Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Cloud computing pubblico
Il cloud computing pubblico è un modello di distribuzione in cui un fornitore fornisce un'infrastruttura cloud on-demand utilizzando tecnologie internet. Questa infrastruttura, generalmente condivisa contemporaneamente da più organizzazioni, può includere server cloud e risorse di rete. Il modello di cloud computing pubblico consente alle PMI di ridimensionare la tecnologia cloud senza dover pagare per la nuova infrastruttura. Dato che questo modello consente l’utilizzo dell’infrastruttura IT da parte di diverse organizzazioni, ne derivano problemi di sicurezza e di privacy dei dati. Molte PMI utilizzano servizi cloud privati o ibridi per migliorare la conformità dei dati e salvaguardare i dati business-critical.
Cloud computing pubblico: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Quando scelgono un provider di cloud computing pubblico, le PMI devono considerare il costo del servizio, la facilità d'uso, la sicurezza dei dati e il tempo stimato per migrare i dati al nuovo sistema.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)