Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Contratto ELA (Enterprise License Agreement)
Un contratto ELA riguarda la concessione in licenza di un software sui computer di un'azienda. Le imprese che sottoscrivono un contratto ELA pagano un importo fisso senza che sia necessario acquistare singole licenze per ogni computer. Ciò significa che le imprese possono effettuare l'upgrade delle loro apparecchiature IT senza preoccuparsi di dover acquistare nuove licenze.
Contratto ELA (Enterprise License Agreement): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Questo tipo di licenze può rivelarsi molto vantaggioso per le imprese, in quanto una tariffa fissa per l'utilizzo dei software consente di risparmiare tempo e denaro nel lungo periodo. Tuttavia, questi contratti a volte richiedono il pagamento anticipato dell'intero importo forfetario anziché importi mensili, rappresentando un eventuale ostacolo per alcune imprese.
Termini correlati
- Tokenizzazione
- ROIT (Ritorno sull’Information Technology)
- SAC (Costo di acquisizione abbonati)
- Energy Trading and Risk Management (ETRM)
- Chief Revenue Officer (CRO)
- Sistema di core banking
- Record to report (R2R)
- Fintech
- Sistema di gestione finanziaria (Financial Management System, FMS)
- Modellazione delle capacità aziendali
- Allocazione del capitale
- Tasso di crescita annuale composto (Compound Annual Growth Rate, CAGR)
- Valore attuale netto (Net Present Value, NPV)
- Fondo speculativo
- Gateway
- Spese amministrative e generali di vendita (Selling General and Administrative, SG&A)
- Redditività del capitale netto (Return on Equity, ROE)
- Pianificazione e analisi finanziaria (Financial Planning and Analysis, FP&A)
- Media del costo in dollari (Dollar-Cost Averaging, DCA)
- Soluzione Procure-to-Pay