Da 18 anni aiutiamo le aziende
a scegliere i migliori software
Struttura dei costi
La struttura dei costi fa riferimento ai costi, sia fissi che variabili, che compongono le spese complessive di un'azienda. Tutte le aziende puntano a ridurre al minimo i costi creando e vendendo i loro prodotti o servizi. La struttura dei costi considera tutte le spese affrontate dall'inizio alla fine del processo di produzione o di vendita.
Struttura dei costi: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Dato che operano su scala più limitata, le piccole aziende possono analizzare più facilmente la loro struttura dei costi attuale, in modo da correggere i punti deboli e adottare i miglioramenti corrispondenti. Per reagire alle attuali condizioni economiche è necessario ispezionare e modificare la propria struttura dei costi. Ad esempio, poiché in alcuni settori gli stipendi sono in continuo aumento, alcune PMI aumentano i prezzi per mantenere redditizia la loro struttura dei costi.
Termini correlati
- Tokenizzazione
- ROIT (Ritorno sull’Information Technology)
- SAC (Costo di acquisizione abbonati)
- Energy Trading and Risk Management (ETRM)
- Chief Revenue Officer (CRO)
- Sistema di core banking
- Record to report (R2R)
- Fintech
- Sistema di gestione finanziaria (Financial Management System, FMS)
- Modellazione delle capacità aziendali
- Allocazione del capitale
- Tasso di crescita annuale composto (Compound Annual Growth Rate, CAGR)
- Valore attuale netto (Net Present Value, NPV)
- Fondo speculativo
- Gateway
- Spese amministrative e generali di vendita (Selling General and Administrative, SG&A)
- Redditività del capitale netto (Return on Equity, ROE)
- Pianificazione e analisi finanziaria (Financial Planning and Analysis, FP&A)
- Media del costo in dollari (Dollar-Cost Averaging, DCA)
- Soluzione Procure-to-Pay