Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
SAC (Costo di acquisizione abbonati)
Il costo di acquisizione degli abbonati è il calcolo da parte di un'organizzazione dei costi necessari per acquisire nuovi abbonati. Per calcolare questo costo, si sommano il costo delle vendite e il costo del marketing per poi essere divisi per il numero di nuovi abbonati acquisiti. Si tratta di una metrica importante per le aziende di tutte le dimensioni perché permette di determinare il proprio ROI (ritorno sull'investimento) con l’obiettivo di prendere decisioni di marketing strategiche e redditizie.
SAC (Costo di acquisizione abbonati): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Il SAC è calcolato dalle PMI che forniscono servizi in abbonamento. Può anche essere utile per coloro che mirano a far crescere il proprio seguito sui social media attraverso l’investimento in pubblicità su tali canali o altre forme di marketing a questo scopo. Questa metrica garantisce che le PMI rimangano in linea con il loro budget e possano fornire informazioni sul successo delle recenti iniziative di marketing.
Termini correlati
- Tokenizzazione
- ROIT (Ritorno sull’Information Technology)
- SAC (Costo di acquisizione abbonati)
- Energy Trading and Risk Management (ETRM)
- Chief Revenue Officer (CRO)
- Sistema di core banking
- Record to report (R2R)
- Fintech
- Sistema di gestione finanziaria (Financial Management System, FMS)
- Modellazione delle capacità aziendali
- Allocazione del capitale
- Tasso di crescita annuale composto (Compound Annual Growth Rate, CAGR)
- Valore attuale netto (Net Present Value, NPV)
- Fondo speculativo
- Gateway
- Spese amministrative e generali di vendita (Selling General and Administrative, SG&A)
- Redditività del capitale netto (Return on Equity, ROE)
- Pianificazione e analisi finanziaria (Financial Planning and Analysis, FP&A)
- Media del costo in dollari (Dollar-Cost Averaging, DCA)
- Soluzione Procure-to-Pay