Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Firewall di nuova generazione (NGFW)
I Firewall di nuova generazione (NGFW) fanno riferimento alla seconda generazione di un sistema di sicurezza di rete che osserva le attività di rete e filtra le potenziali minacce. Sebbene i firewall tradizionali offrano un esame completo del traffico di rete dai punti di accesso e di uscita, non forniscono protezione contro le minacce del mondo moderno. Gli NGFW sono progettati per offrire opzioni più avanzate agli utenti. Utilizzando l'ispezione approfondita dei pacchetti, sono in grado di monitorare e bloccare le minacce oltre la porta e il protocollo, offrendo inoltre l'ispezione a livello di applicazione e tecniche di prevenzione. Gli NGFW forniscono anche una protezione a più livelli contro minacce quali virus, ransomware, malware e altre problematiche di sicurezza informatica.
Firewall di nuova generazione (NGFW): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Sebbene i criminali informatici siano soliti prendere di mira ogni tipo di impresa che considerano vulnerabile, le PMI rappresentano uno dei loro bersagli preferiti. Questo è dovuto al fatto che in genere le PMI dispongono di risorse più limitate rispetto alle aziende di livello enterprise e, dunque, sono meno propense a investire in aggiornamenti di sicurezza o in sistemi più recenti. Sebbene nessun sistema singolo possa offrire una protezione completa contro le minacce informatiche, le PMI che utilizzano gli NGFW hanno maggiori probabilità di rilevare queste minacce derivanti dalla crescita esponenziale di nuovi virus e tattiche prima che essi diventino un problema.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)