Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Riduzione dei costi
In ambito aziendale, la riduzione dei costi si riferisce alla quantità di denaro guadagnata in seguito alla riduzione o all'eliminazione di una spesa e può riguardare aspetti quali la manodopera, le forniture e i materiali. Risparmiare sulle spese di gestione consente a un'azienda di crescere e prosperare, mantenendo i livelli di redditività nel tempo.
Riduzione dei costi: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
La riduzione dei costi è essenziale nella gestione di una piccola impresa, in quanto ne garantisce la competitività rispetto ad altre aziende che offrono prodotti simili a prezzi più alti. Alcune aziende utilizzano questa strategia per ridurre i tempi di produzione grazie all'automatizzazione di processi precedentemente svolti manualmente, ad esempio sostituendo le persone con robot nei sistemi di controllo dello stock. Le aziende possono inoltre affidare alcune delle loro funzioni a terze parti esterne, che le svolgeranno a prezzi più bassi.
Termini correlati
- Tokenizzazione
- ROIT (Ritorno sull’Information Technology)
- SAC (Costo di acquisizione abbonati)
- Energy Trading and Risk Management (ETRM)
- Chief Revenue Officer (CRO)
- Sistema di core banking
- Record to report (R2R)
- Fintech
- Sistema di gestione finanziaria (Financial Management System, FMS)
- Modellazione delle capacità aziendali
- Allocazione del capitale
- Tasso di crescita annuale composto (Compound Annual Growth Rate, CAGR)
- Valore attuale netto (Net Present Value, NPV)
- Fondo speculativo
- Gateway
- Spese amministrative e generali di vendita (Selling General and Administrative, SG&A)
- Redditività del capitale netto (Return on Equity, ROE)
- Pianificazione e analisi finanziaria (Financial Planning and Analysis, FP&A)
- Media del costo in dollari (Dollar-Cost Averaging, DCA)
- Soluzione Procure-to-Pay