Autorizzazione
L'autorizzazione è un processo in base al quale viene richiesta una forma di prova per consentire a una persona o a un'azienda di accedere a un determinato sito web, file, e-mail o altra applicazione. Viene utilizzata per proteggere le informazioni contenute nella risorsa. All'interno di un'azienda, questo assicura che solo i dipendenti autorizzati possano accedere alle informazioni sensibili. Sebbene questo processo includa forme di autorizzazione di base, come una password, può anche prevedere metodi più complessi, come la biometria. Essenzialmente, il livello di autorizzazione richiesto aumenterà insieme al livello di riservatezza che il file o le informazioni contengono.
Autorizzazione: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Per le PMI, un'autorizzazione risulterà utile per mettere al sicuro documenti riservati come i registri finanziari o per aggiungere un livello di protezione ai sistemi come parte del piano di sicurezza informatica.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)