Modellazione finanziaria
Con modellazione finanziaria si intende l'uso dei documenti finanziari di un'organizzazione per prevedere le prestazioni finanziarie future. Si tratta di un metodo di previsione della crescita futura di un'azienda, delle prestazioni di determinate risorse e dell'eventuale impatto di ogni decisione aziendale. La modellazione finanziaria utilizza i dati storici e attuali delle prestazioni finanziarie di un'azienda, come ad esempio costi, spese e profitti. Le imprese possono inoltre servirsi della modellazione finanziaria per confrontare i risultati attuali rispetto a quelli previsti e comprendere le eventuali cause delle differenze rilevate.
Modellazione finanziaria: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI possono affidarsi a un esperto finanziario per la creazione di un modello finanziario che permetta di ottenere previsioni sulle prestazioni e fornisca supporto ai titolari di un'impresa nella creazione di obiettivi efficaci. Per ottenere il massimo profitto da qualsiasi modello finanziario, le PMI dovranno includere tutti i documenti finanziari, nonché disporre di un inventario dettagliato delle risorse.
Termini correlati
- Tokenizzazione
- ROIT (Ritorno sull’Information Technology)
- SAC (Costo di acquisizione abbonati)
- Energy Trading and Risk Management (ETRM)
- Chief Revenue Officer (CRO)
- Sistema di core banking
- Record to report (R2R)
- Fintech
- Sistema di gestione finanziaria (Financial Management System, FMS)
- Modellazione delle capacità aziendali
- Allocazione del capitale
- Tasso di crescita annuale composto (Compound Annual Growth Rate, CAGR)
- Valore attuale netto (Net Present Value, NPV)
- Fondo speculativo
- Gateway
- Spese amministrative e generali di vendita (Selling General and Administrative, SG&A)
- Redditività del capitale netto (Return on Equity, ROE)
- Pianificazione e analisi finanziaria (Financial Planning and Analysis, FP&A)
- Media del costo in dollari (Dollar-Cost Averaging, DCA)
- Soluzione Procure-to-Pay