Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Smart factory
Le smart factory sono note anche come factory "digitali" o "intelligenti". Si riferiscono a un ambiente specifico che fa affidamento sull'automazione e l'auto-ottimizzazione per migliorare e ottimizzare le operazioni di produzione. Questo comporta l'interconnessione di varie macchine e dispositivi, affinché lavorino all'unisono per completare i progetti. Questi processi vengono eseguiti senza intervento da parte di persone, sebbene le smart factory siano supervisionate da personale umano.
Smart factory: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI del settore manifatturiero possono trarre immensi benefici dall'automazione e dall'ottimizzazione dei dispositivi e dei macchinari per la creazione di una smart factory. Trattandosi di un'applicazione dell'Industrial Internet of Things (IIoT), l'implementazione di queste modifiche e la loro integrazione nei macchinari esistenti può comportare costi elevati. Si tratta pertanto di una soluzione ideale per le aziende che richiedono un alto livello di produttività. Se adottate correttamente, le smart factory possono ridurre i costi di manodopera e migliorare la qualità.
Termini correlati
- Procurement
- Distinta dei materiali (Bill of Materials, BOM)
- Sistemi avanzati di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems, ADAS)
- Smart factory
- Approvvigionamento strategico
- Rivenditore a valore aggiunto (Value-Added Reseller, VAR)
- Telematica
- Catena logistica
- Fornitore
- Enterprise Resource Planning (ERP)
- Pianificazione della catena logistica (Supply Chain Planning, SCP)
- Scanner
- SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition)
- Gestione totale della qualità (Total Quality Management, TQM)
- Gestione dei fornitori
- Senpai
- Identificazione a radiofrequenza (Radio-Frequency Identification, RFID)
- Loopback
- Costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership, TCO)
- Mobilità elettrica (e-Mobility)