Questo articolo è stato pubblicato il giorno 14/5/2020 e aggiornato il 07/09/2023.

I software per esami online permettono alle istituzioni scolastiche e alle aziende di creare test online e di valutare le competenze dei candidati in modo sicuro e corretto.

Esami online come funzionano

Settembre è un mese di ripresa; si torna dalle vacanze estive, si ricomincia a lavorare e riprendono le lezioni scolastiche. Insomma, a settembre ci si rimbocca le maniche e si inizia un nuovo capitolo dell’anno.

Da dopo la pandemia Covid-19 sono cambiate molte abitudini e stili di vita. Diverse scuole permettono agli studenti di seguire le lezioni un po’ in presenza e un po’ online; alcune università o scuole di formazione sono invece interamente in via telematica e di conseguenza, anche gli esami vengono svolti da remoto.

Per permettere che tutto il processo di apprendimento e infine, la valutazione, avvenga nel modo più sicuro e corretto, vengono in aiuto i software per esami online. I software per esami online sono piattaforme web che attraverso specifiche funzionalità permettono di esaminare virtualmente il candidato. 

Come funziona un software per esami online

Attraverso i software per esami online è possibile creare test online in modo veloce e sicuro, offrendo numerosi vantaggi da tenere in considerazione.

Tra le funzioni principali di tali piattaforme rientra il collegamento da remoto e lo svolgimento dell’esame in videoconferenza, la valutazione in tempo reale della preparazione del candidato e, al termine della seduta, il rilascio di eventuali certificazioni.

I software per esami online sono caratterizzati da estrema versatilità e possono essere utilizzati sia da scuole e università pubbliche che da istituti privati e, perché no, per i corsi di formazione/aggiornamento delle aziende. 

I programmi per creare test online vanno a integrare spesso le piattaforme di e-learning, quindi, se vuoi scoprire come funzionano gli esami online, dai un’occhiata ai principali vantaggi relativi ai software dedicati!

Software per esami: come aiutano la tua azienda? (Fonte).

5 principali vantaggi dei software per esami online

1. Risparmio di tempo e risorse

Creare test online permette di abbattere i costi in modo significativo; in particolare, non vi è la necessità di assumere ulteriore personale per il controllo dei candidati durante la seduta, non occorre acquistare alcuna carta per lo svolgimento dei test e, stando ognuno comodamente a casa propria, vengono meno anche le spese relative agli spostamenti e/o alla disponibilità dell’aula in cui effettuare le prove.

Oltre all’aspetto puramente economico, per i software per esami online è importante anche il fattore tempo. Indubbiamente, nel momento in cui è già la piattaforma a fornire gli strumenti e le funzionalità per effettuare la valutazione, ogni passaggio che contraddistingue l’esame avviene in tempi più brevi e in alcuni casi in modo anche istantaneo.

Ad esempio, si tratta di risparmiare tempo nel momento dell’invio delle prove, durante la loro valutazione e nel rilascio delle relative attestazioni; per i test a risposta multipla poi, è lo stesso programma a effettuare il controllo circa la conformità delle risposte.

2. Valutazione istantanea dei candidati

Per ciò che attiene nello specifico al momento della valutazione dei candidati, a chi non è mai capitato di dover aspettare ore, se non giorni, prima di sapere il punteggio ottenuto in una prova? Sicuramente si tratta di un’attesa fastidiosa e che a volte sembra essere interminabile, specialmente se si tratta di un test di ingresso.

Un software per esami online, oltre a creare test online, permette anche di valutarli in via istantanea e in modo sicuramente meno fallace rispetto alla validazione umana. Tutto ciò avviene in modo automatico, così come avviene per il controllo delle presenze, il blocco dei browser per i test scritti (per evitare sotterfugi e copie da siti internet) e il collegamento alla webcam in caso di esami orali.

Insomma, l’affidarsi a una piattaforma per le prove online fa sì che non solo si vadano a risolvere eventuali inconvenienti, ma permette anche di ottenere valutazioni più realistiche e meritevoli.

3. Archiviazione dei test e dei risultati precedenti

Avere sempre a disposizione i dati raccolti durante le prove precedenti può essere un valido aiuto nel monitorare l’andamento della classe. Ciò permette di considerare complessivamente quali siano le tematiche ben assimilate dai candidati e quali invece quelle da rivedere o su cui puntare maggiormente.

Creare test online e archiviarne i risultati fa sì che anche lo stesso docente possa evitare di incorrere nella ripetizione di quesiti già forniti negli esami precedenti; inoltre, questi dati possono essere consultati in ogni momento per stilare il punteggio finale del candidato al termine dell’anno scolastico o del corso effettuato.

4. Report e statistiche sui punteggi

Collegato al punto precedente, la presenza dei risultati conservati dal sistema dà la possibilità di realizzare delle analisi sull’andamento del gruppo da formare.

I report sui dipendenti o sui candidati possono avere come oggetto la tipologia di domande e i metodi di studio che si rivelano più efficaci nell’apprendimento di determinati argomenti, i diversi livelli di difficoltà nonché la forma assunta dai quiz forniti. 

La finalità di questo passaggio sta nel fatto di poter realizzare delle statistiche utili al miglioramento della didattica stessa.

5. Flessibilità e sicurezza delle prove

Come funzionano gli esami online? I software attribuiscono sicuramente maggiore flessibilità a orari e metodi; il giorno e l’orario della prova infatti può essere concordato con i candidati attraverso conversazioni veloci via e-mail ed è lo stesso software a prevedere una funzione con la quale fissare e monitorare la durata delle varie prove.

Il canale telematico garantisce al contempo la dovuta riservatezza sia dei dati di ogni studente, come punteggi e informazioni personali, che le prove da svolgere.

In particolare, sul software si può preimpostare una banca dati composta da un certo numero di domande da assegnare in modo casuale agli studenti così da evitare tentativi di copia tra un candidato all’altro e far sì che al termine ognuno conosca soltanto il proprio risultato e non quello degli altri.

5 vantaggi di un software per esami online

Creare test online: come scegliere il giusto software per esami online?

Quando devi scegliere il giusto software per esami online puoi tenere a mente due considerazioni importanti: la scalabilità del software e la compatibilità e stabilità di esso. 

  • Scalabilità del software: nel momento in cui si utilizza una piattaforma per quiz online bisogna considerare il numero di candidati che parteciperanno al test. Scegli il software e la soluzione che si adatta alla grandezza del tuo istituto o azienda e che dia la possibilità di adattare il numero di candidati.
  • Compatibilità e stabilità della piattaforma: Effettuare un test online significa che un elevato numero di persone dovranno connettersi allo stesso tempo alla stessa rete. Assicurati che la piattaforma che scegli sia in grado di supportare un traffico intenso e che disponga di diverse configurazioni hardware, dato che i test verrano eseguiti su sistemi operativi diversi. 
Vuoi saperne di più? Consulta il nostro catalogo di software per esami online per scoprire altri programmi.