Esistono molti modi per coinvolgere la propria clientela, e i podcast sono uno di questi. Tuttavia, se stai pensando di creare un podcast per la tua azienda, dovresti investire in una buona piattaforma per podcast e creare un planning adeguato.

In questo articolo ti spieghiamo che cos’è un podcast e quali sono i suoi vantaggi, per poi analizzarne i vari tipi e i passaggi da seguire per crearne uno per il tuo business.
Che cos’è un podcast?
Secondo Gartner, un podcast è un contenuto audio che gli utenti possono scaricare sul proprio computer o dispositivo mobile o ascoltare comodamente in streaming online. Generalmente, i podcast sono gratuiti e includono una serie di episodi.
Di norma, gli utenti possono ascoltare podcast su quasi tutti i dispositivi che supportano la riproduzione audio, come tablet, cellulari, lettore musicali Bluetooth e altri lettori MP3. I podcast contengono discorsi pronunciati da un host, il cui obiettivo è quello di stabilire una comunicazione diretta con gli ascoltatori. Da un punto di vista imprenditoriale, i podcast potrebbero rivelarsi efficaci nel rafforzare il contatto con i clienti attuali e potenziali, nonché nel trasmettere loro il messaggio chiave e l’offerta del brand.
Le aziende possono trarre vantaggio dai podcast?
Alcuni utenti potrebbero preferire ascoltare podcast descrittivi e informativi piuttosto che leggere lunghi articoli o guardare video. Nel caso di un piccolo imprenditore, un podcast focalizzato sulla nascita e la crescita del brand, oltre che sul valore offerto agli ascoltatori, potrebbe procurare risultati positivi. Sono molti i vantaggi di creare un podcast, analizziamone alcuni.
I podcast sono facilmente accessibili
I tuoi clienti possono accedere ai podcast attraverso la tua piattaforma di podcast hosting preferita. Possono scaricare i file audio sul loro dispositivo o riprodurli in streaming online su canali come Spotify, Apple Podcast e Google Podcast, il che rende l’esperienza ancora più comoda per gli utenti.
Aumentano la notorietà del tuo brand
I podcast fanno da ponte tra la tua azienda e i potenziali clienti, contribuendo a conquistare la fiducia degli ascoltatori nei confronti del tuo marchio mediante un tono intimo e familiare. Se gestisci un piccolo panificio, ad esempio, potresti lanciare un podcast in cui condividi i segreti della panificazione.
Creano un coinvolgimento diretto con il pubblico
Come qualsiasi altra forma di contenuto, i podcast ti permettono di raggiungere un maggior numero di potenziali clienti in modo più diretto e personale, nonché di costruirti un seguito e mantenere una base di ascoltatori e consumatori.
Quali sono i diversi tipi di podcast?
Esistono molti tipi di podcast. Come spiega Rachel Corbett in un suo articolo, i tipi di podcast più utilizzati (contenuto disponibile in inglese) includono le interviste, i panel show (tipo tavola rotonda) e i podcast da solista o monologo. Ne abbiamo raccolti alcuni nell’immagine qui sotto.

Come creare un podcast per la tua azienda?
I podcast potrebbero aiutarti a stabilire un legame con il tuo pubblico e a raggiungere anche quegli utenti che sono meno attratti da contenuti lunghi come gli articoli di un blog aziendale. Per creare un podcast per il tuo business hai bisogno di una corretta pianificazione. A questo proposito, abbiamo stilato una serie di passaggi per guidarti nella procedura.
Conosci il tuo pubblico
Prima di tutto devi individuare il tuo pubblico target, le sue esigenze e le sue preoccupazioni. Ad esempio, se hai un marchio di integratori alimentari, il tuo pubblico target sarebbe composto da persone interessate al fitness e alla salute. In questo caso, l’ideale sarebbe personalizzare i contenuti dei tuoi podcast in base alle esigenze del tuo pubblico.
Crea un planning dettagliato
Il passo successivo consiste nel creare un piano editoriale che includa tutti i dettagli relativi al tuo podcast. Ecco alcune idee al riguardo:
- Tema: decidi l’argomento del tuo podcast. Idealmente, ogni stagione dovrebbe seguire un tema specifico.
- Format: scegli un format, ovvero il tipo di podcast attraverso il quale vorresti comunicare con il tuo pubblico. Ad esempio un monologo, un’intervista o un podcast in co-hosting.
- Lunghezza: secondo un articolo di Hurrdat Media, “i podcast variano in base al format, e di conseguenza varia anche la lunghezza. Ad esempio, la maggior parte dei podcast dura tra i 30 e i 70 minuti (contenuto disponibile in inglese) , un lasso di tempo che permette di intrattenere conversazioni o interviste piuttosto lunghe. I podcast che vengono registrati in serie, invece, in genere hanno una durata di 15-30 minuti.”
- Nome: il nome del tuo podcast dovrebbe essere accattivante per aumentare le probabilità che gli utenti decidano di ascoltarlo. Usa un titolo descrittivo, SEO-friendly (facilmente ricercabile sui motori di ricerca) e che esprima chiaramente l’intento del tuo podcast.
- Numero di episodi: per sapere quanti episodi registrare, puoi sperimentare con un numero diverso per ogni stagione e poi analizzare l’opzione che ottiene i migliori risultati. Ricorda che caricare episodi in maniera costante e regolare è fondamentale per aumentare il numero di follower.
Scrivi contenuti coinvolgenti e ben documentati
Il terzo passo prevede la stesura dei contenuti per il tuo podcast. Cerca di usare parole che rappresentino il marketing intent della tua azienda. E per risultati ancora migliori, punta su una scrittura in ottica SEO, con descrizioni dettagliate nelle quali inserire le giuste keyword e aggiungere miniature e trascrizioni.
Investi negli strumenti di registrazione adatti
È arrivato il momento di pensare agli strumenti di registrazione. Ti consigliamo di investire in attrezzature che migliorino la qualità dell’audio finale. Molto probabilmente, avrai bisogno di un laptop o di un tablet, di un software di registrazione audio, di un microfono e di un software per l’editing dell’audio. La qualità del suono è molto importante. Questo deve essere sufficientemente chiaro per permettere al pubblico di cogliere appieno il tono e l’essenza di ciò che stai cercando di comunicare.
Parti con la registrazione e cura i dettagli di post-produzione
A questo punto puoi iniziare con la registrazione degli episodi, senza però perdere mai di vista il planning del tuo podcast e le esigenze degli ascoltatori. Una volta completata la registrazione dell’episodio, potrai concentrarti su specifici dettagli di post-produzione, come la scelta della musica di apertura e di chiusura, le immagini di copertina del podcast e dei singoli episodi, e le voci fuori campo.
Scegli il canale o la piattaforma
Dopo aver selezionato le immagini e la musica, dovrai scegliere fra le piattaforme podcast quella giusta per ospitare il tuo contenuto. Per valutare la migliore piattaforma podcast, è consigliabile tenere in considerazione fattori come il costo (non tutte le piattaforme podcast hanno una versione gratuita) e l’accessibilità del programma, che deve essere abbastanza intuitivo.
Altri aspetti da prendere in considerazione rispetto alla piattaforma podcast sono la larghezza di banda (assicurati che non ci siano limiti al numero di download), lo spazio di archiviazione, per poter conservare tutti i file audio senza doverli eliminare, la reputazione e l’affidabilità della piattaforma podcast stessa, e i servizi gratuiti (alcuni canali offrono un sito web gratuito dedicato al podcast).
Edita e carica il podcast
Edita le registrazioni con l’aiuto di un software per l’editing dell’audio, quindi carica il podcast sulla tua piattaforma di hosting preferita. In alcuni casi, le piattaforme podcast forniscono anche i dati degli utenti iscritti al tuo podcast e altri strumenti di marketing, oltre a metterti in contatto con altri podcaster. Una volta caricato l’episodio, puoi ottenere un link o un codice da incorporare sul tuo sito web per aumentare la visibilità del tuo podcast.
La chiave per il successo del tuo podcast
Lanciare un podcast per la tua attività può davvero aiutarti molto ad attirare l’attenzione del pubblico. Ma ricorda, in questo caso la costanza è tutto! Cerca di registrare e caricare i tuoi podcast in maniera regolare. Quando avrai costruito una solida relazione con il tuo pubblico, potrai anche promuovere il tuo sito web e altri prodotti all’interno del tuo podcast, potenziando così la crescita della tua attività.