Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
DFX (Design for X)
Design for X, chiamato anche Design for Excellence, DfX o DFX, è un approccio progettuale. La "X" nel termine "design for X" sta a indicare un obiettivo specifico che un'azienda sta cercando di raggiungere. Può essere associato all’ambito di produzione (design per la produzione), servizio (design per il servizio), qualità (design per la qualità) o altro ancora. Il punto centrale del design for x consiste nella revisione del design di un particolare prodotto o tecnologia prima che un'azienda raggiunga il suo obiettivo specifico. Il processo di revisione comporta la definizione di principi che specificano un progetto e il modo in cui i progettisti lo creeranno e lo implementeranno; ad esempio, individuare le best practice per un nuovo prodotto che supporterà l'obiettivo di produzione di un'azienda, o determinare i materiali necessari per costruire un prodotto che permetterà di raggiungere gli obiettivi di servizio dell’azienda stessa.
DFX (Design for X): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI possono servirsi del design for x in fase di progettazione di un prodotto con uno scopo molto specifico. Ad esempio, la creazione di una serie di regolamenti per un nuovo strumento in grado di migliorare la manutenzione consente di ridurre i costi associati al prodotto. Questo aspetto è decisamente più importante per le piccole aziende rispetto a quelle più grandi.
Termini correlati
- Tecnologia aptica
- Rete WAN (Wide-Area Network)
- Intranet
- SLO (Service-Level Objective)
- Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (Security Orchestration, Automation and Response, SOAR)
- Scalabilità
- Accordo sul livello dei servizi (Service-Level Agreement, SLA)
- Software as a Service (SaaS)
- Gestione dell'identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM)
- Data center
- Realtà aumentata (Augmented Reality, AR)
- Sincrono
- Multitenancy
- Chief Information Officer (CIO, Direttore informatico)
- Servizi IT
- Autorizzazione
- Architettura orientata ai servizi (Service-Oriented Architecture, SOA)
- Piattaforma come servizio (Platform as a Service, PaaS)
- Fornitore di servizi gestiti (Managed Service Provider, MSP)
- Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (Security Information and Event Management, SIEM)