Da 15 anni aiutiamo le aziende italiane
a scegliere i migliori software

Controllo degli accessi alla rete (Network Access Control, NAC)

Il controllo degli accessi alla rete (NAC) applica i criteri di sicurezza ai dispositivi e agli utenti che si connettono al sistema informatico di un'organizzazione con il fine di aumentare la visibilità della rete e, al contempo, ridurre i rischi. Il NAC trova e identifica tutti i dispositivi cablati e wireless che si connettono alla rete. Quando un dispositivo non è conforme, gli viene negato l'accesso, viene messo in quarantena o gli viene concesso un accesso limitato per mantenere la rete al sicuro.

Controllo degli accessi alla rete (Network Access Control, NAC): ecco cosa devono sapere le piccole e medie imprese

Il NAC rappresenta una piccola parte del sistema di sicurezza della rete e può basarsi sul dispositivo, sull'utente o sull'endpoint da cui avviene l'accesso. Quando un dipendente, un appaltatore, un fornitore o un ospite utilizzano come endpoint un dispositivo (ad esempio, un computer portatile, un tablet, un telefono cellulare, un dispositivo Internet-of-Things (IoT) o un altro dispositivo wireless) per connettersi alla rete, è possibile che si verifichino delle minacce alla sicurezza. Quando le piccole imprese aumentano il numero di connessioni dei dispositivi mobili sulla rete, gli strumenti di sicurezza NAC diventano fondamentali.

Termini correlati