Gestione dei fornitori
La gestione dei fornitori consente a una PMI di gestire i fornitori che offrono servizi all'organizzazione. Questa disciplina può determinare un miglior controllo dei costi e l'eccellenza dei servizi, riducendo il rischio associato ai contratti a lungo termine e ai vincoli con i fornitori. Una strategia di gestione dei fornitori consente ai leader di: - Scegliere i fornitori adeguati in base al budget e ai requisiti dell'organizzazione - Negoziare i contratti appropriati - Determinare il numero di fornitori ideale - Ridurre il rischio quando lavorano con i fornitori - Pagare solo per i servizi di fornitori di cui hanno bisogno - Diventare parte di un'organizzazione di gestione dei fornitori che serve la loro azienda
Gestione dei fornitori: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Una PMI che gestisce i fornitori può ridurre al minimo le interruzioni dell'attività, soddisfare gli obiettivi aziendali, evitare tempi di inattività e mancate consegne, garantire un multi-sourcing sostenibile, nonché ottenere maggior valore dai contratti con i fornitori.
Termini correlati
- Procurement
- Distinta dei materiali (Bill of Materials, BOM)
- Sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems, ADAS)
- Smart factory
- Approvvigionamento strategico
- Rivenditore a valore aggiunto (Value-Added Reseller, VAR)
- Telematica
- Catena logistica
- Fornitore
- Enterprise Resource Planning (ERP)
- Pianificazione della catena logistica (Supply Chain Planning, SCP)
- Scanner
- SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition)
- Gestione totale della qualità (Total Quality Management, TQM)
- Gestione dei fornitori
- Senpai
- Identificazione a radiofrequenza (Radio-Frequency Identification, RFID)
- Loopback
- Costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership, TCO)
- Mobilità elettrica (e-Mobility)