Garanzia del reddito
La garanzia del reddito è l'applicazione di un processo o di un software per consentire a un fornitore di servizi di comunicazione (CSP) di esaminare i propri ricavi. Consente a un CSP, come ad esempio una compagnia telefonica, di identificare e risolvere perdite finanziarie effettive o potenziali in tutta la rete e nei sistemi rivolti ai clienti. La garanzia del reddito consente a un CSP di correggere sia gli errori in tempo reale che i dati sulle entrate prima che raggiungano un sistema di fatturazione. Può inoltre confluire in altre funzioni aziendali, come la gestione dei rischi e l'assicurazione della rete.
Garanzia del reddito: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI del settore delle comunicazioni possono servirsi della garanzia del reddito per identificare le frodi e migliorare l'efficienza operativa. Per promuovere la crescita della propria attività, un'azienda di piccole dimensioni dovrà esaminare tutte le entrate relative ai servizi forniti.
Termini correlati
- Tokenizzazione
- ROIT (Ritorno sull’Information Technology)
- SAC (Costo di acquisizione abbonati)
- Energy Trading and Risk Management (ETRM)
- Chief Revenue Officer (CRO)
- Sistema di core banking
- Record to report (R2R)
- Fintech
- Sistema di gestione finanziaria (Financial Management System, FMS)
- Modellazione delle capacità aziendali
- Allocazione del capitale
- Tasso di crescita annuale composto (Compound Annual Growth Rate, CAGR)
- Valore attuale netto (Net Present Value, NPV)
- Fondo speculativo
- Gateway
- Spese amministrative e generali di vendita (Selling General and Administrative, SG&A)
- Redditività del capitale netto (Return on Equity, ROE)
- Pianificazione e analisi finanziaria (Financial Planning and Analysis, FP&A)
- Media del costo in dollari (Dollar-Cost Averaging, DCA)
- Soluzione Procure-to-Pay