e rimuovere il materiale protetto da copyright. Le app mobili come Shazam, invece, utilizzano l'ACR per identificare una canzone elaborando un breve campione musicale.

Riconoscimento automatico dei contenuti (Automatic Content Recognition, ACR): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

Molte startup e piccole imprese utilizzano la tecnologia ACR per raccogliere dati sulle abitudini mediatiche dei consumatori e misurare le dimensioni del pubblico. L'ACR consente inoltre alle startup di proteggere la loro proprietà intellettuale, individuando gli usi non autorizzati.