Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Tokenizzazione
La tokenizzazione è un processo utilizzato nel campo della sicurezza dei dati che trasforma i dati di valore in un assortimento casuale di caratteri noto come token. In caso di furto di dati, i token non hanno alcun valore per i criminali informatici. Le aziende potranno quindi accedere alle informazioni trasformate in un token mediante un sistema di tokenizzazione. Questi sistemi possono anche detokenizzare i dati, rendendoli di nuovo accessibili. Tuttavia, per eseguire questa operazione sono richieste autorizzazioni specifiche che assicurino la totale protezione dei dati.
Tokenizzazione: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI che interagiscono con dati sensibili sono solite prediligere la tokenizzazione. Le aziende che hanno accesso a documenti come patenti di guida, numeri di previdenza sociale, rendiconti finanziari o cartelle cliniche devono proteggere queste informazioni dalle violazioni dei dati e della sicurezza. Per le PMI, la tokenizzazione rappresenta un metodo semplice ed efficace per garantire la sicurezza delle informazioni sensibili.
Termini correlati
- Tokenizzazione
- ROIT (Ritorno sull’Information Technology)
- SAC (Costo di acquisizione abbonati)
- Energy Trading and Risk Management (ETRM)
- Chief Revenue Officer (CRO)
- Sistema di core banking
- Record to report (R2R)
- Fintech
- Sistema di gestione finanziaria (Financial Management System, FMS)
- Modellazione delle capacità aziendali
- Allocazione del capitale
- Tasso di crescita annuale composto (Compound Annual Growth Rate, CAGR)
- Valore attuale netto (Net Present Value, NPV)
- Fondo speculativo
- Gateway
- Spese amministrative e generali di vendita (Selling General and Administrative, SG&A)
- Redditività del capitale netto (Return on Equity, ROE)
- Pianificazione e analisi finanziaria (Financial Planning and Analysis, FP&A)
- Media del costo in dollari (Dollar-Cost Averaging, DCA)
- Soluzione Procure-to-Pay