Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Metadati
Il termine metadati fa riferimento a informazioni (o dati) che descrivono i dati. Esistono sei tipi di metadati principali: descrittivi, strutturali, di conservazione, di provenienza, di utilizzo e di amministrazione. I metadati descrittivi rappresentano il tipo più comune di metadati incontrati da un utente medio di Internet. La maggior parte dei file scaricati contiene qualche forma di dato descrittivo. Ad esempio, il file di un e-book contiene informazioni come il titolo del libro e il nome dell'autore. Questi sono metadati descrittivi. Altre forme, come i dati sull'uso, forniscono informazioni specifiche sull'accesso di un utente ai file scaricati. I metadati sull'utilizzo possono fornire informazioni su quando il file è stato scaricato o su quanti utenti lo hanno acquistato.
Metadati: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
L'analisi di alcune forme di metadati può rivelare informazioni fondamentali alle aziende, aiutandole a prevedere gli acquisti futuri dei clienti o a fornire suggerimenti più pertinenti basati sugli interessi precedenti di questi ultimi.
Termini correlati
- Servizi di Business Intelligence (BI)
- Metadati
- Veicoli autonomi
- Tecnologia avanzata
- Big Data
- Analisi aziendale
- Digital disruption
- Software applicativo aziendale
- Analisi del flusso di clic
- Intelligenza artificiale (IA)
- Interfaccia neurale
- Data mining
- Master Data Management (MDM)
- Analisi e Business Intelligence (ABI)
- Analisi in tempo reale
- Analisi predittiva
- Dati e analisi
- Piattaforme di Business Intelligence (BI)
- Data broker
- Distribuzione delle informazioni