Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Monitoraggio continuo dei controlli (Continuous Controls Monitoring, CCM)
Il monitoraggio continuo dei controlli (CCM) consente di monitorare i controlli così da garantirne la loro efficacia e l'operatività nel tempo. Questo processo mira a ridurre le perdite grazie a un monitoraggio continuo che, a sua volta, riduce i costi di ispezione, migliora l'efficienza organizzativa e aiuta a proteggere l'immagine del marchio.
Monitoraggio continuo dei controlli (Continuous Controls Monitoring, CCM): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Un processo CCM aiuta le aziende a garantire che tutti i controlli funzionino come previsto, identifica eventuali problemi prima che possano causare gravi danni e fornisce una visione più olistica dell'ambiente di controllo, permettendo alle organizzazioni di prendere decisioni strategiche migliori in merito all'allocazione delle proprie risorse.
Termini correlati
- Tokenizzazione
- ROIT (Ritorno sull’Information Technology)
- SAC (Costo di acquisizione abbonati)
- Energy Trading and Risk Management (ETRM)
- Chief Revenue Officer (CRO)
- Sistema di core banking
- Record to report (R2R)
- Fintech
- Sistema di gestione finanziaria (Financial Management System, FMS)
- Modellazione delle capacità aziendali
- Allocazione del capitale
- Tasso di crescita annuale composto (Compound Annual Growth Rate, CAGR)
- Valore attuale netto (Net Present Value, NPV)
- Fondo speculativo
- Gateway
- Spese amministrative e generali di vendita (Selling General and Administrative, SG&A)
- Redditività del capitale netto (Return on Equity, ROE)
- Pianificazione e analisi finanziaria (Financial Planning and Analysis, FP&A)
- Media del costo in dollari (Dollar-Cost Averaging, DCA)
- Soluzione Procure-to-Pay