Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Analisi self-service
L'analisi self-service è una forma di business intelligence che permette ai professionisti aziendali di analizzare i dati e generare report su di essi, anche se non dispongono di conoscenze avanzate in materia. L'analisi self-service richiede un minimo supporto IT, permettendo ai professionisti aziendali di identificare modelli e tendenze nei dati senza l'aiuto di data engineer o data scientist. Comprende semplici strumenti di business intelligence con funzioni analitiche di base, dunque senza necessità di codice o programmazione complessi. Inoltre, può avvalersi di modelli di dati semplificati o ridimensionati, che facilitano l'accesso e l'analisi dei dati all'interno di un'organizzazione. Ad esempio, l'analisi self-service permette al manager di un'azienda di vendita al dettaglio di generare semplici report sulle vendite senza dover utilizzare strumenti sofisticati e tecniche analitiche.
Analisi self-service: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Le PMI possono trarre vantaggio dall'analisi self-service perché, a differenza delle aziende più grandi, non possono sempre permettersi un ampio team di supporto IT o di data engineer. L'analisi self-service permette di identificare i modelli e le tendenze dei dati senza dover investire in personale e risorse aggiuntivi.
Termini correlati
- Servizi di Business Intelligence (BI)
- Metadati
- Veicoli autonomi
- Tecnologia avanzata
- Big Data
- Analisi aziendale
- Digital disruption
- Software applicativo aziendale
- Analisi del flusso di clic
- Intelligenza artificiale (IA)
- Interfaccia neurale
- Data mining
- Master Data Management (MDM)
- Analisi e Business Intelligence (ABI)
- Analisi in tempo reale
- Analisi predittiva
- Dati e analisi
- Piattaforme di Business Intelligence (BI)
- Data broker
- Distribuzione delle informazioni