Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software
Controllo di ridondanza ciclico (CRC)
Il controllo di ridondanza ciclico (CRC) viene utilizzato per individuare gli errori nelle reti digitali. Viene inoltre eseguito su alcuni tipi di supporto di archiviazione. Lo scopo specifico di un CRC è quello di assicurarsi che non vi siano modifiche accidentali ai dati. A tale scopo, vengono controllati ripetutamente gli stessi dati per garantire che i valori precedenti corrispondano a quelli più recenti. In caso non sia così, viene apportata una correzione ai dati, riportandoli in linea con la forma precedente e corretta.
Controllo di ridondanza ciclico (CRC): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese
Tutte le aziende si affidano alla veridicità e all'accuratezza dei propri dati. I CRC sono uno dei tanti strumenti che garantiscono l'aggiornamento dei dati e la correzione di eventuali modifiche.
Termini correlati
- Servizi di Business Intelligence (BI)
- Metadati
- Veicoli autonomi
- Tecnologia avanzata
- Big Data
- Analisi aziendale
- Digital disruption
- Software applicativo aziendale
- Analisi del flusso di clic
- Intelligenza artificiale (IA)
- Interfaccia neurale
- Data mining
- Master Data Management (MDM)
- Analisi e Business Intelligence (ABI)
- Analisi in tempo reale
- Analisi predittiva
- Dati e analisi
- Piattaforme di Business Intelligence (BI)
- Data broker
- Distribuzione delle informazioni