Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Schedulazione di dettaglio della produzione
La schedulazione di dettaglio della produzione, nota anche come programmazione della potenza o del carico, riguarda il processo di mantenimento dell'equilibrio tra domanda e offerta in un sistema per la fornitura di energia elettrica. Dopo che la rete è stata analizzata da una serie di strumenti specializzati, la piattaforma di pianificazione interviene per ottimizzare il flusso energetico. Un'azienda produttrice di energia elettrica può riscontrare dei vincoli nel proprio processo (ad esempio, le emissioni di carbonio). La programmazione del sistema elettrico si svolge in più fasi e può essere stabilita a intervalli orari, giornalieri, settimanali, mensili e annuali.
Schedulazione di dettaglio della produzione: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
L'elettricità non può essere immagazzinata, quindi le piccole e medie imprese devono affidarsi alle reti. Le centrali elettriche trasformano il combustibile (petrolio, carbone, gas naturale) e l'energia rinnovabile (eolica, solare, idrica) in elettricità. Anche le aziende hanno la possibilità di utilizzare l'energia generata in loco invece di quella prodotta dalle aziende di servizi pubblici utilizzando dei piccoli generatori; così facendo, possono risparmiare ingenti somme di denaro e controllare la qualità del sistema di alimentazione, oltre a disporre sempre di una fonte di alimentazione di riserva in caso di necessità.
Termini correlati
- Procurement
- Distinta dei materiali (Bill of Materials, BOM)
- Sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems, ADAS)
- Smart factory
- Approvvigionamento strategico
- Rivenditore a valore aggiunto (Value-Added Reseller, VAR)
- Telematica
- Catena logistica
- Fornitore
- Enterprise Resource Planning (ERP)
- Pianificazione della catena logistica (Supply Chain Planning, SCP)
- Scanner
- SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition)
- Gestione totale della qualità (Total Quality Management, TQM)
- Gestione dei fornitori
- Senpai
- Identificazione a radiofrequenza (Radio-Frequency Identification, RFID)
- Loopback
- Costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership, TCO)
- Mobilità elettrica (e-Mobility)