Lavoro da remoto

Il lavoro da remoto fa riferimento ai dipendenti che eseguono attività, lavorano sui progetti o conducono il business al di fuori di una sede aziendale fisica. Questi dipendenti possono lavorare da casa a tempo pieno o solo pochi giorni a settimana con lavoro o riunioni in ufficio occasionali. Lavorare in qualsiasi parte del mondo senza fare riferimento a un ufficio fisico rappresenta un altro aspetto del lavoro da remoto. La maggior parte del lavoro da remoto non avviene in modalità fisica e viene anche denominato smart working.

Lavoro da remoto: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

Grazie al lavoro da remoto, le PMI possono avvalersi di una base di talenti più ampia e ottenere un notevole risparmio in termini di costi di ufficio. Le PMI possono anche assumere dei freelance per svolgere il lavoro esclusivamente online. I metodi di pagamento possono essere stipendi, tariffe orarie o a progetto e/o commissioni. È possibile fare fronte alle problematiche associate al lavoro da remoto adattando le tecniche di gestione, ad esempio garantendo aspettative chiare e una comunicazione trasparente per quanto riguarda la tecnologia in evoluzione. Quando si avviano accordi di lavoro da remoto, è fondamentale avere politiche in atto per quanto riguarda le attrezzature e le procedure.