Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Livelli bancari
I livelli bancari classificano le banche e le istituzioni finanziarie in base alle loro dimensioni (in termini di attività totali) rispetto all'intero mercato bancario. Poiché le banche possono avere diverse opportunità di crescita a seconda dei paesi e delle regioni in cui operano, può essere utile assegnare i livelli bancari in relazione all'ubicazione della banca stessa. Gartner, ad esempio, classifica le banche in diversi livelli in base alla regione di appartenenza tra le 11 disponibili (quattro "mercati maturi" e sette "mercati emergenti"), facilitando in tal modo un confronto più equo tra le banche che si trovano ad affrontare condizioni economiche e commerciali diverse.
Livelli bancari: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Per le banche di piccole e medie dimensioni, il sistema di classificazione bancaria può aiutare i dirigenti a identificare i concorrenti più immediati. Inoltre, un sistema di classificazione ben definito fornisce alle banche informazioni utili sugli elementi necessari per poter espandersi e passare al livello successivo.
Termini correlati
- Tokenizzazione
- ROIT (Ritorno sull’Information Technology)
- SAC (Costo di acquisizione abbonati)
- Energy Trading and Risk Management (ETRM)
- Chief Revenue Officer (CRO)
- Sistema di core banking
- Record to report (R2R)
- Fintech
- Sistema di gestione finanziaria (Financial Management System, FMS)
- Modellazione delle capacità aziendali
- Allocazione del capitale
- Tasso di crescita annuale composto (Compound Annual Growth Rate, CAGR)
- Valore attuale netto (Net Present Value, NPV)
- Fondo speculativo
- Gateway
- Spese amministrative e generali di vendita (Selling General and Administrative, SG&A)
- Redditività del capitale netto (Return on Equity, ROE)
- Pianificazione e analisi finanziaria (Financial Planning and Analysis, FP&A)
- Media del costo in dollari (Dollar-Cost Averaging, DCA)
- Soluzione Procure-to-Pay