Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Media del costo in dollari (Dollar-Cost Averaging, DCA)
La media del costo in dollari, o DCA, è un termine spesso usato nel settore finanziario. Fa riferimento a una pratica in cui le azioni e gli investimenti vengono compensati con pagamenti più piccoli e regolari nel tempo. Questo aiuta a evitare le fluttuazioni di mercato che possono verificarsi a causa di pagamenti/investimenti singoli e ad alto costo. Per utilizzare la media del costo in dollari, il costo totale dell'investimento viene diviso in importi uguali e quindi pagato in un periodo di tempo determinato in precedenza.
Media del costo in dollari (Dollar-Cost Averaging, DCA): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
La media del costo in dollari è una strategia di investimento spesso utilizzata dai proprietari di PMI che desiderano investire in azioni. L’adozione di questo metodo fornisce solide protezioni dalla volatilità del mercato poiché gli acquisti regolari verranno effettuati sia ai massimi che ai minimi di mercato.
Termini correlati
- Tokenizzazione
- ROIT (Ritorno sull’Information Technology)
- SAC (Costo di acquisizione abbonati)
- Energy Trading and Risk Management (ETRM)
- Chief Revenue Officer (CRO)
- Sistema di core banking
- Record to report (R2R)
- Fintech
- Sistema di gestione finanziaria (Financial Management System, FMS)
- Modellazione delle capacità aziendali
- Allocazione del capitale
- Tasso di crescita annuale composto (Compound Annual Growth Rate, CAGR)
- Valore attuale netto (Net Present Value, NPV)
- Fondo speculativo
- Gateway
- Spese amministrative e generali di vendita (Selling General and Administrative, SG&A)
- Redditività del capitale netto (Return on Equity, ROE)
- Pianificazione e analisi finanziaria (Financial Planning and Analysis, FP&A)
- Media del costo in dollari (Dollar-Cost Averaging, DCA)
- Soluzione Procure-to-Pay