Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software

Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)

La realtà aumentata (AR) è la proiezione di elementi visivi e audio generati da un computer sul mondo fisico. Si differenzia dalla realtà virtuale perché ha come oggetto scenari della vita reale. La realtà virtuale è invece uno spazio creato al computer, in cui un utente può interagire come se si trattasse di un ambiente reale. L'AR include oggetti del mondo reale. Viene utilizzata per creare un'esperienza tangibile per l'utente mediante l'impiego di app, cuffie e occhiali speciali.

Realtà aumentata (Augmented Reality, AR): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

In linea generale, la realtà aumentata comporta costi elevati e il suo utilizzo su larga scala è limitato alle grandi aziende. Tuttavia, alcuni settori, specialmente quello della vendita al dettaglio, stanno recuperando terreno in questo campo. Ad esempio, le aziende di arredamento usano questa tecnologia per consentire ai clienti di valutare la disposizione dei mobili all'interno della propria casa. È possibile che le PMI possano presto beneficiare di applicazioni di realtà aumentata a prezzi accessibili, come la modellazione e la progettazione 3D. I team di sviluppo delle PMI possono infatti prendere in considerazione opzioni come ARCore di Google, ARKit di Apple, Holition etc. per sviluppare potenziali strategie.

Termini correlati