Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Veicoli autonomi
Un veicolo autonomo può spostarsi da un punto A a un punto B mediante un pilota automatico. I veicoli autonomi utilizzano tecnologie e sensori integrati nel veicolo, come il cruise control adattivo, lo sterzo attivo, i sistemi di frenata antiblocco, la tecnologia di navigazione GPS, i laser e il radar per effettuare spostamenti autonomi e rispettare le regole di sicurezza stradali senza l'intervento umano. Esistono veicoli autonomi di diversi livelli. Ad esempio, in un veicolo autonomo di livello uno il conducente è assistito da un sistema avanzato di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance System, ADAS). Un veicolo autonomo di livello cinque si caratterizza invece da un controllo totale, senza alcun tipo di intervento da parte del conducente umano.
Veicoli autonomi: ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Poiché le PMI spesso dispongono di un budget limitato, i veicoli autonomi rivestono un'importanza significativa. Una PMI può infatti non disporre del budget necessario per poter assumere autisti o acquistare veicoli per le consegne. Grazie ai veicoli autonomi è possibile far fronte a questo problema e soddisfare le esigenze di consegna o di guida al di fuori dell'orario lavorativo di un'azienda. In questo modo le imprese possono risparmiare denaro e avere un maggiore controllo sui costi di manodopera e fissi.
Termini correlati
- Servizi di Business Intelligence (BI)
- Metadati
- Veicoli autonomi
- Tecnologia avanzata
- Big Data
- Analisi aziendale
- Digital disruption
- Software applicativo aziendale
- Analisi del flusso di clic
- Intelligenza artificiale (IA)
- Interfaccia neurale
- Data mining
- Master Data Management (MDM)
- Analisi e Business Intelligence (ABI)
- Analisi in tempo reale
- Analisi predittiva
- Dati e analisi
- Piattaforme di Business Intelligence (BI)
- Data broker
- Distribuzione delle informazioni